Espandi menu
cerca
J. Edgar

Regia di Clint Eastwood vedi scheda film

Recensioni

L'autore

supadany

supadany

Iscritto dal 26 ottobre 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 414
  • Post 189
  • Recensioni 5897
  • Playlist 119
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su J. Edgar

di supadany
6 stelle

Rilettura eastwoodiana di uno dei personaggi che ha maggiormente segnato buona parte del ventesimo secolo statunitense (quasi cinquant’anni di frenetica attività), tale J. Edgar Hoover che fece diventare l’FBI l’organizzazione investigativa più efficiente mettendoci tutto se stesso, lasciando in secondo piano tutto il resto.

J. Edgar Hoover (Leonardo diCaprio), ha le idee chiare, ovvero sconfiggere i radicali, e i comunisti (e poi tanti altri a seguire) per far sì che gli Stati Uniti possano rimanere il paese più democratico del mondo.

In breve tempo scala le posizioni di potere, fa in modo che l’FBI assuma sempre più peso, risolve grandi casi, prende anche pericolosi abbagli (vedi il suo sprezzo per Martin Luther King), è comunque uno dei personaggi più discussi, riveriti (anche perché era meglio averlo come amico), visto come un monumento della giustizia.

Ma al di fuori dell’ambiente lavorativo aveva segreti che il popolo non avrebbe in quegli anni accettato come l’amicizia intima col suo braccio destro Tolson (Armie Hammer) che starà al suo fianco fino al suo ultimo respiro.

Il grande “vecchio” (virgoletto, non vorrei che si offendesse) Clint Eastwood scolpisce una densa pagina di cinema classicheggiante ripercorrendo cinquant’’anni di storia degli Stati Uniti seguendo passo dopo passo la carismatica, quanto ingombrante, figura di J. Edgar Hoover, uno degli uomini più influenti della recente storia statunitense, in grado di sedersi al tavolo del Presidente senza tentennamenti.

A livello formale direi che siamo su livelli molto alti (su tutto spicca la fotografia meravigliosa di Tom Stern), ma poi la confezione molto rigida, che comunque a voler ben vedere si presta alla figura protagonista, penalizza spesso il racconto, troppo freddo, un po’ ripetitivo e pure un po’ farraginoso nella seconda parte dove comunque si tocca anche un picco registico altissimo quando tanti fatti visti in precedenza vengono riproposti sotto un altro punto di vista.

Così le poche volte che si passa nei territori più intimistici (soprattutto legati alla vecchiaia dei due uomini), sempre con sottigliezza e la tipica grande sensibilità di Clint, il salto emozionale è lampante e Leonardo diCaprio ci mette anima e corpo anche se vederlo in un ruolo così duro, ed anche fosco, all’inizio lascia un po’ spiazzati, ma la sua rimane una prova di grande maturità.

Rimane un film da vedere, anche se personalmente non mi ha entusiasmato come speravo, che si prende tutte le sue libertà espressive e fa assaporare un gusto da cinema classico che raramente si può trovare al giorno d’oggi.

Imponente.

Su Clint Eastwood

Regia con diversi picchi di altissimo livello, ma che perde qualche colpo alla distanza e che non sempre riesce ad offrire una narrazione risoluta ed avvincente.

Su Leonardo DiCaprio

Ruolo di spessore che affronta col piglio giusto superando (quasi tutte) le tante difficoltà insite in un personaggio così tortuoso.
Maturo.

Su Naomi Watts

Semplice, elegante e precisa, relegata spesso in secondo piano (tranne nella sequenza dell'uscita con Hoover), ma riesce comunque a non passare inosservata.
Discreta.

Su Josh Lucas

Ruolo di contorno nel quale non sfigura affatto.
Più che sufficiente.

Su Armie Hammer

Altro ruolo tutt'altro che semplice.
Seppur con qualche distinguo riesce a dar luce con buon animo e dedizione al suo personaggio.
Più che discreto.

Su Dermot Mulroney

Partecipazione limitata.

Su Judi Dench

Nei panni della madre di Hoover, impressiona, come suo solito, quando ne ha la possibilità.
Peccato che non abbia molto spazio.

Su Jeffrey Donovan

Pienamente sufficiente.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Scarlett Blu
    di Scarlett Blu

    Concordo su tutto. Di Eastwood, finora questo è il film che ho apprezzato meno, proprio per la freddezza e i toni ancora più cupi del solito (in effetti, si prestano al'ambiguità del personaggio). Regia magistrale, e Di Caprio è davvero bravissimo, ma anche per me è mancato il coinvolgimento che ho avvertito altrove.

  2. labbro
    di labbro

    premessa: io ho un marcato interesse per tutto ciò che concerne la società, la storia, la politica. Quindi non potevo perdere un'opera del genere, ed a conti fatti mi ha interessato e stimolato; mi ha intrigato; ma probabilmente mi ha coinvolto meno che altri film del vecchio Clint. Non credo, come han detto alcuni, che sia riconducibile solo alla natura di biopic. In altre occasioni (mi viene in mente il Charlie Parker di Bird), Eastwood ha dato ottima prova di sé. Piuttosto concordo con Scarlett: più freddezza, e toni ancora più cupi e malati del solito, probabilmente proprio perché stiamo parlando di un personaggio che incarna "l'anima nera" dell'America. Inoltre, ma questo è un giudizio molto legato ai miei interessi, il film ha finito per focalizzarsi molto sul tormento personale di Hoover, con l'irrisolto rapporto con la madre e l'omosessualità repressa e nascosta; mentre avrei trovato più interessante una ricostruzione di cosa significò un'agenzia federale "catturata" da un personaggio come Hoover. Altro che difesa della democrazia: aperta repressione di tutti i movimenti d'opposizione e di difesa dei lavoratori, repressioni e provocazione nei confronti dei sostenitori dei diritti civili, trame e ricatti (c'erano dossier praticamente su tutti, Kennedy e Martin Luther King compresi).
    Stiamo parlando comunque di un buon film, comunque di un film di Clint Eastwood. Ma non mi sarebbe dispiaciuto vedere qualcosa di più dell'Edgar J.Hoover che emerge dalle pagine di un Ellroy, per esempio.

  3. supadany
    di supadany

    Corposo intervento Labbro (quasi una recensione, devi superare la timidezza prima o poi, ti aspettiamo protagonista in prima linea!! ;-P ).
    Concordo su tutto, c'è da dire che un regista come Eastwood non poteva non dar spessore ai tormenti personali del protagonista (quello è il pane per antonomasia per i suoi denti negli ultimi anni), in ogni caso Martin Luther King viene citato con rara cattiveria da parte di Hoover, immagino che comunque, essendo un film americano, Eastwood non volesse nascondere la verità, ma nemmeno distruggerlo del tutto.
    Insomma un pò di "politica" non manca poi credo che su Hoover ci sarebbe tanto, forse troppo, da dire ... un serial sarebbe più adeguato per parlarne a 360°, ma non credo che nessuno lo produrrebbe, già un film di questo tenore è un mezzo miracolo (per me 3,5 stelle, sono stato indeciso fino alla fine sul giudizio, ma poi ha prevalso il giudizio minore anche per andare un pò contro alla media, alta, di giudizio presente sul sito!
    ;-)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati