Nick (Sam Worthington) è un poliziotto che è stato arrestato per un furto che sostiene di non aver commesso. Riuscito fortuitamente a evadere di prigione, si inerpica su un cornicione di un palazzo, minacciando il suicidio e attirando sotto di sé una gran folla e molta polizia. Entrato in comunicazione con Lydia (Elizabeth Banks), psicologa della polizia accorsa sul luogo, Nick si adopera per guidare da lassù una rapina supertecnologica che ha come obiettivo proprio il prezioso diamante del cui furto era stato accusato, ma che potrebbe anche servire per dimostrare la sua innocenza. Mentre le teste di cuoio si vanno appostando, Lydia non sa più chi stia dicendo la verità e chi stia mentendo e la vita di Nick è sempre più appesa a un filo.
Guilty pleasure per eccellenza dello scorso decennio. B-movie confezionato da blockbuster, godibile se preso come bignami di molti action movie anni '90. Cast funzionale, che avvalora il supercattivo Ed Harris, comprimario deluxe. Ad oggi, unica regia di un sottovalutato direttore della fotografia del cinema nordico.
Un tizio sulla cornice di un grattacielo apparentemente intenzionato a gettarsi nel vuoto tiene col fiato sospeso tutta New York, ma nulla è quel che sembra. "Revenge-heist" non molto sottile, ma un mezzo pollice su se lo guadagna.
Ingiustamente maltrattato, il film meriterebbe una maggiore attenzione! Il regista alla sua prima, dimostra di saper confezionare un'opera che si fa seguire per script e action. Superiore alla media dei film del genere prodotti negli States.
L'uomo sul cornicione (Man On A Ledge) è Nick Cassidy, un poliziotto condannato a 25 anni di prigione per un reato che non ha commesso. Deciso a dimostrare la propria innocenza organizza il plateale gesto per sviare l'attenzione dal furto del gioiello che dimostrerà l'iniquità di quelle accuse. Ad aiutarlo ci sarà il resto della famiglia e una poliziotta in crisi esistenziale … leggi tutto
40 carati e' una storia che sarebbe piaciuta molto, almeno in via teorica, al grande Hitchcock: c'e' un innocente accusato ingiustamente che si appende ad un cornicione per dimostrare al mondo la sua totale buona fede; c'e' del marcio pure tra i paladin della legge, rendendo tutta la risoluzione della vicenda piu' complessa del previsto, e c'e' l'elemento "vertigine" che il maestro ha messo al… leggi tutto
Un ex poliziotto incarcerato evade per cercare di dimostrare la sua innocenza e tenterà di farlo in una maniera molto vistosa ... Effettivamente è una pellicola parecchio spettacolare , incentrata com' è su di un protagonista in bilico per un' ora su di un cornicione e circondato da persone di cui non sa se potersi fidare . Tra un doppio gioco e l' altro , i… leggi tutto
Un ex poliziotto incarcerato evade per cercare di dimostrare la sua innocenza e tenterà di farlo in una maniera molto vistosa ... Effettivamente è una pellicola parecchio spettacolare , incentrata com' è su di un protagonista in bilico per un' ora su di un cornicione e circondato da persone di cui non sa se potersi fidare . Tra un doppio gioco e l' altro , i…
ho visto sto film, incuriosito senz'altro per la trama originale. Buone scene d'azione, forse troppo palese che era in parte tutto finto e forse una delle pecche è la monotonia dell'intera pellicola, quasi sempre girata in quel luogo, poi si chiude bene con un finale ne scontato ne originale. Sam Worgthington: sebbene meglio in altri ruoli, qua meritevole, interpreta bene
Elizabett…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (10) vedi tutti
Guilty pleasure per eccellenza dello scorso decennio. B-movie confezionato da blockbuster, godibile se preso come bignami di molti action movie anni '90. Cast funzionale, che avvalora il supercattivo Ed Harris, comprimario deluxe. Ad oggi, unica regia di un sottovalutato direttore della fotografia del cinema nordico.
commento di DaltonUn thriller troppo inverosimile ...
leggi la recensione completa di daniele64Niente di vertiginoso, solo noioso. 2.
commento di faumesHeist-thriller molto poco verosimile, ma che mette un'ansia pazzesca a chi soffre un po' di vertigini. Voto 6.
commento di ezzo24Un thriller molto vedibile. Si capisce già a meno di metà film dove si va a parare, ma si tifa per il protagonista e non si smette di guardarlo.
commento di slim spaccabeccoUn tizio sulla cornice di un grattacielo apparentemente intenzionato a gettarsi nel vuoto tiene col fiato sospeso tutta New York, ma nulla è quel che sembra. "Revenge-heist" non molto sottile, ma un mezzo pollice su se lo guadagna.
commento di moviemanUn thriller con pochi spunti e poca suspense
commento di IGLIAssurdo nelle premesse, stereotipato nei caratteri, tuttavia si avvale di un discreto ritmo nella seconda parte. Vedibile.
commento di emilIl titolo è sbagliato, dovevano chiamarlo 40 minuti…prima del cambio canale. Una cagata pazzesca.
commento di Tex MurphyIngiustamente maltrattato, il film meriterebbe una maggiore attenzione! Il regista alla sua prima, dimostra di saper confezionare un'opera che si fa seguire per script e action. Superiore alla media dei film del genere prodotti negli States.
commento di vjarkiv