Espandi menu
cerca
Venere nera

Regia di Abdellatif Kechiche vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Marcello del Campo

Marcello del Campo

Iscritto dall'8 marzo 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 106
  • Post 32
  • Recensioni 207
  • Playlist 30
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Venere nera

di Marcello del Campo
6 stelle

  

 

Una ballata ottocentesca esaltava le attrattive della Venere Ottentotta

 

Siete mai stati nella città di Londra,

     a vedere le sue rarità:

tra le tante signore di fama

     Ce n’è una più celebre ancor

Essa ha una più celebre casa    

     In Piccadilly Street,

Dove ha scritto a lettere d’oro

     “La vostra ottentotta”

 

Ma voi mi chiedete e capisco

     Che cosa diavolo ci fa lì:

quel che c’è in lei da vedere,

     Più raro di tutti gli altri,

È un sedere (vi sembrerà strano)

     Grande come un calderone,

Per questo gli uomini vanno a vedere

     Questa bella ottentotta. [1]

 

 

Ma non è il gran culo della Venere che interessa il signor George Cuvier, professore di anatomia animale al Museé National d'Histoire Naturelle, lo scienziato anti-lamarckiano (quindi, anti-darwinista), - donne barbute, trimammellute, lungocapellute affollano fiere e circhi insieme ad altri freak, - a lui interessa dimostrare che Saartjie Bartman è simile a una scimmiona (il cranio, i denti bianchissimi e forti non ne aumentano la bellezza muliebre, ma ne attestano la scientifica certezza che lo studio che si appresta a pubblicare sulla classificazione tassonomica delle razze possa accrescere il suo prestigio). Di più, Cuvier desidera violare l’intimità di quel corpo di donna, avere a disposizione la sua vulva, asportarla e repertarla in boccia di formalina per convincere la comunità scientifica del tempo che Saartjie è un essere inferiore, una creatura del regno animale. Morirà contento Cuvier, barone napoleonico, ma la sua gloria troverà insigni discepoli: sessant’ani dopo non è cambiato nulla, nel 1896 George M. Gould e Walter L. Pyle pubblicano Anomalies and Curiosities of Medicine; i due raccontano amenità come questa: “Le più civette tra le ragazze [badate, il termine “ragazze” è un passo avanti!] accettano per un eccesso di vanità di sottoporsi ad allungamenti artificiali delle piccole e delle grandi labbra. Si dice che tirino e sfreghino queste parti e che addirittura le stendano appendendo loro dei pesi… perché questa deformazione affascina i maschi di quella razza.”. Non è finita: il XX secolo si apre all’insegna del saggio di Paul Julius Moebius, L’inferiorità mentale della donna; il progresso è enorme: non più scimmia ma idiota.  

 

La storia di Saartjie Bartman, Venere Ottentotta, chiama in causa uomini senza scrupoli che del corpo della donna hanno abusato, fatto oltraggio, esibito vivo alle attenzioni libidinose di un pubblico circense o nel privato di Ville Lumière e altri luoghi di alta società a elevato tasso di perversione, esibito morto alla curiosità di una scienza, disumana sempre, parata all’uso penetrativo di forcipi e bisturi.

La vita di Saartjie è un calvario che lei percorre, inibita dalla frusta del lercio Hendrick Ceazar, dal versare una sola lacrima sul suo passato costellato di morti (il marito che le aveva promesso viaggi intorno al mondo, i figli spazzati via dall’inedia). Ceduta da Ceazar al domatore d’orsi Reaux, un pervertito ribaldo puttaniere sadico, la donna ottentotta attraverserà gradini dell’orrore nelle stanze dorate della borghesia parigina dove, per accendere i sensi sopiti di vizze dame ghignanti e uomini svirilizzati dal tedio, sarà sottoposta, complice un baraccone di zoccole, alle circolari ingiurie della pornografia da salotto buono.

 

Abdellah Kechiche rischia di seguire a ruota Cuvier, Ceazar e Reaux: in due ore e mezza di illustrazioni d’epoca di materiale usurato (i riferimenti iconografici da romanzo d’appendice, il meglio lo trovi in qualche reminiscenza di art nouveau cattolicheggiante via Barbey D’Aurevilly e massime qualche scenetta rubata al decor di un Fernand Khnopff), il regista fa della magniloquenza rutilante la cifra precipua, senza uno iato, a perdifiato, caso mai qualcosa delle raffigurazioni dell’infamia sfugga al suo peeping tom-controllo.

Non un film in difesa delle razze, delle donne, ma una total immersion coloratissima tra marché aux puces e sexy shop, all’insegna di un neo-positivismo straccione buono ad accalappiare la platea.

 

[1] Da Freaks, Leslie Fiedler, Garzanti, 1981 

 

 

Venere nera (2010): Trailer Italiano Ufficiale

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. (spopola) 1726792
    di (spopola) 1726792

    ... terribile!!! (lo sdoganamento in posiitivo" di quel cinema e di "quella" modalità "immorale" di rappresentare le cose. Quel cinema non merita rispetto nè assoluzione, perchè come dice gisutamente il Morandini, il film non è ignobilee semplicemnte per il fatto che Jacopetti (e i suoi epigoni) falsifica la realtà e la corregge a fini spettacolari per risvegliare i peggiori istinti dell'uomo (aggiungo io) ma soprattutto perchè la scoperta dell'insolito e la rappresentazione della crudeltà non possono prescindere mai da l rispetto dell'uomo. Certamente immagino che Kechicke non sia allo stesso livello, ma semplicemente "immaginare" quel che tu ben metti in evidenza, mi urtica un poco la pelle e fa aumentare la mia ritrosia verso questa pellicola /che comuqnue "sovrò" prima o poi vedere almeno per documentarmi, visto che sono uno che ha molto apprezzato tutto il precedente cinema di questo regista).

  3. Marcello del Campo
    di Marcello del Campo

    I film vanno visti. E se i film precedenti di Kechiche, - che anch'io ho molto apprezzato, - mi hanno indotto a un giudizio troppo severo? E se qualcosa, - una sola scena, mettiamo, - hanno fatto scattare in me un risentimento che travalica il film stesso. Qualcuno potrebbe pensare, notando come talvolta io cambi il voto di un film, - che manco di certezze, non sarebbe in errore, è vero: infatti il mio voto per il film "I padroni del destino" entro stasera passerà da quattro a tre stelline, è in forse anche "Tree of Life" (da cinque a quattro); eppure ho difeso quest'ultimo fino al litigio. Tu sei troppo esperto per non sapere quanto il giudizio su un'opera sia suscettibile di variazioni. Non ho scritto un'opinione per convincere qualcuno, ma qualcuno ha scritto delle opinioni sui due film di cui sopra che mi hanno convinto a modificare il mio punto di vista. Le oscillazioni sono dovute anche all'offerta del mercato: può avvenire che chi è rimasto deluso da qualche film in circolazione intravveda nel film di Kechiche un'opera meritevole; ma io la sera prima ho visto "La donna che canta" di Villeneuve e in quel film bellissimo (uno dei migliori di quest'annata) che narra un'altra storia di donna, non mi ritrovo (anzi, non trovo) nel film di Kechiche la superba meraviglia della 'congettura di Siracusa' ma solo un film triviale. L'unica certezza di giudizio è nei film passati in giudicato dalla nostra memoria. Proprio per questa ragione la critica migliore si esercita nelle riviste specializzate, - dopo avere maturato un giudizio obiettivo, fuori dalle interferenze delle nostre personali oscillazioni del gusto. A presto.

  4. (spopola) 1726792
    di (spopola) 1726792

    .. sono d'accordo e alla fine per questo andrò poi a vederlo.... e le variazioni anche di giudizio sonofrequenti anche per quanto mi riguarda. (condividop il tuo apprezzamnet per "LA DONNA CHE CANTA"

  5. mck
    di mck

    Avevo scritto - in favore di Kechiche - un precedente commento a questo tuo pezzo, che, rileggendolo - il commento -, poco mi convinceva. Perciò via.
    Mi limito a (ri)dire che finalmente mi son deciso a dare l'utilità alla pagina perché, dai e dai, è una di quelle disamine che mi hanno fatto ripensare maggiormente al film: non ho cambiato idea di una virgola rispetto all'opera, ma pensare non fa, mai, troppo, male...
    Film semplice come un costone di roccia che frana a valle : è la fotografia di uno smottamento dell'umanità, vista dai detriti consolidati sui quali ci muoviamo ancora oggi, in equilibrio costantemente compromesso.
    Un saluto Lore' ;-)

  6. Marcello del Campo
    di Marcello del Campo

    No, Matteo, non muterò il mio giudizio sul film di Kechiche, non prima di averlo rivisto, come ho già fatto, dietro il tuo amichevole impulso, a rivedere alcuni film sui quali l'esercizio della stroncatura mi aveva preso la mano. Sai bene che stroncare è più facile che valutare con giudizio e senza scomporsi in corpi a corpo con un autore, sia questi uno scrittore, un musicista, un regista. Comunque, in questo mio jeu de massacre coinvolsi "Vincere" di Bellocchio e quasi tutta la filmografia del buon Bolognini. Ma sia nel primo caso, sia nel secondo, - quasi colto da un inconscio complesso di colpa, - ho inserito dei commenti diciamo 'di alleggerimento'; e anche qui, in risposta a Valerio-spopola, c'è un mio commento che suona come una excusatio non petita. Detto questo, non mi resta che rivedere "Venus Noire". Ciao.

    1. mck
      di mck

      Stroncature. Sotto questo aspetto abbiamo un approccio e manifestiamo un comportamento diametralmente opposti, o quasi, nei confronti delle delusioni (più o meno preventivate) cinematografiche. E vivaddio!
      Su 180 pezzi circa che ho pubblicati, forse solo 3 o 4 sono j'accuse (le coup), e in essi comprendo pure la sufficienza risicata che ho assegnata a “the Revenant”.
      Non è questione di ritrosia dettata da una sorte di pudore o bontà, non si tratta di noia che può scaturire dal trattare di un'opera che ha irritato, deluso o lasciato indifferenti, è che il ''corpo a corpo'' lo trovo più fruttuoso in un senso e non nell'altro: le stroncature mi deprimono ;-))
      Dovrei provare con la forma ''toccata e fuga'':
      - «La Grande Bellezza: un film di Carlo Verdone».
      - «The Neon Demon, ovvero: “NWR : Parfum”».
      Mi sento già meglio…

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati