Regia di Ladislao Vajda vedi scheda film
Io mi chiedo perché c'è gente che guarda o giudica un film a basso costo del 1955 spagnolo, di genere storico religioso e fiabesco, senza riuscire a coglierne il suo valore. Certamente avranno usato molta CGI e tanta azione...Ma non scherziamo! Si tratta di un film storico e pieno di messaggi genuini di quelli che mancano al giorno d'oggi. Marcellino è interpretato da un bambino di 6 anni che è talmente spontaneo, da non aver bisogno di recitare. Lo stile è naturalmente semplicistico e povero, tanto quanto i personaggi e l'ambientazione riproposta; perfetti per raccontare una storia religiosa, che di macabro non ha un bel niente. Il finale è naturale è ingenuo proprio perché il regista puntò tanto sui messaggi e spaccati di vita di epoche ormai remote (non il 1955, ma il 1600!), sbagliando il finale, che tradisce in pieno quello che dice la chiesa. Dio non si prende la vita di un bambino innocente, ovvio. Gli ultimi 3 minuti non bastano a rovinare totalmente un buon film, non in questo caso.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta