Espandi menu
cerca
Il saprofita

Regia di Sergio Nasca vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11190
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il saprofita

di mm40
4 stelle

Saprofita è ‘organismo che si nutre di materia organica o morta’ (Wikipedia). Insomma, una sorta di parassita necrofilo, che è sostanzialmente una definizione che ben si addice al protagonista di questo film. Un brutto bel film: dalle grandi idee e dalle valide ambizioni, ma realizzato con sensibile carenza di tecnica (particolarmente lacunoso è il montaggio, nonostante nei titoli di testa per esso vengano accreditati ben due nomi: Giuseppe Giacobino ed Erminia Marani) e un cast non sempre all’altezza (il ragazzino - Giancarlo Marinangeli - è semplicemente inguardabile), anche se non mancano i professionisti: Leopoldo Trieste e Janet Agren sono senz’altro i nomi più quotati, ma ci sono anche Valeria Moriconi, Al Cliver e ruolini per Luca Sportelli e Carlo Monni, che peraltro qui esordisce nel cinema. Vorrebbe essere (non fosse per questi difettacci e difettucci) uno spietato apologo contro la presuntuosa società aristocratica sudista, impietosamente descritta come bigotta e priva di morale; coraggioso soprattutto come lavoro d’esordio per un regista che in futuro non smetterà di incuriosire o addirittura stupire (Malìa). L'idea del saprofita può forse avere qualche lontana parentela con il Teorema pasoliniano, quantomeno nell'idea della figura di missionario 'a rovescio' (che assorbe la cultura del luogo ove viene mandato, anzichè portare la propria) che sta al centro della pellicola. Grandiosa la parte finale, con il vagone carico di ‘freak’ (fisici o emotivi: il ragazzino li impersona in questo senso entrambi) e un accenno di tragicommedia nell’ultima sequenza, forse però, a livello di logica, la parte più traballante di tutta la storia. Rimane comunque incisiva la stilettata critica nei confronti di certo cattolicesimo basato essenzialmente su pregiudizi e superstizioni. 5/10.

Sulla trama

Un seminarista muto per un trauma entra in una casa di baroni del sud Italia come cameriere e infermiere. Accudisce così un ragazzino in carrozzella mentre approfitta della sorella maggiore; al suicidio del padre, il nuovo arrivato entra anche nel letto della madre. Infine accompagna il ragazzino a Lourdes, ma, maltrattato continuamente dal piccolo spocchioso, lo getta per le scale dell’albergo, uccidendolo.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. nandolustig
    di nandolustig

    Scusa però potevi anche non dire come finisce il film o sbaglio ????? Cristo hai spoilerato alla grande !!!! Non capisco perchè hai rivelato la parte finale che è notevole e comunque non è scontata per niente.Non voglio romperti le palle però non capisco il gusto di rivelare il finale di un film booooo Ciao.

  2. mm40
    di mm40

    Hai ragione ma probabilmente ignori il fatto che molte volte, pur inserendolo correttamente nell'atto di compilare l'opinione, il simbolo dello spoiler (punto esclamativo rosso) non compare. Ogni volta che ho rivelato il finale ho messo il simbolo e non sei il primo che mi fa notare una situazione del genere.

  3. nandolustig
    di nandolustig

    Ok ho capito,il mio era un piccolo appunto niente di che.La faccenda del pallino rosso comunque è vera,mi era capitato anche a me più volte i primi mesi che mi ero iscritto al sito.Ciao.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati