Espandi menu
cerca
Hereafter

Regia di Clint Eastwood vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11194
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Hereafter

di mm40
4 stelle

Progetto 'commerciale' per Eastwood, ottantenne dal glorioso passato e sulla cresta dell'onda: già queste tre ragioni basterebbero a fargli dire di no alla DreamWorks quando gli propone un copione di Peter Morgan (specialista inglese di fiction sulla storia recente: The queen, Frost/Nixon) su temi francamente non esaltanti - o quantomeno abusati - come il paranormale, la ricerca di un significato nella vita, l'unione (essenzialmente emotiva) di personaggi distanti, destinati però a incrociare le loro vite per un attimo. Matt Damon, già utilizzato dal regista nel precedente Invictus, è il nome principale sul cartellone; al suo fianco c'è la bella Cècile De France, attrice belga non molto nota al di fuori dei confini del suo Paese. Premiato con il David di Donatello come miglior film straniero, Hereafter è un prodotto confezionato con mano esperta, ma di poca sostanza, che affonda le sue corpose (ma pure convenzionali) radici su una serie di luoghi comuni letterari/cinematografici: il tema del gemello perduto, l'esperienza di pre-morte, la comunicazione con l'aldilà e via dicendo. Due ore tonde di intrattenimento per famiglie che hanno voglia di qualche 'brivido' (brivido per famiglie, si intende). 5/10.

Sulla trama

A una fiera del libro si incontrano una scrittrice sopravvissuta al coma, un sensitivo (suo malgrado) capace di comunicare con l'aldilà e un ragazzino che ha recentemente perso il gemello in un incidente stradale.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Florian Klose
    di Florian Klose

    secondo me questo film cala molto verso il finale, infatti non mi sento di attribuirgli più di un 7. Fino ad una mezz'ora dalla fine lo trovo abbastanza desolato. E quindi tollerabile. Poi l'idea del corso serale di cucina italiana è buona.

  2. mm40
    di mm40

    a me è sembrato - forse una visione riduttiva della questione, lo ammetto - che Eastwood dirigesse con la mano sinistra. con la destra si copriva la bocca mentre sbadigliava.

  3. UgoCatone
    di UgoCatone

    Un commento che la dice tutta. Ciao miguel

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati