Regia di Mario Martone vedi scheda film
Opera importante di Martone
Attraverso le storie e le vite di tre ragazzi del Cilento,Domenico, Angelo e Salvatore,raccontate in quattro episodi che li vedono a vario titolo coinvolti,in bilico tra coraggio e paura,tra smanie omicide e etica ortodossa, vengono narrati i trent'anni che cambiarono L'italia.Il risorgimento visto dalla prospettiva di Martone,narrato utilizzando una chiave di lettura leggermente faziosa in senso meridionalista,ma molto raffinata,affresco corale ed epico di quel periodo, con i suoi eroi, i suoi martiri, le storie di sofferenza e di amor di patria.Suggestiva e verosimile la ricostruzione storica di un periodo, ancora oggi, difficilmente classificabile e decifrabile,che ovviamente non si legge o si rintraccia nei libri di storia scolastici,bella e accurata la fotografia,adeguati costumi d'epoca, interpretazioni eccellenti ,peraltro lo stuolo di attori di cui si avvalse il regista è di prim'ordine.Straziante ed angosciante in alcuni passaggi, è anche a tratti un pò pesante e forse prolisso, ma il tema trattato è tale ,che non poteva essere altrimenti.
Martone non nasconde l'ambizione di confezionare un vero e proprio kolossal storico e ci riesce sostanzialmente,gli elogi sperticati che leggo, ne sono una netta conferma.Tuttavia, malgrado l'impegno profuso e la lodevole volontà morale di tramandare una memoria storica, di accadimenti fondamentali per capire oggi chi siamo,suscita però qualche perplessità lo schema narrativo,adoperato,che procede in modo troppo discontinuo e frammentario.Comunque è un film importante e merita più di una visione.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta