Espandi menu
cerca
J. Edgar

Regia di Clint Eastwood vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 242
  • Post 22
  • Recensioni 1761
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su J. Edgar

di steno79
7 stelle

Rispetto alla prova testamentaria di "Gran Torino", a mio parere ottimamente risolta, qui il Clint Eastwood regista sembra fare un passo indietro. "J. Edgar" è un bio-pic sulla vita del dirigente dell'FBI John Edgar Hoover, raccontata dallo stesso Hoover in flashback a vari agenti giovani del Bureau, a partire dagli anni Venti con la caccia ai comunisti e ai radicali che mettevano a repentaglio il benessere dell'America fino agli anni Settanta con l'elezione del presidente Nixon, la morte di Hoover e la misteriosa sparizione dei suoi segretissimi files. Il film si concentra soprattutto sulla vita pubblica di Hoover, rievocando alcune delle sue "imprese" più acclamate come l'arresto di Bruno Hauptmann, probabile rapitore e assassino del figlio di Charles Lindbergh, l'uccisione del bandito Dillinger, i rapporti col senatore Robert Kennedy, ma ci mostra anche il coté privato di Hoover esplicitando la relazione omosessuale col suo fidato collaboratore Clyde Tolson, relazione che, a dire il vero, per quanto possibile o probabile, non è mai stata dimostrata da nessun conoscente o collaboratore di Hoover in maniera attendibile. Lo sceneggiatore è Dustin Lance Black, che aveva vinto un Oscar per il copione di un altro recente film biografico, "Milk" di Gus Van Sant: si ha l'impressione che il suo lavoro nel film precedente fosse più scrupoloso e appassionato, mentre qui si ha una sensazione di incompletezza sul personaggio che non è sufficientemente riscattata dall'inserimento di molti dettagli privati come il rapporto ossessivo con una madre castrante o le scenate di gelosia di Clyde Tolson quando Edgar gli accenna ad una sua possibile sistemazione matrimoniale con l'attrice Dorothy Lamour (la scena, che culmina in una lotta fisica fra i due uomini e in un bacio appassionato di Clyde strappato "a tradimento" ad Edgar, che subito gli impone di "non farlo mai più", mi è sembrata comunque piuttosto coraggiosa ed efficace). I flashback della prima parte risultano un pò freddi e sbrigativi, anche nella rievocazione del caso Lindbergh; nella seconda c'è un maggiore coinvolgimento emotivo e gli incastri temporali della sceneggiatura risultano meno dispersivi: senz'altro uno dei fattori maggiormente unificanti del film è l'interpretazione di un Leonardo Di Caprio assai autorevole nel ruolo, molto convincente soprattutto nelle sequenze dell'ascesa al potere di Hoover, spesso ritratto come un freddo calcolatore un pò machiavellico.  Nelle scene della vecchiaia il make-up piuttosto pesante sembra in parte limitare l'espressività di Di Caprio che, comunque, a differenza del suo collega Armie Hammer (ridicolo con un trucco davvero eccessivo che lo fa sembrare una specie di zombie), riesce a non soccombere e a mantenere intatto il controllo del personaggio. Fra i caratteristi spicca soprattutto Judi Dench come madre di Hoover, per quanto appaia in poche scene, mentre Naomi Watts, che ha un ruolo più consistente nei panni della segretaria miss Gandy, non sembra avere molte occasioni per sfoggiare la sua tempra di attrice. Nel complesso, Eastwood fa un lavoro onesto di regia puntando i riflettori su una figura importante per la storia americana del Ventesimo secolo, ma il film non risulta fra le sue opere più personali e sentite pur mantenedosi su un livello dignitoso.
voto 7/10

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Utente rimosso (bufera)
    di Utente rimosso (bufera)

    Su questo film ognuno ha detto la sua perchè ,come dici tu ha i suoi punti deboli, la tua è una obiettiva es scrupolosa disamina del film come script, prestazioni attoriali e altri dettagli importanti che a questo punto ci voleva.

  2. (spopola) 1726792
    di (spopola) 1726792

    Ho letto attentamente caro Stefano però su un punto, quello del trucco credo di vdover fare per lo meno una puntalizzazione perchè se non si parte da quella molte cose possono anche non tornare nella visione complessiva della pellicola: Maschere dunque che il regista ha volutamente costruito con un eccesso di cerone, che ben simboleggiano la necessità del “nascondersi”, del “camuffarsi” del rendersi “volutamente diversi da quello che veramente siamo” del protagonista, e che rimandano persino come assonanza metaforica, al mimetismo politico, antropologico e sociale, qui fortemente enfatizzato dal gioco estremo del potere (e non a mio avviso un caso allora che uno dei primi soggetti su cui si sofferma la macchina da presa è proprio un’altra “maschera” appoggiata sul piano di una scrivania nell’ufficio di Hoover, più esattamente il calco funebre riprodotto in gesso della faccia di John Dilinger, il gangster ucciso a Chicago nel 1934 in un agguato organizzato dall’FBI, un’ anticipazione fortemente simbologica tutt'altro che casuale e secondaria, che racchiude uno dei significati più profondi e “certi” dell’intero film, traslato e “certificato” poi in quei faccioni rugosi resi altrettanto surreali dall’esibita pesantezza di un maquillage cosmetico altrettanto “gessoso”.

  3. steno79
    di steno79

    Ringrazio gli utenti bufera e spopola per i loro interventi come sempre puntuali e interessanti come nelle rispettive, magistrali recensioni. @valerio: la tua analisi mi sempra impeccabile, non fa una piega si direbbe rispetto a ciò che si nasconde dietro quel trucco pesante. Nonostante ciò, continuo a pensare che almeno il trucco dell'attore Armie Hammer che interpreta Tolson sia un mascherone eccessivo, poco verosimile nel suo effetto che finisce per penalizzare la recitazione dell'attore nelle scene in cui appare invecchiato. A quel punto, era meglio secondo me ingaggiare un altro attore di età maggiore per girare quelle scene nella parte di Tolson, avrebbe retto meglio almeno il principio della verosimiglianza...

  4. (spopola) 1726792
    di (spopola) 1726792

    insisto Stefano. al regista non interessava la verosimiglianza (credi che con i mezzi attuali non avrebbe potuto ottenerla se avesse voluto?) E' una precisa scelta per accentuare la "finzione" perchè nel film tutto è finzione e camuffamento. Si poteva certamente fare, ma sarebbe stato un altro film

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati