Espandi menu
cerca
Ip Man

Regia di Wilson Yip vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Immorale

Immorale

Iscritto dal 10 agosto 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 120
  • Post 39
  • Recensioni 399
  • Playlist 20
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Ip Man

di Immorale
8 stelle

Cina, 1937. Il maestro di Wing Chun (Eterna Primavera) Ip Man vive a Foshan, nel sud della Cina; la sua vita, in questo florida cittadina famosa per le molte scuole di arti marziali ivi presenti, scorre “tranquilla” tra una sfida ed un allenamento, all’interno di una casa-giardino ove vive con la sua famiglia. L’invasione giapponese arriverà a turbare questi equilibri, portando morte e distruzione, oltre alla necessita di fare scelte difficili per tentare di sopravvivere.   

 

Donnie Yen

Ip Man (2008): Donnie Yen

 

La storia romanzata del campione di arti marziali Ip Man, maestro, nella realtà, anche di un giovane Bruce Lee, inizia in maniera spensierata. La routine dello ieratico cinese ci viene mostrata, con moderate ma gustose dosi di ironia, come un “limbo” marziale fatto di disfide “cavalleresche” a base di letali ma pesati colpi di arti marziali scambiati con i numerosi colleghi presenti nella “Città delle Arti Marziali”, Foshan. Il regista dimostra di conoscere a fondo la materia: la sceneggiatura, seppur a volte abusata, tratteggia bene le motivazioni sia oggettive che caratteriali di tutti gli interpreti (soprattutto del protagonista) e i combattimenti, punto di forza del film, sono eccezionali ma mai ridondanti. La misuratezza la fa da padrone, le abili mosse di Ip Man sono essenziali e antispettacolari ma efficaci. Femminee, si direbbe, come la leggenda fondativa del Wing Chun (stile che parrebbe ispirarsi, almeno nell’impostazione, al Tai Chi Chuan) che sembrerebbe essere stato creato (o approfondito) da una donna cinese per sottrarsi alle angherie di un notabile bramoso di sposarla, puntualmente sconfitto in duello dalla pugnace donzella;  ottimo e filologicamente corretto, in questo senso, il lavoro coreografico del veterano Sammo Hung. Ottima anche la non tanto velata riflessione sull’apparente inutilità dell’individualismo guerriero, raffrontato a fatti epocali e inarrestabili (come la violenta invasione nipponica) che richiederebbero invece un fronte comune di risposta e un atteggiamento meno alienato. Nello sviluppo di queste tematiche sta, purtroppo, l’unico piccolo difetto della pellicola; infatti risulta debole la scelta di rifugiarsi in un trito cliché visivo della serie “Kung Fu for the masses”, con ridondanti sedute collettive di insegnamento ideologicamente stiracchiate. Peccato veniale, comunque, che non toglie nulla alla godibilità generale delle avventure del nostro eroe, interpretato con convinzione da un Donnie Yen con la faccia giusta e le “Phisique du Role”; riesce, infatti, ad essere credibile sia nei registri ironici che in quelli drammatici, oltre ad essere fisiognomicamente adatto, con i suoi tratti affilati ed imperturbabili da tipico cinese uniti ad un portamento fiero ma gentile, antitestosteronico ed umile, a dare un volto al personaggio. La notevole fotografia chiaroscura e la buona prova di tutto il cast completano il quadro di un film notevole e non privo di spunti interessanti.      

 

La trama

Movimentata.

Wilson Yip

Buona.

Donnie Yen

Adatto.

Simon Yam

Orgoglioso.

Siu-Wong Fan

Aggressivo.

Ka Tung Lam

Combattuto.

You-Nam Wong

Ribelle.

Chen Zhi Hui

Avventato.

Lynn Hung

Brava e graziosa.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. yume
    di yume

    Immo anche tu nel club degli orientofili? bene, ottimo acquisto

  2. Immorale
    di Immorale

    Grazie, mi ha attirato la buona compagnia !

    1. AndreaVenuti
      di AndreaVenuti

      Oggi me lo riguardo, comunque oltre alla saga firmata Wilson Ip (regista troppo sottovalutato ma in realtà estremamente bravo e poliedrico) io consiglio Ip Man: The Final Fight del grande Herman Yau, un film ancora meno spettacolare con protagonista Antony Wong (attore fenomenale), un film attento alla realtà sociale di Hong Kong quasi da ricordare i romanzi a carattere popolare...infine ottima recensione

    2. Immorale
      di Immorale

      Grazie mille ! Ho visto anche "The Final Fight" di Yau e l'ho trovato abbastanza piacevole e stuzzicante ma un po' "spezzettato" nella resa, per me non particolarmente omogenea, con alcune linee narrative poco sviluppate o abbandonate repentinamente nel corso del racconto. Che comunque si lascia ben guardare ed offre uno spaccato sociale di Hong Kong ben rappresentato, oltre che la figura di un eroe non più "giovane e bello" ma in fase di decadenza. In tale caratterizzazione Antony Wong è bravissimo.

  3. braddock
    di braddock

    Questo film dove dove si può trovare? ultimamente con Donnie Yen ne ho visti diversi di cui l' ultimo THE LOST BLADESMAN molto ben fatto.

  4. Immorale
    di Immorale

    Ciao Braddock, purtroppo non ne esiste (ancora) una versione DVD italiana, noi arriviamo sempre dopo i tedeschi, francesi etc...Io ne possiedo un copia non perfetta trovata sul mulo con sottotitoli in italiano non precisissimi ma funzionali.

  5. LAMPUR
    di LAMPUR

    Ho approvato anch'io, ed in particolar modo, la misuratezza, l'esatta faccia di Donnie Yen, e l'atmosfera livida esaltata dai colori tenui. Visto su digitale terrestre.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati