Regia di Derek Cianfrance vedi scheda film
Che bello poter vedere "subito" in sala questo nuovo film di Derek Cianfrance. E addiruttura in un multisala, di quelli solitamente "occupati" da prodotti di cassetta, cartoni animati e quant'altro. Ovviamente la maggior parte del pubblico in sala , (del "tipico" pubblico italico che frequenta le sale segnatamente nel we), l'ho percepito , a fine visione (anche "durante"...) è rimasto spiazzato dal film. Fatto che mi era capitato di verificare lo scorso autunno anche dopo la visione di "Killer Joe". Purtroppo "siamo" quasi "lobotomizzati" da certi prodotti, specchio dell'impoverimento sociale e culturale in cui viviamo. Peccato perchè "Come un Tuono", conferma a mio modo di vedere, Derek Cianfrance come uno dei migliori Director emersi in questi ultimi anni (//www.filmtv.it/playlist/48825/la-mano-del-regista/). Ovviamente per lui è vita dura in quel di Hollywood: non a caso la produzione prima e la distribuzione dopo dei Suoi lavori, è stata al momento a dir poco problematica. Per fortuna Gosling, suo attore di riferimento, in questi anni ha avuto una forte ascesa. Altrimenti con il cavolo che veniva alla luce un film così. Fatto così. Il Cinema di Cianfrance è infatti di nicchia, palesemente non per tutti. E' un Cinema personale e senza compromessi, intriso di malinconia. Personalmente adoro i personaggi dei suoi film, mi coinvolgono in modo totale. "Come un Tuono" trovo sia meno compatto e potente di "Blue Valentine". I 3 atti in cui è strutturato (la costruzione del film . così poco convenzionale , e meno male, potrà infastidire qualche spettatore mentre a mio avviso è la forza vitale del film) non hanno a mio avviso la stessa forza ed energia (splendida soprattutto quella iniziale). Ma avercene di film così. Il senso di tragicità che trasmette è toccante, sincero. Eccellente la prova e la direzione degli attori. Protagonisti o meno, hanno tutti le facce giuste (Liotta e Mendelsohn, chi altri? Curioso, erano presenti altrettanto efficacemente anche in "Cogan") e tutti si mettono in gioco con convinzione, offrendo prove significative. Gosling non è più una novità. Sembra nato per questi personaggi. Personalmente mi ricorda il giovane De Niro. (Le prime immagini, con lui che gioca abilmente e nervosamente con il coltello, rimandano immediatamente a "Taxi Driver") Ed è tutto dire. E Bradley Cooper gioca un altro bel ruolo (quante sciocchezze ha dovuto girare sino ad oggi, leggi ad esempio "ATeam") dopo "Limtless" e il recente "Il lato positivo". Finalmente qualcuno si è accorto di lui e della sua versatilità. Perfetta la direzione della fotografia di Sean Bobbitt (Hunger,Shame, ovvero altro Cinema decisamente nelle mie corde) come anche il dolente contrappunto musicale, firmato dal Metal Mike Patton, ex "selvaggio" vocalist dei Faith No More. Un film da sostenere. Voto: 8
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Approvato.. buttiamo giù una sceneggiatura?!
Scusate se m'intrometto, ma, per quanto bravo si sia rivelato Cooper (passati i tempi da quando era lo sfigatello di Alias; il figo di allora invece è scomparso ...), per me non ha né il fisico né la faccia giusta per interpretare Bond. Io troverei fantastico nel ruolo Tom Hardy, ha tutto quello che serve (pure la Kate ...). Sul film convengo con voi: strepitoso. Ciao
Ehma tu devi partire dal presupposto che lui stravede per Cooper e mal digerisce il roccioso Craig, che invece per me è perfetto come Bond "moderno". Sulla Beckinsale, strano ma molto strano, la pensiamo alla stessa maniera...Un giorno o l'altro dovrò decidermi a vederLa in azione nella serie Underworld!
Sono quasi completamente d'accordo! Poi in sala di un multisala ho percepito la stessa cosa anche io riguardo al pubblico italico. A me il film è piaciuto e, consideratemi spregiudicato, Gosling e Cooper sono i nuovi De Niro e Al pacino.
Grazie eugenio27, poi andrò a leggere anche la tua opinione. ciao e alla prossima
Commenta