Regia di Gennaro Nunziante vedi scheda film
Pur essendo rimasto relativamente deluso da questo suo secondo,redditizio(e uso un sottile eufemismo) approdo al cinema ,continuo a pensare che per uscire dalle sabbie mobili cinepanettonare è necessario proseguire sulla strada intrapresa da Checco Zalone e da pochi altri in Italia che cercano di fare commedie finalmente con un capo e una coda e non solo squallide sequele di gags che ormai non fanno ridere più nessuno.
Che bella giornata mi è piaciuto meno di Cado dalle nubi per tutta una serie di motivi che cercherò di elencare:per prima cosa mentre il primo film era una fucina continua di battute,di sorprese e di situazioni paradossali esilaranti qui si è voluta circoscrivere l'anarchia buzzurra del personaggio Zalone dentro i confini di una storiella esile esile,un impalcatura in realtà troppo fragile per reggere a un minimo refolo di vento,col risultato di castrarne anche la verve,nel secondo film si è proseguito inoltre nel processo di ripulitura del lessico del personaggio che nel primo film già aveva perso molta della sua virulenza rispetto ai passaggi televisivi zelighiani,qui si è data molto meno importanza e spazio al coro di caratteristi(eccetto Papaleo che qui brilla di luce propria)che circondano il solista Zalone e si sa quanto in questo tipo di operazioni siano fondamentali i personaggi di contorno.Secondo me Nunziante e Zalone hanno peccato di troppa ambizione in questo loro secondo fiilm insieme:se nel debutto cinematografico Checco faceva ridere perchè raccontava se stesso in modo molto ruspante,in questo secondo film forse si ha l'ambizione di raccontare una certa italietta fatta di raccomandazioni e sotterfugi,di eroi involontari e parafulmini volontari(un Marescotti brutalizzato a più riprese),di terroristi islamici da barzelletta e di damigelle fulminate sulla via di Damasco.E'un film che va un pò a strappi con gags felicissime e altre un pò troppo riciclate per essere divertenti.E anche la storia d'amore tra Checco e la francese araba con la postilla del tentativo di attentato alla Madunina è un qualcosa di veramente troppo ingenuo.Da salvare nel film ci sono Rocco Papaleo,soldato italiano all'estero per scappare dalla moglie e per necessità(starà all'estero fino a che dovrà pagare il mutuo),l'inaspettato cameo di Caparezza che ,costretto a suonare alla festa di battesimo del nipote di Checco,si esibisce con la sua voce da cartone animato in covers da far accapponare la pelle,la suddetta festa di battesimo con tutto il campionario di furbizie dell'italietta di cui si parlava prima in cui basta conoscere le persone giuste per ottenere di tutto,l'indigestione di cozze crude che mette a fuoco gli sfinteri dei terroristi islamici alle prese con la spedizione di esplosivo per un attentato.Checco è sempre uguale a se stesso ma con meno parolacce che gli spuntano come fiori in bocca.E comunque tutto il meglio del suo repertorio in questo film è racchiuso nel trailer....
regia di servizio
sempre lui
brilla di luce propria
divertente
niente di particolare
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Non posso fare il paragone col primo film perchè non l'ho visto, ma sono d'accordo con te che si tratti di una commedia con un capo e una coda che si oppone allo strapotere economico dei cinepanettoni. Le gag sono buffe, il personaggio di Zalone ha una sua originalità anche linguistica (e io purtroppo lo conoscevo pochissimo perchè non vedo quasi mai zelig), ma secondo me c'è soprattutto una trama, forse un pò troppo fragile come dici tu, ma pur sempre una storia che il pubblico può seguire con piacere, con risvolto dolce-amaro non troppo banale e riferimenti all'attualità che non guastano. Per una commedia che ha fatto registrare tali incassi record, secondo me non è poco. ciao emidio!
... visto che non andrò mai a vederlo, non mi rimane che leggere i vostri pensieri al riguardo.....
@steno:secondo me il primo film è migliore di questo e sono entrambi migliori della media della monnezza che puntualmente ci viene proposta a Natale dai soliti noti.Sono film(e in questo rispondo a Valerio) che si cominciano a dimenticare appena iniziano i titoli di coda....
Ho appena visto il film, e credo che sia veramente carino e molto divertente. Mi ha strappato più di una risata, anzi mi sono sorpresa a ridere di cuore per più di una scena....Sinceramente ho apprezzato molto l'abbandono del personaggio televisivo, in favore dei caratteristi che ho trovato finalmente di spessore....Forse è stata anche questa voglia di fare un film decente, con tutti i limiti del caso, ad intenerirmi e a farmi sorridere volentieri....Certo le situazioni traballano, la storia è storiella, ma si ride in maniera un po' cattiva, come si usava fare qualche tempo fa, prendendo in giro situazioni che parrebbero intoccabili, ma che invece Zalone riesce a toccare e manipolare in maniera efficace. Sì, mi ha convinto questo Zalone, e mi ha messo di buon umore, non è poco :)
...non c'è solo l'Italia cinepanottara ma anche quella che come dici tu vuole vedere delle storie e seguire una trama.. Ti quoto inpieno..
Commenta