Espandi menu
cerca
Il lato positivo

Regia di David O. Russell vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 242
  • Post 22
  • Recensioni 1767
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il lato positivo

di steno79
7 stelle

Non mi ha deluso, ma mi aspettavo qualcosa in più, avendone letto recensioni quasi tutte entusiastiche da parte della stampa americana, che ultimamente tende ad avere un atteggiamento molto "protezionistico" verso certi prodotti mainstream a stelle e strisce. E' una commedia gradevole che affronta tematiche serie e che, dopo una prima parte più aspra ed incisiva nella definizione dei personaggi, nella seconda segue il percorso piuttosto prevedibile di una normale love-story. Il regista Russell conferma soprattutto un talento considerevole nella direzione degli attori, già mostrato nel precedente The fighter: la coppia di protagonisti Bradley Cooper- Jennifer Lawrence funziona a pieno regime con interpretazioni convincenti e ricche di sfumature a livello psicologico (si ammira soprattutto la ricchezza di espressione della Lawrence, ed è un peccato non averla ascoltata in versione originale), e nel cast di contorno torna a farsi apprezzare il grandissimo mattatore Bob De Niro nel ruolo del padre patito di scommesse sportive. Tuttavia, nell'affrontare tematiche serie e spunti drammatici come quelli del disturbo bipolare, del disturbo ossessivo-compulsivo e della depressione post-traumatica, sembra offrirne una versione un pò troppo edulcorata ad uso e consumo del grande pubblico, che infatti è accorso in massa. Il personaggio di Cooper non è un pò troppo affascinante e perfino seducente (e la scelta dell'attore sicuramente ha avuto il suo peso) per risultare credibile come un uomo che " ha combattuto a pugni stretti tutta la vita" contro le insidie di una malattia destabilizzante? Anche il personaggio del padre, nonostante risulti spesso divertente grazie al consumato mestiere di De Niro, risulta a tratti un pò troppo caricaturale, mentre quello caratterizzato meglio, nella sua metamorfosi da ninfomane a ragazza innamorata, mi sembra proprio quello di Tiffany. In conclusione, si tratta di un aggiornamento abbastanza efficace del "wishful thinking", espressione americana che si associa perfettamente alla traduzione italiana del titolo, ma non è una pellicola che resterà negli annali del cinema americano.
voto 7/10

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. lorebalda
    di lorebalda

    Un film gradevole, reso gustoso da attori bravi, che Russell gestisce sempre bene: però ho preferito The Fighter, proprio perché più duro. Il lato positivo è piacevolissimo, ma anche un po' scontato. Non mi è piaciuto il finale: Russell non poteva concludere pochi minuti prima, i due innamorati in strada, che si guardano, tagliando dal montaggio anche la lettera scritta dal protagonista e il bacio tra lui e Tiffany? Condivido assolutamente la tua analisi. Ciao.

  2. steno79
    di steno79

    Ciao Lore, grazie per essere passato di qui: concordo con te, The fighter è un film più riuscito de Il lato positivo, ha una scrittura più efficace da parte di Russell e anche il cast funziona complessivamente meglio... inoltre il finale dell'ultimo film è troppo accomodante, nonchè prevedibile (ma secondo me è "accomodante" proprio il ritratto che vuole dare del protagonista con disturbo bipolare). comunque resta una gradevole commedia nella più pura tradizione hollywoodiana. ciao

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati