Espandi menu
cerca
Benvenuti al Sud

Regia di Luca Miniero vedi scheda film

Recensioni

L'autore

scandoniano

scandoniano

Iscritto dal 27 giugno 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 74
  • Post 18
  • Recensioni 1430
  • Playlist 32
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Benvenuti al Sud

di scandoniano
6 stelle

Un milanese pieno di stereotipi assaggia l’ospitalità e constata la bellezza del Sud Italia, appurando sulla propria pelle la frase “Chi va al Sud piange due volte: quando arriva e quando riparte”.

Film di valore mediocre rispetto alla vagonata di fondi che ha ricevuto (Ministero, Regione e product placement vari); per di più non c’è originalità in quanto il film è ripreso, dichiaratamente tra l’altro, in maniera quasi pedissequa dal film francese di Dany Boon “Giù al Nord”, campione d’incassi del cinema d’oltralpe. Quando si guarda “Benvenuti al Sud” non si può non pensare ad un’operazione commerciale pura, senza fantasia, né orginalità. Molte scene del film riprendono addirittura le stesse inquadrature dell’epigono francese. E ci si chiede perché? Perché non variare quantomeno sul piano estetico (dato che come storia e addirittura come dialoghi talvolta siamo alla copia carbone)?

Personalmente, non si capisce che senso abbia, per uno spettatore tipo, rivedere in italiano un film già visto, seppur con ambientazioni differenti, qualche mese prima, con altri attori e altro titolo. Ma fondamentalmente uguale!

Unici motivi di differenza, giocoforza, le ambientazioni per l’appunto (stupende, ma per il Cilento non è una novità) e la recitazione degli attori, che nel complesso è buona. Se il film non toglie e non mette rispetto a quanto si è già visto altrove (ed è troppo recente per essere un remake e troppo smaccato per essere un coacervo di citazioni) sinceramente non se ne capisce il senso. Tutto sommato si ride. E pure tanto. Anche se a volte il parossismo estremo sfiora lo status di inconsapevole macchietta.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. stanley kubrick
    di stanley kubrick

    La risposta alla tua domanda è semplice, perchè il film di Boon non è stato visto da tantissimi, e oramai gli spettatori italiani, quelli meno cinematografici, hanno come una sicurezza al cinema pellicole italiane. Non importa se sono remake in copia carbone come dici te, bastano due attori come Bisio e Siani che sono "esperti" in risate e il piatto è pronto. Un saluto.

  2. scandoniano
    di scandoniano

    concordo Stanley e questo film è dichiaratamente appannaggio di questo tipo di pubblico "non-cinematografico". d'altronde finocchiaro, bisio, siani, sono o non sono prodotti della TV trasposti su un altro medium?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati