Espandi menu
cerca
Cloud Atlas

Regia di Tom Tykwer, Andy Wachowski, Lana Wachowski vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Tato88

Tato88

Iscritto dal 21 novembre 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 15
  • Post 19
  • Recensioni 367
  • Playlist 1
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Cloud Atlas

di Tato88
8 stelle

Affascinante, assolutamente godibile, altamente avvincente, emozionante, commovente… e perché no? Un inno alla vita, al valore di ogni singolo attimo e di ogni gesto, nonché un’arguta riflessione sul passato e il futuro (il destino?) di ognuno e di tutti…

Già sentite queste parole? Già… Quante volte? Mha… Ormai ridondano sempre più frequentemente nelle critiche e opinioni cinematografiche di parecchi film, al punto che (come nei sogni dei protagonisti del film)  mi sembra di sentir già le eco dei futuri vezzeggiamenti a sproloquio che tingeranno d’inchiostro i rotocalchi (che con quest’ultima frase volevo schernire). Diranno “Sono arrivati là dove nessuno aveva mai osato prima! Il montaggio che esprime la contemporaneità tra eventi distanti nello spazio e nel tempo! Il cinema sublimato alla massima potenza!”. Il signor Griffith e il suo quasi centenario “Intollerance” avrebbero da ridire. Ebbene, senza negare l’incipit di questa recensione, io sarò quello che dirà dove “Cloud Atlas” non funziona. A partire dal marketing, tramite cui il film ci è stato presentato con l’esposizione della sua tesi: i gesti e le opere di ogni singolo individuo si  ripercuotono nelle generazioni future e (grazie al montaggio) passate. Detto questo, lo spettatore comincia sin da subito, da bravo detective, a rintracciare i collegamenti (evidenziati con dettagli per i non vedenti) tra i vari episodi che i montatori alternano continuamente e senza sosta, e una volta individuati possono tirare un sospiro di sollievo e godersi la storia forti di aver in pugno il suo significato. Per i più duri di comprendonio, arrivano poi puntuali le insistenti (ma non necessariamente fastidiose) voci fuori campo con cui i personaggi riflettono sui massimi sistemi pronunciando senza esitazione parole chiave come “destino” e “collegamento”. E se vi siete persi qualche “reincarnazione”, i titoli di coda sciolgono ogni dubbio mostrando minuziosamente le varie evoluzioni dei make up degli attori. Dunque il film è finito, si esce dalla sala convinti di averne afferrato il significato profondo, e purtroppo è proprio così. Ci si sente in qualche modo presi in giro, come se qualcuno ci avesse già detto mesi fa che Bruce Willis era morto fin dall’inizio! Non ci sono misteri in Cloud Atlas. Il marketing e le voci fuori campo hanno svolto autonomamente quello che è il compito dei critici (presumibilmente spiegare e analizzare il film) collocando dunque il film nel genere tipicamente Hollywoodiano “A prova di idiota” (senza offesa per nessuno), e più nello specifico nella magica tradizione dei prodotti Warner Bros (gli stessi che alla fine de “Il cavaliere oscuro – il ritorno” hanno inserito un’inquadratura di Bruce/Bale vivo, nel caso non fossero stati chiari gli ammiccamenti e le strizzate d’occhio di Alfred/Caine). La conseguenza di tutto questo spiegare credo sarà proprio l’opposto di quanto si sono auspicati i fratelli Wachowski: “Cloud Atlas”, non avendoci dato occasione di riflettere e dire la nostra, resterà nella bolla spazio temporale della sala cinematografica e non avrà un posto di riguardo nella nostra memoria. Chiaramente vincerà qualche Oscar, almeno come miglior trucco e miglior produzione (dicasi anche miglior Film).

Ne ho parlato tanto male, eppur gli ho dato tante stelle. Perché? Perchè Cloud Atlas fallisce nell’obiettivo che si era preposto ma ne raggiunge un altro. Gli spettatori cinefili troveranno un ottimo divertissement di tre ore tecnicamente e formalmente perfette e accattivanti. Il già citato trucco, ma ancor più la mastodontica organizzazione che è stata necessaria per mettere in scena un colossal di proporzioni smisurate non mancherà di affascinare e alimentari i sogni degli spettatori più impegnati e appassionati anche di pre-produzione (quanti siamo?), mentre tutti gli altri più dediti alla narrazione, troveranno di che divertirsi non tanto nei collegamenti tra gli episodi quanto negli stessi singoli episodi, tutti diversi (anche nel genere) ma ugualmente divertenti e commoventi.  Chiedo venia se prima ho utilizzato quel linguaggio fastidiosamente ironico, ma credo che così facendo abbia raggiunto il mio scopo di smitizzare il nuovo capolavoro (sotto i giusti aspetti) dei fratelli Wachowski.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. LAMPUR
    di LAMPUR

    Sarà il mio filmone di inizio 2013... sempre Maya permettendo... ;))

  2. PIGLIAPESCI
    di PIGLIAPESCI

    di PIGLIAPESCI
    CIAO TATO88... HO IDEA CHE DEL FILM TU NON ABBIA AFFERRATO MOLTO, ANCHE SE L'HAI ANALIZZATO SCRUTAMENTE... Film che racconta tramite un PUNTO DI VISTA (banalissimo) la storia della libertà rendendola il denominatore comune di vicende ambientate in epoche diverse….nulla di eclatante , il punto forte che abbaglia, rendendo piacevole la visione di questo film è una decente narrativa ,cast e recitazione di alto livello, …ma non basta ….. il resto è noia .in conclusione, vuole essere un grande film solo perchè si sente vestito bene…..voto 3 ....solita colonna sonora CLASSICA, DA ROMANZO che rende il film insipido ....In effetti se proprio cambierei molte cose...tra cui in primis la trama..........Per quanto, volendo migliorare l'attuale pellicola...... nelle scene di congiunzione spazio-tempo manterrei un motivetto lineare come colonna sonora, proprio per sottolineare la loro relatività,dato che qui le correlazioni sono descritte a casaccio e risultano letteralmente disconnesse e confusionali,non facenti capo a nulla..... In piu' darei una narrazione diversa,,non raccontata con il ritratto di una simbolica favola\leggenda....ma al contrario con quello ESPLICITO di un' immortale verità;questo avrebbe dato un senso concreto ai vari messaggi esposti come fantomatiche denunce.... compresi appunto i quesiti lasciati in sospeso. Invece cosi descritti non fanno altro che risultare anonimi all'argomento o se proprio si vuole dire al meglio ,sempre pateticamente in ombra ad esso. In questo modo viene in evidenza la MAL RIUSCITA esposizione democratica al concetto principale, (argomento del film) LA LIBERTA'......perciò il tentativo di QUESTO FILM di esprimere il concetto di libertà in una politica liberare,(cosi' come è esposto) è totalmente FALLITO E RIDICOLO. ripeto VOTO 3

  3. grob
    di grob

    sarà il solito film alla Malick di cui a parlarne male si finisce per non capire niente di cinema:io ho visto solo i
    primi 5 minuti e mi è venuto un gran mal di testa,sembra un pastrocchio di storie buttate alla rinfusa tanto per
    far gridare al miracolo gli esteti del cinema

  4. LAMPUR
    di LAMPUR

    Affatto deluso. Sei film che avrebbero tenuto in piedi, singolarmente, un festival dedicato. Mettili insieme e dai fuoco alla miccia. Gran bell'esercizio.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati