Espandi menu
cerca
Cuore

Regia di Luigi Comencini vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 164
  • Post 16
  • Recensioni 11104
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Cuore

di mm40
6 stelle

Comencini viene chiamato a dirigere ancora una volta i bambini: chi meglio di lui avrebbe saputo mettere in scena il romanzo Cuore di Edmondo De Amicis? Al di là di questa domanda retorica, il lavoro compiuto dal regista di Salò è assolutamente buono, se si considerano soprattutto i forti limiti della forma televisiva e i paletti imposti dalla produzione: tre volti celebri (Johnny Dorelli, Giuliana De Sio, Bernard Blier), più un paio di nomi di rilievo in ruoli laterali (Andrea Ferreol e Ugo Pagliai), qualche guest star (Eduardo De Filippo, Renato Scarpa), fotografia stratelevisiva: luci perennemente alte, prevalenza di interni palesemente costruiti in studio, a cura di Luigi Kuveiller, musiche sonnolente di Manuel De Sica. Con questo materiale a disposizione, pur non disonorevole, era comunque difficile fare di meglio. La Rai chiede sei puntate di un'ora ciascuna: le vicende dei vari Franti, Bottini, Precossi, Garrone, Coretti e del maestro Perboni prendono vita attraverso una narrazione pulita, ma poco dinamica, semplice a seguirsi a prescindere dalla puntata. L'entusiasmo fu tale all'epoca che ne venne realizzata una versione tagliata di circa due ore di durata da presentarsi a Venezia, fuori concorso; Comencini, dal canto suo, ne approfitta per inserire parentame vario: dalle due figlie, Cristina (co-sceneggiatrice con Suso Cecchi D'Amico e con il regista stesso) e Paola (impiegata come costumista) fino al nipotino Carlo Calenda (nel ruolo di Bottini da piccolo). I contenuti di Cuore sono fin troppo celebri, ma tanto vale dare un'approssimativa rispolverata: in sostanza quanto il romanzo (e il film) ci vuole trasmettere è una lezione di patriottismo e di morale, legando le fortune e le miserie dei vari personaggi al rispetto (o alla sua mancanza) dei valori patriottici: senza soffermarsi ulteriormente, un testo proto-fascista. Le cose migliori della pellicola vanno ricercate negli inserti in stile cinema muto che Comencini dedica ai vari racconti contenuti nel libro: Sangue romagnolo, Il piccolo scrivano fiorentino, Il tamburino sardo e via dicendo. 6/10.

Sulla trama

Disavventure di un gruppo di alunni elementari nella Torino di fine Ottocento. Alcuni di loro si ritroveranno assieme sul fronte nella prima guerra mondiale.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati