Espandi menu
cerca
The Ward. Il reparto

Regia di John Carpenter vedi scheda film

Recensioni

L'autore

matalacuria

matalacuria

Iscritto dal 25 marzo 2016 Vai al suo profilo
  • Seguaci 3
  • Post 1
  • Recensioni 23
  • Playlist 1
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su The Ward. Il reparto

di matalacuria
9 stelle

Perfezionando Aja, Carpenter scopre le coordinate esatte entro cui risiede l'Inganno.

Ricordate Alta Tensione di Alexadre Aja? Beh, quando anni fa vidi The Ward per la prima volta, il mio pensiero andò subito al cineasta francese. Perchè aveva (ri)scoperto il modo cinematografico per mettere in scena le allucinazioni, rendendole perfettamente possibili per la protagonista e quindi, secondo una logica di distribuzione empatica, per lo spettatore immedesimato. Nel 2010 il master of horror mette in prima linea di nuovo una ragazza, perfetta combinazione di rrriot girl e tombeuse (ecco cosa mi ha ingannato!): il suo nome è Amber Heard, e nel suo internamento darà grande prova attoriale. Dopo cinque-sei anni dico, spontaneamente, che la corsia di Carpenter è invecchiata come invecchiano i buoni vini e che, anzi, rimarrà alla storia come il secondo o terzo film migliore del regista. Ormai ho peccato di spoileraggio e non posso che andare più a fondo: la nostra Kristen/Alice soffre di disturbo di personalità multipla. Ma questo dato di fatto non rappresenta che il twist finale, prima del quale veniamo lanciati nell'apparenza di una presenza sovrannaturale, che potrebbe virare in tortura da manicomio, che potrebbe virare in mente criminale: però è difficile poter immaginare che TUTTO il campionario umano degente sia un'impalcatura della mente di Alice. Soprattutto perchè, genialmente, Carpenter dissemina il film di indizi che provano l'esistenza effettiva delle compagne di Alice, dando sempre al contempo la lettura alternativa, ovvero che lo psichiatra stia usando le personalità per penetrare nella mente della protagonista. L'espediente ha un circuito perfetto per un film, dal momento che l'inganno è reso visivamente. Oltretutto godiamo di una duplice interpretazione dei personaggi: dal dottore all'infermiera, quelli che ci sembrano i cattivi incarnano invece impotenza, debolezza, diffidenza e ignoranza nei confronti di un cervello straordinario, ma malato.

Considererò sempre La Cosa un episodio insuperabile nella filmografia di John, ma qui la complessità dell'intreccio a più livelli, la qualità dell'interpretazione (un Jared Harris sempre sottovalutato) e la fregatura finale meritano il mio servo encomio.

Lunga vita a John Carpenter!

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. matalacuria
    di matalacuria

    Ahahah sì, poi a vederlo è tipo Lo Pen di Grosso Guaio A Chinatown...una persona impressionante sotto tutti i punti di vista!

  3. munnyedwards
    di munnyedwards

    Ne conservo un pessimo ricordo, lo vidi anni fa nella versione doppiata in italiano e lo trovai veramente brutto, da qualche parte dovrei avere anche il vecchio commento ma per approfondire sarebbe necessaria una nuova visione in lingua originale...non so se ne ho la voglia e il tempo LOL
    Dell'ultimo Carpenter (regista cult che rientra tra i miei preferiti di sempre) ricordo l'ottimo Cigarette Burns per la serie Masters of Horror, ma se parliamo di lungometraggi devo confessare che l'ultimo suo film che mi ha veramente appassionato è stato Il seme della follia :)

    1. DjangoFreeman
      di DjangoFreeman

      Eh se non ti è piaciuto il film doppiato non credo cambierà tanto in lingua originale. Guardalo lo stesso ma non sono gli attori il punto forte del film, pur essendo bravi.
      Riguardalo comunque,diversi film non li ho apprezzati la prima volta e poi li ho apprezzati tanto la seconda volta. Se non ti piacerà, pazienza.Non ha convinto a diversi. Io l'ho adorato personalmente.
      La serie Masters of Horror la devo ancora recuperare.sembra davvero interessantissima(sono curiosissimo di vedere l'episodio del grande Miike nonché degli altri grandi registi che hanno collaborato al progetto).

  4. munnyedwards
    di munnyedwards

    La serie Masters of Horror l'ho vista tutta, prima e seconda stagione, livello complessivo a dir poco altalenante, ci sono alcune perle ma anche molta robaccia, da qualche parte dovrei avere i commenti di tutti gli episodi, ma essendo serie tv non so se si possono inserire qui.
    Cmq della prima stagione sono buoni gli episodi di Dante, Carpenter, McKee e appunto Miike
    Seconda stagione da segnalare Landis, Anderson e ancora Dante, il resto varia tra la sufficenza stiracchiata e la schifezza totale :)

    1. DjangoFreeman
      di DjangoFreeman

      Cigarette Burns puoi recensirlo,trovi qui la scheda //www.filmtv.it/film/37065/incubo-mortale-cigarette-burns/. Degli altri non saprei.

  5. munnyedwards
    di munnyedwards

    ok...ora vedo se ci sono anche gli altri ;)

  6. matalacuria
    di matalacuria

    Mi dispiace dover dissentire. Trovo gli attori molto disossati di 'maestria' e invece coinvolti nel principio dell'azione, quindi bravi. Al tempo stesso l'incastro mi ha appassionato...XD...se non altro la discussione piace a tutti :)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati