Regia di J.J. Abrams vedi scheda film
Che cos' è il Cinema? Domanda forse banale ma a cui non è affatto facile dare una risposta. "Che cos'è il cinema per voi?" Domanda che tempo fa un utente di questo sito pose in una sua playlist. Risposi, mi autocito (e vado a memoria, spero di non fare brutte figure) "il Cinema è emozione...e non aggiungo altro".
Ora a quella risposta ho pensato, istintivamente, mentre vedevo scorrere sullo schermo le immagini di questo Super 8. Perché quella che stavo vivendo in quella sala cinematografica era davvero una grandissima emozione. Di colpo mi sono ritrovato ragazzino, in una vecchia sala come quelle che c'erano nella mia città (oggi solo un multisala) e sullo schermo scorrevano i film di Spielberg, di Lucas.......
Ho letto a proposito di questo film di "splendido omaggio" al cinema di Spielberg. Ecco, io non sono d'accordo: questo non è un omaggio, qui dentro c'è, integrale e intatto allo scorrere del tempo, lo spirito di quei film che anni fa ci fecero sognare e fecero nascere in molti di noi la passione per la settima arte.
Il fatto che il sopracitato Steven ne sia il produttore, certamente non è stato un fattore secondario alla riuscita della pellicola, almeno nei termini che ho descritto qui sopra, ma spesso un elemento di questo tipo non è automaticamente garanzia per un prodotto finale così ben realizzato. Diamo dunque a J.J. Abrams tutti i meriti doverosi per essersi rivelato all'altezza delle situazione, e per aver regalato a noi ragazzi degli anni '60 (intesi come decennio di nascita, lo stesso dei protagonisti della storia) una piccola ma fantastica opera che ci fatto ricadere nella magia di un cinema che credevamo ormai appartenente alla memoria.
Oltre ai numerosi richiami al cinema "spielberghiano" più autentico (Incontri ravvicinati del terzo tipo ed E.T. su tutti, ma anche i Goonies) non si possono tacere altri, dovuti, richiami a film e protagonisti del periodo a cavallo fra i settanta e gli ottanta: Romero (citato nel filmino dei ragazzi e nel poster di Zombie) Carpenter e Lucas (I poster di Halloween e Guerre Stellari nella camera del protagonista).
Un film imperdibile, così come è un delitto alzarsi sui titoli di coda che regalano una piacevolissima sorpresa! (non del tutto inaspettata...a dire il vero)
In una piccola cittadina dell'Ohio un gruppo di adolescenti vuol realizzare un film horror in super8. Durante una ripresa nei pressi della ferrovia incappano in mistero molto più grande di loro che li porterà a vivere una fantastica avventura.......
Bellissima, My Sharona da sola vale la piena promozione
Cambiare qualcosa? Provateci e vi taglio le mani.......
Più realista del Re, ovvero più spielberghiano di Spielberg.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Insomma ti è proprio piaciuto! Ne riparliamo non appena l'avro' visto anch'io tra qualche giorno...spero di non esser deluso dopo aver letto cotanta opinione. Ciao!
Quando leggo una bella recensione è come se vedessi un piccolo film. Io poi, questione di età, pellicole come ET, Incontri ravvicinati ecc, le ho viste anni dopo: e quindi non ho vissuto in prima persona quel periodo. Ma quando in chi scrive, come nel tuo caso GIANNI, c'è la passione e certi ricordi che affiorano è come se viaggiassi anche io un po' indietro nel tempo. Ciao! PS Ah, giusto, quasi quasi non cambio nulla...
Grazie @alex hai centrato in pieno lo spirito della mia recensione. Ciao
(eh eh, ho dovuto scorrere parecchio ma l'ho trovata...)
Amore sconfinato direi.
E sì, anche per me il cinema è quasi completamente emozione (prima il cuore, poi la testa e poi gli occhi è il mio motto).
E ovviamente, lo sai, ho vissuto le stesse tue emozioni.
Peccato che poi il film perda un pò di quella magia e diventi un pò più fracassone..
Grande operazione però.
Eh sì, sono "innamorato" di questa pellicola. Che non è esente da qualche difetto, intendiamoci, ma ha avuto per me il grandissimo pregio di di avermi riportato indietro di almeno trent'anni.
Un po' di nostalgia.....che ci vuoi fare.......
L'ha fatto anche con me.
Peccato mi abbia poi tradito col secondo tempo.
Che poi non sono nemmeno amante della fantascienza tout court quindi è stata una doppia delusione quell'ultima mezz'ora, non ho potuto goderne nemmeno nel suo lato "di genere"
Commenta