Regia di Herbert Simone Paragnani vedi scheda film
Una canzone per te e’ un film di teen-ager, molto carino rivolto a un pubblico giovane, pur senza grandi pretese si segue volentieri, molto sentimento e romanticismo e tanta buona musica.
Questo piccolo grande amore (2009): Emanuele Bosi, Mary Petruolo
Animali randagi (2024): Agnese Claisse
Scusa ma ti voglio sposare (2010): Raoul Bova, Michela Quattrociocche
Scusa ma ti chiamo amore (2008): Michela Quattrociocche
Una canzone per te Italia 2010 la trama: Davide è intelligente, gentile ed affascinante, ed è convinto che il fatto di essere uno dei ragazzi più popolari della scuola lo metta al riparo da ogni responsabilità. Ma un giorno la sua troppa sicurezza gli gioca un brutto scherzo, facendogli perdere la promozione, gli amici, la band in cui canta e soprattutto, Silvia, la ragazza che tutta la scuola desidera. Davide è distrutto, vorrebbe poter tornare indietro per cambiare la storia, il miracolo accade. Gli viene data la seconda possibilità di rivivere la giornata che gli ha cambiato la vita. Ma conoscere in anticipo gli eventi non basta più, soprattutto se il destino decide di metterci lo zampino... La recensione: Una canzone per te è un film diretto da Herbert Simone Paragnani. Ora in sala con “Adesso Vinco Io”. Soggetto di Valerio Cilio e Herbert Simone Paragnani Sceneggiatura di Valerio Cilio e Herbert Simone Paragnani Prodotto da Marco Chimenz, Giovanni Stabilini e Riccardo Tozzi Casa di produzione Cattleya in collaborazione con MTV Distribuzione Universal Pictures Italia Fotografia di Marcello Montarsi Montaggio di Luciana Pandolfelli Effetti speciali di Trucco di Jana Carboni Musiche di Cristiano Grillo e Andrea Lai Scenografia di Maurizio Leonardi Costumi di Francesca Leondeff. Il film contiene brani come L'applauso del cielo dei Lost e pezzi di altri artisti italiani come P.F.M., Zero Assoluto e L'Aura, nonché di brani di Stranglers, Ramones, Cat Stevens, Eddie & The Hot Rods, Harry Chapin. Il brano “Sai cosa c'è”, cantato da Agnese Claisse, che interpreta il personaggio di Lisa, è stato scritto da L'Aura, mentre i Sonohra hanno firmato Nuovo amore, il pezzo che Davide (Emanuele Bosi) canta alla fine del film. Nel film è presente anche Impressioni di settembre della PFM. Delicata commedia musicale, romantica e fantastica. Sulla scia del successo di “Notte prima degli esami” di Fausto Brizzi. Ci racconta ed illustra le microstorie di alcuni maturandi, delle loro amicizie, della passione per la musica e dei loro amori giovanili che li fanno soffrire. Il film inaspettatamente diverte e piace, non è affatto sconclusionato ed è ben sceneggiato, rimane coinvolgente, con la voglia di sapere come va a finire. Ci sono scene molto ben costruite, che inducono al riso e rimangono impresse nella memoria. Gli attori sono tutti simpatici e bravi a cominciare dalla delicata Agnese Claisse/Lisa, la bellissima Michela Quattrociocche/Silvia interprete di film di successo come Scusa ma ti chiamo amore di Federico Moccia (2008) Natale a Beverly Hills di Neri Parenti (2009) Scusa ma ti voglio sposare di Federico Moccia (2010). Molto simpatico inoltre e sopra la media Emanuele Bosi/Davide il protagonista della storia. Intrigante anche il versante fantasy che da un senso favolistico al film abbastanza originale, con un discreto ritmo, una bella colonna sonora. Il tipico film italico “carino” adolescenziale già visto mille volte, ma funziona in ogni caso. Mi ha ricordato inoltre i miei ricordi della scuola e risvegliato in me una “Celeste nostalgia”, quando ero felice e spensierato e la visione del film, mi ha ricordato quei bei tempi della mia gioventù negli anni settanta, i più belli e formativi della mia vita. Interpreti e personaggi Emanuele Bosi: Davide Michela Quattrociocche: Silvia Agnese Claisse: Lisa Guglielmo Scilla: Gino Martina Pinto: Veronica Sergio Albelli: Luigi Carolina Benvenga: Irene Marcello Mazzarella: tipo strano/Luciano Taddei, padre di Lisa Carolina Di Domenico: Caterina Andrea Montovoli: Jerry Alessandra Roca: Mirella Gabriele Galli: Seba Marco Battelli: Lillo Claudio Falconi: Sergio
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta