Espandi menu
cerca
Noi vivi - Addio Kira!

Regia di Goffredo Alessandrini vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11256
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Noi vivi - Addio Kira!

di mm40
5 stelle

Russia di inizio Novecento, post rivoluzione. La giovane Kira ama corrisposta Leo, inviso al regime; per permettergli la sopravvivenza Kira diviene amante dell'ufficiale Andreij, scelta che porterà a un finale tragico.

 

Noi vivi - We the living - è un romanzo della scrittrice di origine russa Ayn Rand; Goffredo Alessandrini, grazie ai potenti mezzi della Scalera Film, riuscì a trarne una versione cinematografica della spropositata durata di circa quattro ore. La produzione decise perciò di dividere la pellicola in due parti e mandare così in sala due differenti film: Noi vivi (prima metà) e Addio Kira! (seconda metà); il problema si complica però con la distribuzione della seconda parte con il titolo (fino a un certo punto definibile 'alternativo') di Noi vivi - Addio Kira!. La forza dell'operazione sta, oltre che nel largo budget a disposizione e nelle indubbie capacità del regista, nella partecipazione di un cast straordinario, specie per un anno di crisi della settima arte come il 1942, a seconda guerra mondiale ormai inoltrata; fra gli attori si possono infatti annoverare Alida Valli, Fosco Giachetti, Rossano Brazzi, Emilio Cigoli, Giovanni Grasso, Lamberto Picasso e, in un ruolo minore, anche Mario Pisu. I punti deboli del lavoro risiedono invece nella pesantezza 'politica' del testo di partenza, un affresco a tinte scurissime della Russia bolscevica post rivoluzione del 1917 e, se si vuole, nell'eccessiva presenza di musiche, utilizzate spesso non soltanto come commento, ma come protagoniste in scena; la critica antifascista volle vedere nella pellicola un atto d'accusa contro il regime mussoliniano, ma sarebbe altrettanto facile vederci il contrario, partendo dall'evidente critica al comunismo. La sceneggiatura - tratta senza autorizzazione alcuna dal romanzo di cui sopra, cosa che causò qualche problema - è di Anton Giulio Majano, Orio Vergani, Corrado Alvaro, Oreste Biancoli e del regista. 5/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. maurizio73
    di maurizio73

    Melodramma pedante e ideologicamente didascalico. Però che era bella la Valli...

    1. mm40
      di mm40

      Confermo ogni singola parola!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati

Errore:

chiudi