#Un archeologo amatoriale cerca di dimostrare la reale provenienza del castello di Otranto, che secondo lui è realmente esistito, e mentre viene intervistato vengono mostrati, come in un libro illustrato in animazione, spezzoni del romanzo. Il buffo archelogo si rivelerà avere una fervida animazione arrivando a sospettare che il gigante del castello sia realmente esistito.
Corto svankmajeriano di realistica rappresentazione documentaria, ricerca pseudo-scientifica, manipolazione televisiva, animazione al limite del grottesco e della caricatura di un romanzo trasfigurato a fumetto stilizzato e ironico. 7
Jan Svankmajer è uno di quei registi che punta lo sguardo sui colori spenti, sul limite che esiste tra realtà e finzione, sui sogni onirici riportati alla mente delle persone afflitte da un carattere cupo. Ogni film del cineasta cecoslovacco è nero, in simbiosi con quello che sta raccontando. I registi del presente, ad esempio Tim Burton, sono stati influenzati dalle favole gotiche che… leggi tutto
Jan Svankmajer è uno di quei registi che punta lo sguardo sui colori spenti, sul limite che esiste tra realtà e finzione, sui sogni onirici riportati alla mente delle persone afflitte da un carattere cupo. Ogni film del cineasta cecoslovacco è nero, in simbiosi con quello che sta raccontando. I registi del presente, ad esempio Tim Burton, sono stati influenzati dalle favole gotiche che…
Non c'è dissacrazione più devastante che quella diretta contro il passato, con i suoi tesori artistici e i suoi racconti leggendari. Ridicolizzarne i miti letterari e le relative trasfigurazioni pittoriche significa privare la storia della sua aura fantastica, riducendo quest'ultima ad una congerie di buffe assurdità. Svankmajer rifiuta la seduzione di quelle che, secondo…
L'omaggio sui generis di Jan Švankmajer alla letteratura gotico-romantica (rappresentata dall'omonimo capolavoro gotico del 1764 firmato dal conte Horace Walpole), realizzato nel 1977 ad avviare la produzione più matura della sua filmografia: un mockumentary visionario e suggestivo immerso in un delirante controcanto visionario che sposa la falsa…
Svankmajer sbeffeggia il documentario e dà vita ad un collage sotto forma di reportage misto a libro illustrato a 25 fps. Razionalità vs. leggenda. Il mito che intacca le convinzioni dellla scienza. La forma che intacca la sostanza. Ispirato all'omonimo romanzo di Horace Walpole, "Il Castello di Otranto" è un grido contro l'arte mistificatoria della teledipendenza e per…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
Corto svankmajeriano di realistica rappresentazione documentaria, ricerca pseudo-scientifica, manipolazione televisiva, animazione al limite del grottesco e della caricatura di un romanzo trasfigurato a fumetto stilizzato e ironico. 7
commento di kotrab