Espandi menu
cerca
War Horse

Regia di Steven Spielberg vedi scheda film

Recensioni

L'autore

AtTheActionPark

AtTheActionPark

Iscritto dal 29 settembre 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 85
  • Post 1
  • Recensioni 97
  • Playlist 28
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su War Horse

di AtTheActionPark
6 stelle

Credo che il problema di War Horse non risieda tanto nell’aver “tradito” John Ford – anche perché, a volte, è proprio “tradendo” il maestro che si contruisce qualcosa di bello. Così come il suo pregio non è nemmeno quello di aver recuperato “il classico” senza l’uso della citazione (Giona A. Nazzaro su Filmidee). Credo che i difetti (e anche i più rari pregi) del film siato tutti da ricercare nel film in sé, senza effettuare setacci nella Storia del cinema e scomodare grandi nomi della Hollywood classica, ma piuttosto, guardando al cinema di Spielberg, e confrontando cosa è rimasto e cosa è cambiato.

Innanzitutto, in War Horse abbiamo un protagonista in tutto e per tutto monodimensionale (anche se so già che qualcuno avrebbe il Robin Hood di Curtiz da sfoderare a sua difesa; certo è che non siamo più nel 1938). L’assenza di empatia che si può provare per questo personaggio “fatto e finito” (nessun percorso di formazione per il nostro Albert, ben lontano da altri personaggi spielberghiani che, monodimensionali, non lo erano affatto: pensiamo al protagonista del capolavoro dimenticato L’impero del sole) si confronta, poi, con l’amore atavico e immotivato del protagonista per il cavallo Joey, sentimento rimarcato fino alla nausea. Così come monodimensionali sono molti personaggi di contorno: fra tutti, quel colonnello inglese, dal sapore quasi disneyano, che per primo acquista il cavallo dal padre di Albert. Possono ancora funzionare, oggi, questi “tipi” cinematografici? Forse, ma richiedono, credo, un eccessivo compromesso verso lo spettatore odierno, abituato oggigiorno, per forza di cose, a visioni di certo più sofisticate, e che con difficoltà potrà accettare (il “classico” cambia, non è un’entità immobile come penso sostenga, nel suo interessante articolo, Nazzaro).

Altro problema basilare del film di Spielberg risiede nella “umanizzazione” dei comportamenti del cavallo, che risultano alla lunga stucchevoli. Come per Lessie e RinTinTin, è attraverso il montaggio che all’animale viene concessa una volontà “umana”, creando episodi, per chi scrive, di dubbio gusto: su tutti, la “scelta” di Joey di sostituire il cavallo-compagno al traino delle armi da guerra.

Detto ciò, nel film non si può non notare la mano sapiente di Spielberg nell’uso degli spazi, nelle entrate in campo tipiche del suo cinema, nell’utilizzo “intensivo” di ogni mezzo ai fini dell’inquadratura . Così come la fotografia, stupenda, fa di certo la sua parte – pensiamo al finale stilizzato, tutto costituito da silhouette, a metà strada tra La morte corre sul fiume e Sentieri selvaggi. Eppure, quella facoltà, tutta spielberghiana, di rendere verosimile ciò che non lo è, in War Horse si perde, rimanendo solo inverosimile, chiusa nelle sue meravigliose immagini, in una scatola forse troppo intellettuale (ma è per intellettuali Spielberg?) per poter essere veramente vissuta.  

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. (spopola) 1726792
    di (spopola) 1726792

    Visto che citi Giona A. Nazaro, ti riporto anche quanto ha scritto sull'annuario 2013 di Film Tv mettendo il film al primo posto della sua playlist dell'anno. "Un film profondamente classico nel quale lo spazio evocato dalle inquadrature diventa il luogo dove il cinema ritorna a manifestarsi come lavoro e poetica. Nel segno di Michael Curtiz e George Stevens, Spielberg è oggi la quintessenza del cinema americano".

  2. AtTheActionPark
    di AtTheActionPark

    Sì, devo dire che è una frase che non mi convince molto. Stipula come "autenticità di cinema americano" chi segue la via di maestri che hanno fatto la storia del cinema americano nel periodo classico. Apprezzo che superi l'idea di mera citazione (infatti, nella recensione di War Horse fa un confronto con The Artist, in cui la citazione si scontra con una poetica che tradisce in pieno l'oggetto citato). Però credo che il film di Spielberg sia diventato più un oggetto di culto per la fascia più snob della critica che un vero e proprio esempio di cinema americano "classico", un cinema che dovrebbe abbracciare un vasto pubblico, unire profondità e semplicità, trasmettere valori, ecc. Giusto per fare un esempio, War Horse io l'ho visto in un cinema d'essai vicino a Biella, perché nella mia città non era nemmeno uscito... Sempre nell'articolo, Nazzaro parla di un film "travisato da critica E PUBBLICO". Allora non ci siamo proprio, come classicità. Detto questo, voglio sottolineare che non ho nessun pregiudizio su questo determinato critico, mal visto qui sul sito per un suo disamore per un certo regista americano...

  3. AtTheActionPark
    di AtTheActionPark

    Per concludere, diciamo che trovo più "classico", oggi, un film come Avatar rispetto a War Horse

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati