Espandi menu
cerca
J. Edgar

Regia di Clint Eastwood vedi scheda film

Recensioni

L'autore

GIMON 82

GIMON 82

Iscritto dal 7 marzo 2012 Vai al suo profilo
  • Seguaci 107
  • Post -
  • Recensioni 467
  • Playlist 23
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su J. Edgar

di GIMON 82
8 stelle

Dopo il monumentale "Gran Torino" il buon vecchio Clint (ri)entra 
nel CUORE della "sua" America con la potente messa in scena di una vita controversa: quella di John Edgar Hoover, indiscusso capo dell'F.B.I.,mezzo secolo al potere di un organo investigativo,di cui ne era padre,madre e figlio.La "famiglia" di Hoover era questa,di un uomo pignolo,anaffetivo,nevrotico;tutto per uno scopo: servire la patria,una "mother" di tutto un popolo che scorge i suoi nemici nelle vis-cattocomuniste di maccartiana memoria,ripudiando l'animo sessista del potere.Una componente sessuofobica parte cruciale dell'animo "hooveriano",una personalita' egocentrica,fragile, dal tratto ossessivo-compulsivo teso a mascherare una malcelata omossessualita'.Nella storia umana le "facce" del POTERE hanno spesso avuto un lato controverso,una "maschera" privata che Eastwood esalta in fisime che tagliano in due Di Caprio/Hoover,uomo succube di una madre (splendida Judi Dench) rigida,inflessibile,omofobica per la quale il giovane John nutre una veneranda ammirazione.Dall'alto lato vi è il John pubblico:cinico,duro,senza pieta' nei confronti del NEMICO comunista,chiunque mette in pericolo lo stato è un insetto da schiacciare.Un cinema classico quello di J.EDGAR (e di Eastwood) che segue il canone del cinema americano anni 30 con il "gangster" Cagney e Shirley Temple portavessillo di un epoca vintage in bianco e nero a cui OLD CLINT innesta inquadrature "Leoniane" che innalzano il film in vette di serrato classicismo.Clint ci regala un ennesimo "capolavoro",un film quadrato, dal tono rigido come il protagonista,le emozioni sono sospese nel gelo dell'animo "hooveriano" fino ad una catarsi di lacrime nel finale:quelle di chi ha vissuto nella razionalita' assoluta il cui CUORE non ha mai avuto spazio.Quello di Hoover è un giocare sporco col suo animo e quello degli altri,una negazione di sè, analizzata da Clint con mestiere.Eastwood nel caso usa le menzogne di J.Edgar per chiarire la complessita' dell'uomo,che si erige ad "EROE" per "illuminare" se stesso oscurando gli altri.Ma chi ti ama e conosce davvero vive la bugia con silenzio,ribadendotela all'ormai crepuscolo vitale.Clyde Tolson è l'emissario di cio',Tolson ama un "gelo" umano per il suo "essere",il legame Hoover/Tolson è simbiotico,alchemico ma anche freddo,cinico e distaccato da parte di Hoover,Tolson è invece caldo,sincero e passionale.Un antitesi emozionale che pero' non appassiona e non chiama all'empatia con i personaggi.La "pecca" della pellicola è questa:un film convincente,didascalico con punte retoriche ma avvincente.Ma il mix questa volta non fa centro rispetto a "Gran Torino",dove Kowalsky diventava il "nonno" di tutti noi,li si entrava nel "gioco" della storia qui si rimane convinti dell'impianto solido,ma manca il magnetismo "Eastwoodiano"  forse per via di un personaggio che suscita diffidenza e antipatia.J.EDGAR aldila' di queste mie considerazioni è un film potente in tutto:nella regia,nel linguaggio solido,nei flashback sontuosi e nella fotografia statica ma dal tocco ieratico,magistrale nel gioco d'ombre,esaltante i luoghi bui dell'animo "Hooveriano".Menzione finale per la performance superlativa di Di Caprio,invecchiato,imbolsito,nevrotico,Leo dimostra a tutti una recitazione di notevole caratura il lavoro dei truccatori è forse un po enfatico,ma di un realismo enorme.Leo/Hoover è la metafora di un attore ormai maturo a cui Hollywood in ogni première sembra aver sbattuto le porte in faccia.J.Edgar è l'interpretazione piu' carnale,autentica e "sofferta" di Di Caprio,questa volta era quella buona per diventare "nipote" dello "Zio Oscar",ma l'Academy Award gli ha fatto uno "scherzo":ha preferito un "cugino" francese,uno stucchevole attore del muto,con simpatico cagnolino al seguito......

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. lorenzodg
    di lorenzodg

    Concordo sulle ultime due righe: la differenza attoriale tra quella 'autentica' e quella 'stucchevole'......

  2. GIMON 82
    di GIMON 82

    E' stato un delitto non premiare Di Caprio quest'anno,segno tangibile che anche in "première" importanti come l'Academy Award comandano le major.....piu' potenti che quest'anno hanno deciso di premiare un film modesto (a mio parere) dal taglio festival/ruffiano che è "The Artist"...con dovuto rispetto ma J Edgar è nettamente superiore a livello qualitativo e sopratutto recitativo......

  3. lorenzodg
    di lorenzodg

    D'accordissimo! DiCaprio oscarizzato?...No...per favore....Infatti hanno premiato viceversa un film 'furbissimo' e 'mediocre' come The Artist (facilmente dimenticabile...). Ho detto queste cose da subito! E poi per 'dispetto' hanno dimenticato Scorsese... Mah...!

  4. GIMON 82
    di GIMON 82

    Infatti "Hugo Cabret" :un film magico,un grandioso omaggio al cinema vintage,quello gustoso e "artigianale" degli albori soppiantato da una furbata da strapazzo.....senza dimenticare "Bastardi senza gloria" nel 2010 almeno un oscar alla regia ci stava.....ma si potrebbero fare innumerevoli esempi di vergognose defezioni nella storia degli OSCAR,il fatto che non lo abbiano vinto Chaplin,Kubrick o Hitchcock la dice lunga sul meccanismo controverso e la veridicita' di questo "prestigioso" premio....e mi fermo qui.....

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati