Espandi menu
cerca
Anche gli angeli mangiano fagioli

Regia di E.B. Clucher (Enzo Barboni) vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11256
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Anche gli angeli mangiano fagioli

di mm40
4 stelle

Dov'era Terence Hill quando Enzo Barboni (qui con l'esotico ed inutile pseudonimo di E. B. Clucher) ha scritto - con De Micheli e Solleville - e deciso di dirigere questo film? La prima cosa che colpisce di Anche gli angeli mangiano fagioli è che la coppia di doppiatori (Glauco Onorato-Spencer e Pino Locchi-Hill) è ricomposta, con Locchi che presta la sua voce a Gemma; che poi Gemma sia pure adatto al ruolo di belloccio manesco dalla battuta pronta e che la storia addirittura cominci con lui che va a reclutare Spencer per dare inizio ad una serie di disavventure dalla parte dei più deboli... bè, è segno che evidentemente non si tratta di una serie di pure coincidenze: in questo film Hill doveva proprio esserci. Il suo sostituto se la cava dignitosamente, ma il risultato finale non eccelle comunque in originalità e verosimiglianza, con il classico finale buonista stiracchiato, raggiunto sconfiggendo il capo dei cattivi con astuzia ed una sana dose di cartoni (nel senso di cazzotti, ovvio) dai suoni sapientemente 'gonfiati' in post produzione audio. Volgarità annullata, battutine innocenti o di scarso spessore, comicità elementare per famiglie, due buoni interpreti discretamente affiatati, una trama semplice semplice: poco più di cento minuti di intrattenimento senza pretese di alcun tipo (se si eccettua la blanda morale a base di amicizia e solidarietà umana, che d'altronde caratterizza i film della coppia Spencer/Hill). 5/10.

Sulla trama

Usa, anni della grande crisi; un lottatore di catch ed un karateka, spiantati, si rivolgono al boss Sorriso (così chiamato per una paralisi facciale che gli ha lasciato un eterno ghigno in volto) come tuttofare. Iniziano a riscuotere tangenti ed a picchiare i debitori, ma realizzano di trovarsi dalla parte dei 'cattivi' e si rivoltano contro il boss.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. begius
    di begius

    in realtà, sebbene il ruolo di Bud Spencer è rimasto pressoché invariato rispetto agli altri ruoli interpretati (e della coppia era l'elemento più versatile) il presonaggio interpretato da Gemma era molto diverso da quelli (sempre uguali a se stessi) in cui recitava Terence Hill: meno furbo, meno intelligente, più imbranato. Tutto sommato la scelta di Gemma è stata molto azzeccata a mio avviso.

    1. claudio1959
      di claudio1959

      Anche per me Gemma top

  2. mm40
    di mm40

    Sì, non è proprio un 'clone' di Hill, ma nemmeno così distante: anzi, sembra proprio che il ruolo per Gemma sia stato adattato su quello magari originariamente destinato a Hill. Mi piacerebbe sapere se è successo qualcosa di simile, perchè tutto porterebbe a pensarlo; in rete con una rapida ricerca non ho trovato notizie a riguardo. D'altronde è comunque vero, Gemma se la cava benissimo e la coppia funziona (ad es. Spencer/Milian in Cane e gatto non farà altrettanto).

    1. claudio1959
      di claudio1959

      Lo doveva girare Hill, ma poi lo fece Gemma

  3. hallorann
    di hallorann

    Miguel permettimi di ricordare il grande Sal Baccaro nei panni della cavia umana del boss Angelo...che ridere!

    1. claudio1959
      di claudio1959

      Concordo

  4. mm40
    di mm40

    Giustissimo, un altro grande caratterista del nostro cinema!

    1. claudio1959
      di claudio1959

      Sì bravo

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati