Regia di Giovanni Veronesi vedi scheda film
Le commedie di Giovanni Veronesi solitamente sono fortunate al box-office, e questo Genitori e figli non ha fatto eccezione, incassando otto milioni e mezzo di euro (il dato è riportato da My movies). Tuttavia, non ci si può impedire di pensare che il cinema di Veronesi abbia ormai poco da dire, e che il suo difetto principale sia nella mancanza di originalità della sceneggiatura, che rispolvera luoghi comuni abbastanza consunti sulle famiglie allargate, sugli adolescenti in preda alla confusione e alle prime tempeste ormonali, sul razzismo strisciante nella nostra società ecc. Il tutto risulta certamente fruibile e a tratti anche gradevole, ma senza una cifra stilistica personale non ci si riesce a discostare dagli schemi di una "commedia all'italiana" risaputa e che non aggiunge davvero niente di nuovo a quanto già sapevamo sull'argomento. A rialzare un pò il livello del film, una buona direzione degli attori, dove spiccano almeno i contributi di Luciana Littizzetto e Piera Degli Esposti; Silvio Orlando è come sempre all'altezza del ruolo, pur con qualche istrionismo di troppo; i giovani Chiara Passarelli ed Emanuele Propizio senza infamia e senza lode, mentre la Buy e Placido sono un pò sacrificati a livello di presenza scenica.
voto 5/10
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta