Trama
Georges (Jean-Louis Trintignant) e Anne (Emmanuelle Riva) sono ormai ottantenni e, dopo una vita passata a insegnare musica, si sono ritirati in pensione, soddisfatti anche della carriera della figlia Eva (Isabelle Huppert), musicista che vive all’estero con la sua famiglia. Ma l’amore che lega i due anziani coniugi sarà messo a dura prova nel momento in cui Georges dovrà rapportarsi con l’umiliazione e la degradazione fisica per via di un ictus semiparalizzante che colpirà all’improvviso la moglie Anne, costringendolo a ridefinire gli equilibri familiari, sia con la moglie sia con la figlia.
Approfondimento
SI COMINCIA DALLA FINE
Come già accaduto con Daniel Auteuil per Niente da nascondere, Michael Haneke ha scritto il soggetto di Amour pensando sin da subito a Jean-Louise Trintignant per il ruolo di Georges, convincendolo a tornare sul set dopo la tragica morte mai superata della figlia Marie. Lo stesso dicasi per la parte di Anne, nata con in mente Emmanuelle Riva, ammirata da Haneke in Hiroshima, mon amour e lontana dal set da tempo. Sia perché si tratta della sua attrice feticcio sia perché presenta delle somiglianze con la Riva, il ruolo della loro figlia è andato a Isabelle Huppert (già diretta da Haneke in Il tempo dei lupi e La pianista).
Ancora una volta, Haneke ha scelto poi un racconto con una struttura a cornice che si apre sulla situazione finale, presentando poi il percorso tramite il quale si è giunti alla situazione descritta come fosse un unico lungo flashback. Per il regista, si tratta di un modo efficace per dare vita a un arco narrativo che permette allo spettatore di conoscere sin dall'inizio come si evolverà la vicenda, senza l'illusione dell'happy end.
LA DIGNITÀ DI UN AMORE
«Fantasia e realtà raramente sono simili», afferma Anne rivolgendosi a Georges in un momento di Amour in cui riflette su come il marito la tratti, sottolineando come l'idea che ha dell'amore sia lontana dai limiti che entrambi hanno ormai raggiunto. Affrontando uno dei topoi più diffusi al cinema (e in tutta la storia della letteratura, of course) - l'amore per l'appunto - il regista Michael Haneke non fornisce alcuna indicazione di lettura, lasciando allo spettatore ogni ipotesi di domanda e di risposta. Amour coinvolge mille cose diverse e sottolineare alcuni dei temi sarebbe una riduzione per tutti gli altri affrontati. Una scelta, questa, determinata dalla volontà di porre l'attenzione sul come si affronta la morte di una persona amata e sulla dignità a cui si aggrappano i due anziani protagonisti di fronte al loro declino fisico. Indipendentemente dall'età, per Haneke, è destino dell'umanità lottare in continuazione per mantenere integra la propria dignità. Più è difficile la situazione in cui un uomo si ritrova e più è grande la guerra che è chiamato a combattere, confrontandosi con i propri mezzi e i propri limiti su quanta dose di dignità si è disposti a lasciar andare via.
IL GAP GENERAZIONALE
Le poche volte che Anne e Georges incontrano la loro figlia e il genero pianista si sottolinea il divario generazionale e il cambiamento di valori e concetti di vita. Poiché ogni generazione presenta pensieri e comportamenti in base all'ambiente circostante in cui è cresciuta, in Amour si mette in evidenza un aspetto interessante e triste: le nuove generazioni hanno enormi difficoltà di comunicazione. Ciò origina un forte contrasto che porta la vecchia generazione ad essere scartata e messa da parte perché incapace di affrontare i cambiamenti del mondo intorno. Molto spesso gli anziani, se sono anche portatori di qualche handicap e non sono milionari che possono permettersi l'assistenza domiciliare, sono costretti a dover lasciare anche la loro casa, il nido a cui si sono abituati e dove si sentono sicuri.
Oltre che ad affrontare la questione del gap generazionale, Amour riflette anche sul passare del tempo. In una scena in cui i due protagonisti sono seduti al tavolo della cucina, Anne chiede di vedere un album di fotografie e si immerge nel passato mentre Georges continua a mangiare e avere i piedi saldi nel presente, evidenziando come spesso il ricordo del passato sia un'oasi dove rifugiarsi dal dolore.
UN FILM DA CAMERA
Porte e finestre - chiuse o aperte - segnano il confine tra l'esterno e l'interno dell'appartamento di Anne e Georges. Tranne che per la parte iniziale - con due scene girate al Theatre des Champs Elysees a Parigi e una su un autobus -, Amour può essere definito come un film da camera, girato all'interno di uno studio di ripresa appena fuori Parigi. L'interno dell'appartamento è caratterizzato da un concetto cromatico estremamente coerente mentre la planimetria ricalca quella dell'appartamento dei genitori del regista. Arredato con buon gusto, presenta mobili degli anni Cinquanta, un impianto stereo con elementi degli anni Sessanta e un lettore dvd del Duemila. L'obiettivo era quello di farlo sembrare il più vissuto possibile, attraverso l'accumularsi di oggetti appartenenti a periodi temporali differenti e che riflettono la vita dei protagonisti, in modo da allontanare il freddo alone da set cinematografico.
Note
Amour è, soprattutto: una scarna dimensione teatrale, un palcoscenico/appartamento, due interpreti giganteschi (Jean-Louis Trintignant ed Emmanuelle Riva) e un cinema altissimo, laico e morale. Che è, per pudore, reticente sulle cause, colmo d’ellissi, ma attento agli effetti, agli affetti: quel che non dice lo rivela la presenza dei due attori, l’esatto disegno, nei silenzi e sui volti, di sentimenti sfuggenti e paradossali. Ci sono le eroiche goffaggini della vita al tempo della morte, qui, la disperazione calma, lo sgomento educato, la necessaria vacuità delle parole, il bisogno futile di un passato da raccontare e quello profondo di una prossimità fisica.
Trailer
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
- Palma d'Oro al Festival di Cannes 2012
- Miglior film straniero al Premi Oscar 2103
Commenti (13) vedi tutti
il mio piccolo e inadeguato omaggio alla grande Emanuelle Riva. La recensione è del 3 novembre 2012.
leggi la recensione completa di laulillaAh, i film dei Grandi Autori! Senza trama, senza colonna sonora, senza ritmo, senza... un solo motivo per andare oltre la prima mezzora. I 2,99 € peggio spesi della mia vita cinematografica. Questi film giustificano ai miei occhi le folle che gremiscono le sale per Checco Zalone. Voto: 4.
leggi la recensione completa di andenkoLa vecchiaia, la malattia, la morte e l'amore raccontata con crudezza ma in una famiglia benestante. Al di là della bravura indiscutibile dei protagonisti, questo film è troppo lento, troppo triste e inutilmente crudo.
commento di Artemisia1593Mah, forse sono io che mi aspettavo troppo.
leggi la recensione completa di tobanisUn film bellissimo. L'abbraccio letale (l'amour à mort) è l'unico modo per Georges di comunicare alla sua Anne il proprio amore incondizionato. Contro ogni pietismo e ogni retorica, la dignità umana trionfa. Un duetto di attori eccezionali nella loro naturalezza. A volte un gesto dice più di molte parole.
commento di almodovarianaL’amore e la morte possono coincidere? E’ sopportabile veder soffrire così tanto la amata compagna della vita? Bellocchio in “Bella Addormentata” non volle rispondere. Haneke sì.
leggi la recensione completa di michemarBrividi. Reale, sentito, delicato. Davvero stupendo.
commento di LucaJazz94Gli “Umberto e Umberta D.” hanekiani: mix aberrante di pietismo e voyeurismo. Cinema per palati af-fini.
commento di Davide Schiavonicommovente e intenso. Grande cinema. Uno dei più bei film degli ultimi 5 anni
commento di Luca70Un film meraviglioso. Uno dei più belli che io abbia mai visto.
commento di andreagrapeNessuna alzata di scudi dal Vaticano ne dai padroni della salute, nessun travaso di bile da parte di censori noti o novelli. Che accade? È un buon segno o una nuova più sottile strategia? Detentori della verità, indignatevi o dichiaratevi pentiti!
commento di michelDesolazione totale della terza avanzata età, un film quasi perfetto che ti lascia senza fiato a pensare che ne sarà della tua vecchiaia, del tuo 'nella salute e nella malattia': nessuna speranza, nessuna consolazione, nessun aiuto. 7+
commento di cippagsPalla mostruosa; bravi gli attori. Se questo ha vinto la palma d'oro chissà gli altri…
commento di mariopiccolo