Regia di John Wells vedi scheda film
Convincente esordio al lungometraggio del regista Wells.
Bobby Walker è un manager in carriera, presso la GTX, una multinazionale di grande successo, ha una moglie, due figli e si concede una vita più che agiata: automobile di lusso, casa hollywoodiana, partite a golf. Un brutto giorno però, siamo nel fatidico 2008, la GTX a causa di quella recessione quasi mondiale, deve sfoltire l’organico e migliaia di dipendenti, tra i quali proprio Walker, vengono licenziati.
Comincia la parabola discendente di Bobby, in breve la sua vita passa dalle stelle alle stalle. Il tema è tutt’altro che originale, tuttavia il film funziona perché propone un punto di vista nuovo; quello di persone catapultate bruscamente da situazioni di grande opulenza a drammatiche condizioni di indigenza, al limite della sopravvivenza; il sogno americano si infrange contro le logiche di un capitalismo sfrenato, dinamiche ciniche e spietate, che salvaguardano gli interessi degli azionisti, ma non tutelano i dipendenti; la situazione è difficile da accettare, soprattutto per chi come il protagonista e altri suoi colleghi, ha partecipato alla fondazione e contribuito poi alla crescita dell’azienda. Walker continua ad indossare giacca e cravatta e a mandare curricula, persuaso che la sua professionalità sia spendibile sul mercato del lavoro e che prima o poi tornerà a fare ciò che faceva prima, ma poi deve prendere atto che un capitolo della sua esistenza è terminato e dunque deve ridimensionare le spese e riorganizzarsi la vita. Il pragmatismo e l’amore della compagna lo aiuteranno, non tutti saranno così fortunati. Il finale è un "happy end" molto cinematografico ma poco realista. Bella prova di tutti gli attori, in particolare di Ben Afleck
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
penso sia un buon film...grazie Fabio
Si un bel film, solo un pochino prevedibile. Ciao e grazie a te
Recensione concisa e ben articolata bravo Fabio
Grazie mille Claudio
Commenta