Espandi menu
cerca
Come un tuono

Regia di Derek Cianfrance vedi scheda film

Recensioni

L'autore

zombi

zombi

Iscritto dal 21 luglio 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 98
  • Post 14
  • Recensioni 1707
  • Playlist 277
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Come un tuono

di zombi
8 stelle

bravo cianfrance. sono andato con aspettative non altissime e mi sono ritrovato a vedere un'esperienza stratificata che grazie anche alla sua durata di 140 minuti, forse non adeguatamente sviluppati e sfruttati, come un'elegia americana degna di nota e memoria futura. siamo a schenectady nello stato di new york che in lingua mohawk significa qualcosa come "posto aldilà dei pini". in pratica il pertinente titolo americano. le storie del film s'intersecano senza particolari giri di giuochi del destino, se non nella parte finale. tutto parte da uno spettacolo acrobatico e particolarmente pericoloso di moto in una palla d'acciaio, e luke è la star dello spettacolo. un divo a cui viene richiesto di firmare autografi. qui per caso incontra romina, una ragazza con cui ha avuto una storia e, scopre più tardi, anche un bambino. il bambino sveglia in luke il bisogno di qualcosa dalla freddezza automatica del pericoloso lavoro che si è trovato. e anche il suo sguardo si ravviva nel sapere di essere un padre. peccato che pretenda altrettando meccanicamente di impadronirsi di quella placida e routinaria felicità, con la violenza. nel cercare una dimora e un lavoro conosce robin, un meccanico riparatore che lo invoglia a guadagnare più soldi rubando nelle banche. sembra tutto imperialisticamente facile. rubare sfruttando il dono di saper guidare una moto, sembra per luke il miglior modo per prendersi quella felicità familiare che romina si è costruita dopo la loro fugace storia sessuale. ma ovviamente non può durare. luke è un violento stronzo che non esiterebbe a fare il peggio se romina fosse una dark-lady senza scrupoli o riconoscenze nei confronti di kofi, l'uomo che si è preso cura di lei, del figlio non suo e della di lei madre. la situazione sfugge di mano a luke che accecato dal suo ennesimo fallimento tenta un assalto ad una banca più grossa, ma solo e sbandato, tutto finisce male. l'incontro tra luke e avery avviene a questo punto, ed è uno di quegli incontri epocali, un pò come lo fu(restando nell'ambito cinematografico)quello tra de niro e pacino sul set di heat. appena sfiorati senza conoscersi, due colpi di pistola e la breve vita di luke è giunta al capolinea, dopo aver visto quanto poco ci sarebbe voluto per essere felici. il risveglio di avery, figlio di un pezzo grosso della politica in pensione, è in ospedale e non è dei migliori. da tutti mediaticamente strombazzato come un eroe, deve rispondere alle domande inquisitorie del procuratore distrettuale che vuole sapere come sono andate le cose. uno più uno è facile da fare, ma nella terra delle cause e degli avvocati, niente deve essere lasciato al caso e un eroe dev'essere pubblicamente un eroe immacolato. se la parabola di luke è breve e discendente perchè figlio di nessuno, quella di avery è in salita già per il fatto di essere poliziotto-figlio-di-qualcuno-che-conta. non gli ci vuole molto per capire o per volerlo vedere, che nel distretto la sua immagine pubblica di eroe serve per rinfrescare un'immagine offuscata da loschissime quanto squallide vicende di corruzione. molto bella a riguardo la scena del pranzo con la moglie(la bella e dolcissima rose byrne, che amerei vedere di più)dove un ray liotta corrotto nell'anima come lo è esteticamente nella sua ambigua figura, la mette in obbligo di accettare che suo  marito esca in azione con loro per andare a recuperare il bottino di luke a casa di romina. alla parola "eroe" fa un'espressione e un'intonazione di voce sarcastica e ray liotta gliela fa notare. avery realizza che nel distretto la sua vita di laureato-figlio-di, potrebbe valere meno di una merda di mosca. quindi con consiglio paterno e procuratore distrettuale, diventa un pezzo grosso pronto per scalare il monte olimpo della politica americana. e più diventa un pezzo, più dimentica la sensazione provata quel giorno lontano in cui tolse la vita a quel rapinatore da strapazzo di luke. potrebbe essere una storia biblica di odii e rancori che di padre in figlio si perpetuano per generazioni, ma qualcuno prima o poi deve spezzare questa serie di avvenimenti funesti e andarsene oltre quella collina di pini alla ricerca di qualcos'altro che non sia una seggiola alla casa bianca. chi perde la vita e chi la dignità, alla spasmodica ricerca di una giustizia che sia giusta, si trasforma nello stesso marciume che voleva combattere quando era un semplice poliziotto che non voleva avvalersi delle parentele importanti. l'idea di un posto che sia aldilà delle attuali aspettative, porta sempre a sognare di raggiungerlo. cianfrance, anche grazie alle belle musiche curate da mike patton, ci accompagna in una sinfonia americana dove il mito fa ancora molto la sua parte, nella terra dei fiumi di latte. tentare di spezzare la catena di avvenimenti funesti è auspicabile. il risultato non è garantito, ma il tentativo pare non costare più di tanto. ottimi gosling e mendes. il primo conferma una certa grandezza classica, che fa della granitica monoespressività un'incipit per una spiazzante pluralità d'espressioni a venire. mendes invece è straordinaria nel tratteggiare la figura di questa ragazzotta travolta dagli eventi che tenta il tutto per tutto per restare a galla dignitosamente. spiace per rose byrne, ridotta ad uno striminzito ruolo che ha saputo rendere tridimensionale nonostante la pochezza delle pose. cooper se la cavicchia senza eccellere, soprattutto nella prima parte quando ancora è un semplice poliziotto che deve difendere un'idea necessaria del suo mestiere, nella quale però pare già credere per il ruolo che deciderà di assumere poi. 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. LAMPUR
    di LAMPUR

    Bradley se la cavicchia?!? Ma che te possino.... ;))

  2. Roger Tornhill
    di Roger Tornhill

    Proprio ieri sera dicevo a un amico che devo smettere di leggere le opinioni degli utenti di Film Tv sui film che m'interessa vedere al cinema prima d'averli visti, perché in più d'un occasione (di cui questa è l'ennesima) mi è capitato di leggere importanti anticipazioni sulla trama, rovinandomi così le sorprese della visione. Non sto dando colpe a te, intendiamoci, tanto più che ho scoperto (purtroppo dopo però) che nella lista delle opinioni hai messo il punto esclamativo che segnala lo spoiler, il problema è che sulla tua opinione qui sopra non appare e se uno ci arriva attraverso altri modi e non direttamente da lì la frittata è fatta. Chissà se nella nuova versione del sito in preparazione verrà risolto questo problema? Ciao!

  3. zombi
    di zombi

    ciao lampur, a me bradley piace veramente pochissimo fin'ora. poi è doppiato da una voce che trovo insopportabile. poi c'è ryan e non ce n'è per nessun'altro. mi chiedo come si faccia a dire che è uno degli uomini più sexy d'america? lo trovo bruttarello anzichenò.////// ciao roger, mi spiace molto che leggendo la mia recensione ti sia rovinato il film o parte di esso. sappi per il futuro, che io non riesco a scrivere queste cose senza anticipare qualcosa. quindi anche quando non troverai il punto esclamativo(può capitare che me ne dimentichi), se ti vien voglia di leggere una mia recensione(e non c'hai niente di meglio da fare;-P)leggila dopo aver visto il film. scusa ancora. un saluto.

  4. Roger Tornhill
    di Roger Tornhill

    Ciao, tranquillo... come ti ho detto è un "problema" che spero si risolverà e comunque succede solo se (come spesso mi capita) saltapicchio per il sito non secondo un ordine prestabilito ma vagando tra playlist, commenti e opinioni senza appunto indicare il titolo esatto d'un film e leggermi le opinioni su di lui notando quel minuscolo punto esclamativo. Ho comunque apprezzato che nella tua nuova opinione su Hanna (che non ho visto e quindi per ora eviterò) hai iniziato l'opinione scrivendo in grassetto che contiene spoiler ;-) Io in realtà preferisco quelle che non si soffermano troppo sulla trama, se non per sommi capi, ma puntano più su ciò che ha lasciato il film a chi l'ha visto, ma ci sono ovviamente tante ottime opinioni qui sul sito che spesso svelano particolari di cui sarebbe meglio non dire non certo per rovinare la visione agli altri, ma per anzi sviscerarli meglio. Hai fatto bene a dirmi che spesso le tue son scritte in tal modo, così non avrò più scuse (uomo avvisato...) e le leggerò quindi solo dopo aver visto il film. Comunque aldilà di tutto cercherò di vedere Come un Tuono, m'interessava già prima e il vedere che è un film molto amato da tanti utenti mi fa ben sperare. Ciao!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati