Regia di Adrian Grunberg vedi scheda film
"Viaggio in Paradiso" diretto nel 2011
da Adrian Grunberg,devo dire che non
mi è dispiaciuto,ma anche lasciato
perplesso.
La storia racconta che il criminale Driver mentre prova a
varcare il confine messicano con appresso una
grossa quantità di denaro rubato,e viene arrestato
dalle autorità ispaniche e rinchiuso nell’infernale
prigione di "El Pueblito",regno di spacciatori e
efferati assassini.
In un universo contraddistinto da corruzione,
violenza,droga,alcol e abusi sessuali,
l’uomo scopre lentamente come sopravvivere
e tornare sulla via della legalità grazie a
un bambino di nove anni.
Il piccolo viene tenuto tra le sbarre per
il suo prezioso gruppo sanguigno, utile
per le trasfusioni del pericoloso Javi,
in attesa di trapianto del fegato.
Il Film prodotto dalla Airborne Productions
e Icon Productions di Mel Gibson e questo
parte da un suo progetto nel tornare
all'"Action Movie" dopo molto tempo,
e nel ruolo di co-sceneggiatore,
appunto come Produttore e soprattutto
come Attore principale e con questo
cerca di rilanciarsi la sua carriera dopo tanti
guai personali.
Comunque con un Budget di 20 Milioni
di dollari affida la regia all'esordiente
Adrian Grunberg,conosciuto come aiuto-
Regista in vari e importanti Set,e costruisce
un Film d'azione che si ispira a quel certo
tipo di Cinema molto accurato che vuole
descrivere il disagio nel come si vive nelle
carceri Messicane che sono piccole città
dove gli uomini fanno quello che gli pare e
dove l'illegatirà e la corruzione trionfano,
ma non è sempre incisiva.
Il tutto comincia con il botto con un lungo
inseguimento molto spettacolare e sceglie
di utilizzare la voce narrante del protagonista,
che a volte è molto comoda,e ci si mette un pò
prima di entrare nell'ottica di questo carcere
strano e di entrare nella storia e i meccanismi
ad incastro che non tutti funzionano,anzi si
ha l'impressione che c'è molta carne al fuoco
e a un certo punto con molte situazioni diversi
vai in confusione.
Con Driver ci fa entrare in questa comunità
di gente criminale e fa fatica a ambientarsi,
e ci descrive il disagio e la destabilizzazione
che è in atto dentro,anche se come caratterizzazione
dei personaggi rimane tutto in superficie,
e fa girare il tutto con i soldi rubati
dalla Polizia di cui lui aveva rubato
e al fegato che il bambino deve
per forza dare a un criminale locale,
anche se la madre lo protegge con tutte
le sue forze.
Però ho trovato fuori luogo la sparatoria
che fanno al carcere che non c'entra niente
con tutto il complesso e sembra forzata per
omaggiare il Western.
Bisogna dire che Gibson è in forma,
anche se sembra ripeta personaggi
suoi del passato,ma la vera rivelazione
è il giovane Kevin Hernandez,che fa
un ragazzino sveglio che chiede una sigaretta
ogni 5 minuti e gli dice di essere "Speciale",
e gira intorno a lui la storia del fegato.
Quello che salta all'occhio fin dal principio
e che per il montaggio fa riferimento ai
capolavori Gangsters di Scorsese con
rallenty e fermi immagine mentre la
voce narrante ci racconta quello che succede
e questo va a secondo di quello che dice,
e ricorda questo e l'ispirazione è lampante,
e poi a mio parere la Fotografia di Benoît Debie,
è poco curata perché si ha la sensazione che
è girato di fretta soprattutto nella seconda parte.
Nel Cast,diretto bene,figurano anche:
Peter Stormare-Dean Norris-Daniel Gimenez Cacho-
Jesús Ochoa-Roberto Sosa-Dolores Heredia-
Bob Gunton-Scott Cohen-Johnny Yong Bosch-
Patrick Bauchau-Stephanie Lemelin e Sofía Sisniega.
In conclusione un Film medio,
che fa la figura dell'intrattenimento
il suo obbiettivo,ma a mio parere
mette troppa carne al fuoco per
una situazione intricata e lo sviluppo
della trama a un certo punto è confusionaria
e gira intorno ai soldi e a un fegato di un bambino,
e ti sembra assistere un "Gloria" al maschile,
con gangsters e uomini d'affari che girano
intorno,per un finale dove il protagonista
con troppa scioltezza fa andare tutto nella sua parte,
anche perché si vede che giravano di corsa,
per un prevedibile "Happy End".
Il mio voto: 6.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta