Regia di Yoshifumi Kondô vedi scheda film
Ognuno di noi è una perla grezza che va raffinata, con impegno, studio e applicazione, giorno dopo giorno, lasciando anche spazio alla fantasia e al destino che conta ma fino ad un certo punto! Più le perle sono piccole e nascoste più brilleranno quando saranno portate alla luce e lavorate. Insolito l’utilizzo della canzone ‘Take me home...
Lungometraggio prodotto dallo Studio Ghibli e unico diretto da Yoshifumi Kondo (più esperto come disegnatore ma se non fosse morto 3 anni dopo chissà…), piacevole e coinvolgente storia di formazione raccontata con la solita grazia e delicatezza propria di questa famosa casa di animazione, sceneggiato e prodotto da Hayao Miyazaki, non è adatto ai più piccoli perché temi adolescenziali come le scelte in l’amore, la formazione da intraprendere per le future scelte lavorative, sono sempre in primo piano lasciando poco spazio al divertimento più presente in altri film Ghibli. Purtroppo, nonostante i bei disegni della città, della bottega degli artigiani e di meccanismi complessi, nonostante il gatto sornione, il film non lascia il segno.
Ognuno di noi è una perla grezza che va raffinata, con impegno, studio e applicazione, giorno dopo giorno, lasciando anche spazio alla fantasia e al destino che conta ma fino ad un certo punto! Più le perle sono piccole e nascoste più brilleranno quando saranno portate alla luce e lavorate. Alla fine i nostri due ragazzi, dopo essere saliti su una collina, vedranno una fantastica alba…facile ma efficace metafora di una bella futura vita insieme. Insolito l’utilizzo nel film della famosa canzone ‘Take me home, Country Roads’ di John Denver…ne viene fatta una versione in giapponese e per noi una in italiano!
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta