La vita e la carriera artistica di Elio Petri vengono ricostruite da una serie di interviste con colleghi e amici: Ugo Pirro, Mariangela Melato, Flavio Bucci, Robert Altman, Ennio Morricone, Florinda Bolkan, Furio Scarpelli e tanti altri. Commentandone l'opera insieme a studiosi di cinema italiano come Jean Gili e Marco Giusti, il documentario mira a sottolineare l'autorialità di un cineasta altrimenti sottovalutato, dimenticato dal pubblico e ridimensionato dalla critica.
Note
Omaggio doveroso e appassionato a uno dei più grandi autori "popolari" del nostro cinema, volto ad approfondire non tanto le scelte estetiche di Petri, quanto il sostrato sociale e politico del suo cinema.
Documentario con vari Attori e non che ricordano i vari momenti della vita di Elio Petri Regista di Film e ne scandiscono vari aspetti anche poco conosciuti.voto.6.
Ritratto di un autore "dimenticato", sono i suoi appunti a parlare,trascrivendo annedoti,scelte e sguardi sulla vita........
Robert Altman,Ursula Andress,Franco Nero,Vanessa Redgrave,Bernardo Bertolucci,Giuliano Montaldo,Marco Risi,Ennio Morricone,la moglie Paola e il sodale Ugo Pirro passando per i critici Jean Gil e Marco Giusti.Voci di cinema e non a testimoniare una voce scomoda d'un mondo… leggi tutto
Non è che il cinema italiano si sia dato granchè da fare per ricordare Elio Petri, uno dei suoi massimi registi, Oscar per Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Palma d’oro a Cannes per La classe operaia va in paradiso e soprattutto principale fautore, insieme a Francesco Rosi, del cosiddetto ‘cinema civile’, il filone impegnato fra sociologia e… leggi tutto
Buon documentario sua una figura grande ed oggi dimenticata da tanti come il grande Elio Petri.
Regista romano scomparso a poco più di cinquanta anni negli anni 80 ma capace di dirigere 12 film uno più bello dell'altro e diversi tra loro come fa notare nel documentario Franco Nero.
Si parte dall'esordio con l'Assassino con protagonista Mastroianni e Salvo Randone, per poi…
Elio Petri è stato un regista di primaria importanza nel panorama del cinema italiano ma la sua figura non è mai stata sufficientemente ricordata. Vincitore, tra gli altri, di un Oscar e a Cannes, Petri è stato un cineasta autodidatta che si è contraddistinto per il suo impegno sociale e politico oltre che per la sua natura libera che lo ha portato molto spesso, e…
Un piccolo paese sul confine tra Emilia e Toscana, ma in grado di proporre eventi di peso internazionale. Porretta Terme è principalmente nota per l'annuale appuntamento estivo musicale (Soul Festival), ma da 18…
Documentario che ripercorre attraverso spezzoni (pochi) di film e interviste (moltissime) tutta la filmografia e quindi la carriera di questo grande artista. gli intervistati sono molti e alcuni racconti veramente interessanti, principalmente i temi sono la capacità di Petri e le sue scelte ideoogiche poi raccontate nei suoi film. Da grande fan di Petri ho trovato questo…
Appena 11 film girati, un Oscar come miglior film straniero per Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto e una Palma d'oro al Festival di Cannes per La classe operaia va in paradiso. Basterebbero i premi ricevuti per collocare Elio Petri, romano de Roma classe 1929, morto ad appena 53 anni, nell'Olimpo dei grandi registi della Settima Arte. Petri invece è stato spesso ridotto…
Ritratto di un autore "dimenticato", sono i suoi appunti a parlare,trascrivendo annedoti,scelte e sguardi sulla vita........
Robert Altman,Ursula Andress,Franco Nero,Vanessa Redgrave,Bernardo Bertolucci,Giuliano Montaldo,Marco Risi,Ennio Morricone,la moglie Paola e il sodale Ugo Pirro passando per i critici Jean Gil e Marco Giusti.Voci di cinema e non a testimoniare una voce scomoda d'un mondo…
Documentario che ha tutti i limiti del documentario ma che ha il grande merito di riportare un po' di luce su uno dei grandi, grandissimi, cineasti di questo paese. Inutile citare i capolavori come "Indagine" o "La Classe Operaia", il suo connubio indissolubile col cinema politico, un cinema popolare nel vero senso della parola, Gian Maria Volontè, Mastroianni, Morricone, che si commuove e le…
Non è che il cinema italiano si sia dato granchè da fare per ricordare Elio Petri, uno dei suoi massimi registi, Oscar per Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Palma d’oro a Cannes per La classe operaia va in paradiso e soprattutto principale fautore, insieme a Francesco Rosi, del cosiddetto ‘cinema civile’, il filone impegnato fra sociologia e…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
Documentario con vari Attori e non che ricordano i vari momenti della vita di Elio Petri Regista di Film e ne scandiscono vari aspetti anche poco conosciuti.voto.6.
commento di chribio1