Regia di Steve McQueen (I) vedi scheda film
Una bella riflessione sulla miseria dei rapporti umani, nello scenario elegante e glaciale della New York di dieci anni fa. Anche di oggi?
Di Brandon (Michael Fassbender), giovane di origine irlandese, della sua storia e dei suoi trascorsi familiari e amorosi, il film non ci dice nulla, perché il regista entra immediatamente in medias res e ci presenta il personaggio nella sua dimora newyorkese, alle prese con le operazioni quotidiane del risveglio, la doccia e l’ufficio.
Più avanti incontreremo la sorella, la graziosa Sissy (Carey Mulligan), cantante nei locali della notte newyorkese, inquieta e insicura, che si rifugia a casa di Brandon, non sapendo dove andare per un incontro amoroso. Sapremo da lei di un primo soggiorno nel New Jersey, e del successivo stabilirsi a New York, breve tragitto, indizio di una posizione sociale certamente migliorata.
L’appartamento di Brandon è elegante e luminoso, con vista sulla metropoli meravigliosa, che appare affascinante anche dai piani alti dell’ufficio di Brandon: una fra le città più belle del mondo.
Lo scenario è però anche quello delle tragedie personali di Sissy e di Brandon, persone fondamentalmente sole, che la splendida – gelida – metropoli lascia alle prese con i rispettivi problemi: la piccola Sissy porta, nelle numerosissime cicatrici sulle braccia, i segni di un più volte reiterato tentato suicidio; il giovane Brandon nasconde sotto il bel volto, apparentemente sereno, l’ossessione che, come una droga che ha ormai prodotto assuefazione, lo spinge in modo incontrollabile alla ricerca del piacere sessuale, senza badare al come, al dove, al quando, al con chi.
La conseguenza di questa irrefrenabile foia è il degrado dei rapporti umani e sociali, che affiora alla coscienza soprattutto quando alcuni fondamentali episodi lo portano a provare vergogna di sé e dei propri comportamenti, poiché contribuiscono a isolarlo dalla sorella, dalla gente dell’ufficio, nel quale egli occupa una posizione eminente, nonché da ogni vero rapporto d’amore, per il quale la sua esuberanza sessuale si mostra per quello che è, ovvero miserabile e insufficiente. La condanna alla solitudine più profonda e l’infelicità crescente vengono sottolineate dal colore sempre più livido della pellicola, dal prevalere della New York notturna e oscura dei locali malfamati e ancora una volta frequentati in un crescente cupio dissolvi senza via d’uscita.
Il regista racconta con l’eleganza e la freddezza necessarie a un soggetto alquanto scabroso la discesa agli inferi di Brandon, avvalendosi della magnifica recitazione di Michael Fassbender, perfetto nella difficilissima parte dell’erotomane sempre più turbato, nonché disegnando, grazie al sensibile apporto di Carey Mulligan, un tenero personaggio femminile, che ha compreso come attraverso il corpo si possano trasmettere, se si vuole, parole di solidarietà accogliente e di affetto, quelle proprio che vorrebbe sentire intorno a sé (che meraviglia quella New York New York spezzata dai singhiozzi!)-
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Sulla domanda posta in apertura, direi che oggi vale ancora di più e con confini tremendamente allargati.
E quoto in pieno anche la riflessione conclusiva, mentre sull'interpretazione di Michael Fassbender l'aggettivo "perfetta" è calzante, per una delle opere che mi ha trasmesso più disagio umano negli ultimi 10/20 anni.
Dovrei/vorrei rivederlo ma temo di soffrire troppo e in questo periodo non mi pare il caso di aggiungere un ulteriore macigno sull'umore!
:)
Ma no, la sconfitta del "miglior presidente della terra piatta" riapre i nostri cuori alla speranza!
In questo senso, sì.
Sono assolutamente d'accordo, quindi meglio godere di un po' di speranza per un po'!
:D
;-)))))
"Anche di oggi?"
Almeno oggi, no: https://youtu.be/tsPgMu2lPmc
:)
Appunto! Qui ti volevo! Oggi no: speriamo ancora!:)
Io ho recensito, sempre qui,questo film appena uscito ,quando le recensioni si chiamaavno opinioni e giocoforza erano più sintetiche.Quando ho letto la tua mi ci sono ritrovata totalmente e anche io ho datoquattro stelle.Ciao;-)
Grazie Anna Maria. Vado a leggerla, sperando di trovarla.
Commenta