Regia di George Clooney vedi scheda film
Ah quanto è subdolo il mondo della politica!
Dietro quelle cravatte Regimental, quei capelli impomatati, quei falsi sorrisi e quelle strette di mano cosa c'è? Anzi, chi c'è?
E' quello che tenta di descrivere George Clooney nel suo ultimo film ma, la sua mano da regista, è troppo piatta e il suo occhio troppo statico per riuscire nell'intento.
Ci descrive questo mondo (anche la sceneggiatura è sua) come iperattivamente mobile ma il modo in cui lo rappresenta non gli rende giustizia. Inquadrature fisse su profili, ombre
cupe e cieli grigi non rendono l'idea dei coloriti meccanismi che si celano dietro la bandiera a stelle e strisce.
Apprezzando poco il fatto che il regista-attore-produttore, insieme alla Appian Way di Leonardo DiCaprio a cui Clooney aveva proposto il ruolo poi andato a Gosling, si sia ritagliato anche il ruolo di co-protagonista, avrei preferito che si fosse limitato alla lavorazione della sua "opera", nauseata dal continuo apparire della sua faccia ovunque (spot pubblicitari e oltre), sono rimasta affascinata dall'interpretazione di un Ryan
Gosling dalla faccia seria e convincente di un giovane uomo che si illude di poter cambiare il mondo, almeno quello politico, battendosi in una campagna a favore di un governatore che
più che scheletri, nell'armadio, nasconde stagiste.
Più che giusta la nomination ai futuri Golden Globe come attore protagonista dopotutto tra tutti i protagonisti, in un film prettamente maschile dove le uniche figure femminili sono
la moglie con la figlia e le stagiste sedotte, tutte figure di contorno ma in realtà fulcri sui quali si basa il futuro di una nazione, è lui la vera star, il vero Giulio Cesare che strappa dalle mani di Bruto il coltello per rigirarglielo contro.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
In troppi giurano sull'idealismo - almeno iniziale - di Gosling. Ma siamo proprio sicuri?!?
Commenta