Regia di Vladimir Mensov vedi scheda film
Se le gerarchie sovietiche, anziché invadere la Cecoslovacchia o l'Afghanistan o sbattere a calci nel sedere gente come Sakharov in sperdute cittadine della Siberia, ci avessero fatto conoscere commedie come questa dell'attore - regista Vladimir Menšov, forse oggi la Russia non sarebbe in mano ad un avventuriero come Putin. Ma, considerazioni di fantapolitica a parte, si deve apprezzare il tono di questo film (stavo per dire filmetto, ma dura due ore e mezzo) che non assurgerà mai al rango di capolavoro, ma certamente dà un'immagine un po' diversa ed inusuale della Mosca a cavallo tra gli anni Settanta ed Ottanta. Se si confrontano le tecnologie in uso nell'Unione Sovietica brezneviana e quelle dell'Occidente, certo, il paragone è impietoso, ma se si va alla sostanza delle cose, la valutazione cambia: anche i giovani sovietici, nel 1958 come nel 1978 (il film si svolge in due diversi periodi, distanziati di vent'anni), anche al di là della cortina di ferro, i ragazzi degli ostelli amoreggiavano, organizzavano feste, si picchiavano, ballavano alla musica emessa dai loro registratori a nastro (tipo Geloso) e mettevano incinte le loro fidanzate. E, come in tutte le parti del mondo, una volta combinato il guaio, i giovanotti si dileguavano, lasciando la ragazzina inguaiata alle prese con il marmocchio, frutto della colpa. Questo succede a Katja, giovane studentessa d'ingegneria, che vent'anni dopo, ha allevato un'allegra e sana ragazza (l'Alexandra della canzone che fa da filo conduttore al film) ed è diventata la direttirce di una grossa fabbrica: il titolo, infatti, è un vecchio proverbio russo, secondo il quale è inutile stare a lamentarsi. La protagonista, con l'aiuto delle due amiche dei tempi del pensionato studentesco, la scombiccherata Ljudmila e la posata Tonia, riuscirà finalmente a conquistare l'amore della sua vita, l'operaio specializzato Gosha, tenero ed autoritario al tempo stesso. Il film di Menshov affronta diverse tematiche - oltre a quelle accennate, anche la piaga dell'alcolismo, di cui è vittima l'ex giocatore di hockey Sergej, marito divorziato di Ljudmila - risolvendole tutte in maniera un po' troppo semplicistica. Ma si tratta, per l'appunto, di una commedia. E ce ne fossero stati di film come questo negli ultimi anni del breznevismo... O, quanto meno, ce li avessero fatti vedere...
Pensando dove e quando il film è stato girato, si deve ammirare il coraggio del regista, forse fin troppo debitore del cinema francese del periodo.
Brava, ma sono molto espressivi tutti gli interpreti.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta