Espandi menu
cerca
Il compleanno

Regia di Marco Filiberti vedi scheda film

Recensioni

L'autore

minieda

minieda

Iscritto dal 9 settembre 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci -
  • Post -
  • Recensioni 3
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Il compleanno

di minieda
4 stelle

Il film non mi è piaciuto, ma mi ha divertito molto.
Unica scena davvero bella del film: un marinaio stile anni '50 balla su una terrazza sul mare con una donna. Sono 2 minuti, un bellissimo corto che non ha, per fortuna, nulla a che vedere col film. Interessanti i product placement Bacardi e Fiat.

Sulla trama

La trama del "Il Compleanno" potrebbe essere molto interessante, ma purtroppo si cade in continuazione nei clichè del cinema di genere omosessuale (a confronto Ferzan il turco è un originale e innovativo degli anni 2000): due coppie (una perfetta, l'altra in continua crisi)  si ritrovano in villeggiatura nell'incantevole Circeo, affiatati amici condividono il cibo gli interessi, le parole. Ad un tratto dall'america arriva il figlio della coppia in crisi Gassman-Cescon bellissimo ragazzo fisicato che ha girato qualche spot, paice a tutti e addirittura fa andare in crisi lo psicologo marito perfetto che guarda il ragazzo come Lino Banfi guardava Nadia Cassini ne "Il coglionello del terzo reggimento" o giu' di li. Inquadratura ai glutei, al pacco del giovane e lo psicologo perde la testa mettendo in crisi anche la moglie che fino a poco tempo prima lo credeva perfetto. Il ragazzo si masturba a suon di Loretta Gocci e alla fine, previdibile piu' che mai, lo psicologo ha il tanto agognato amplesso interrotto dalla moglie che, ovviamente, scappando viene investita da un auto (sorpresona).

Sulla colonna sonora

A tratti interessante

Su Marco Filiberti

La regia di Filiberti a tratti didascalica, poteva essere un buon punto di partenza, ma la sceneggiatura debole, impacciata, scontata, fa apparire gli attori disinteressanti, sopra le righe con battute comiche. Alla fine della prima il regista con un lessico aulico ci spiega che i personaggi sono tristi, poco interessanti, un po' maniacali e frustati... Ma aggiungo io solo una buona scieneggiatura puo' farteli amare-odiere anche renderli fastidiosi, questa cattiva sceneggiatura invece ha svilito il film e gli attori rendendo grottesche alcune scene che potevano essere lo sviluppo di uno spunto interessante.

Su Alessandro Gassmann

Un po' il solito piacione, ignorantello, già visto. Comico quando dice alla moglie che per colpa della sua (di lei) educazione il figlio gli sembra FRRROCIO, E' FRRRROOOCIO!

Su Maria De Medeiros

Geniale e indimenticabile nella sua frase con occhi persio nel vuoto: "La mia torta non è venuta buona, quando uno è triste i dolci non vengono bene"

Su Massimo Poggio

Dopo tutto bravino.

Su Michela Cescon

La migliore (in accezione negativa-comica) quasi sempre con lo sguardo in camera, grida, isterica (ma non ci riesce neanche).

Su Piera Degli Esposti

L'unica perla del film. Bravissima

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati