Regia di Oren Peli vedi scheda film
Uno dei film (anche se definirlo tale è a dir poco esagerato) più attesi dell’anno si rivela anche (e purtroppo) una delle più grandi prese per I fondelli (per non dire di peggio) della storia del cinema.
Come sia possibile presentare un prodotto del genere nelle sale cinematografiche con tanto di dichiarazioni “gigantropiche” del tipo “l’Esorcista dei nostri giorni”, “il film che ha terrorizzato Spielberg”, “l’horror più sconvolgente di sempre” e via via di questo folle passo……proprio non lo so, o almeno, lo so eccome: pubblicità…..tanta, sfarzosa, pompata ed immancabilmente ingannevole pubblicità.
Già perché qui, al di la dell’enorme lavoro svolto dai media, atto ad invogliare più pubblico possibile ad accaparrarsi un posto in sala….di fondo non c’è davvero nulla che valga la pena di vedere, figuriamoci considerarlo un vero e proprio lungometraggio.
Parliamoci chiaro; qui ci troviamo di fronte ad un caso fortuito (per "regista" e produttori almeno!) in cui un prodotto assolutamente amatoriale e privo di qual si voglia canone e stile cinematografico, creato da persone completamente estranee al cinema stesso……si è trovato al momento giusto nelle mani giuste, nulla di più!
Se andate a “gozzovigliare” su youtube o su gran parte dei fan site inerenti il genere horror troverete decine se non centinaia di prodotti “amator-made” dello stesso livello se non migliori.
Non fraintendetemi, il mio accanimento non è dovuto alla scarsità di veri contenuti più o meno espliciti quali Paranormal Activity è del tutto estraneo…..ma alla evidentissima natura amatoriale alla quale questo prodotto appartiene, tanto da non poter essere assolutamente classificata come film vero e proprio.
Sono tanti gli elementi che appoggiano la mia presa di posizione, si va dalla scarsissima interpretazione degli interpreti (alle prese con un patetico tentativo di recitare il film nel film, abbattendo l’effetto premeditato alla base del film stesso!), alla completa assenza di colonna sonora e all’assurdità delle circostanze descritte (20 notti a dormire in quella camera e sempre con la porta aperta?….ridicolo!), fino ad arrivare ad una sceneggiatura e montaggio che falliscono di gran lunga l’obiettivo al quale un prodotto del genere deve per forza puntare, ovvero la realtà del finto documento visivo ritrovato, all’interno di una cornice cinematografica fittizia. Qui si è puntato più sul far finta di recitare, sceneggiare e montare… con la speranza di confezionare un sufficiente e "canonico" film……ottenendo purtroppo l’effetto telenovelas scadente, cioè il contrario di quella improvvisazione e genuinità alla quale si doveva puntare in primis. Il risultato è ahimè proprio l'opposto dell'effetto "viscerale"...ed il tutto risulta fintissimo fin dai primi minuti.
Dopo tutto il polverone mediatico che si è alzato, molti di voi certo sapranno dell’esistenza di un doppio finale…..per chi non ne è a conoscenza faccio un piccolo riassunto.
Originariamente il film (girato nel 2007) aveva un suo personalissimo (e decisamente più realistico di quello cinematografico) ed efficace finale; poco prima della distribuzione nelle sale americane (ottobre 2009) la Paramount ha deciso di optare per un finale più in linea con le produzioni attuali, rendendolo “spettacolarmente parlando” più appagante…..ed è quello che potrete vedere se andrete al cinema.
In definitiva ci troviamo di fronte ad un passo dalla truffa mediatica (anche se di questi tempi non c’è più da sorprendersi!)…..un meccanismo pubblicitario che spero vivamente possa non dilagare indisturbato nei meandri degli infiniti prodotti amatoriali altamente mediocri con la speranza di ottenere 1000 investendo 0.
Altamente sconsigliato, se volete vedere un fan-film correte su youtube….ed è gratis. Voto: 0.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Ma dai !?
Spesa 15.000 dollari , guadagno 100.000.000 di dollari o giù di lì.
Il ricavo se lo divideranno in parti percentuali, e la fetta minore andrà agli autori.
Non c'è niente da dire ..è solo una questione di Marketing, di Soldi.
Questi lo fanno per lavoro, come tutti del resto, Spielberg, Peter Jackson, Lars Von Trier, Carlo Vanzina, Christian de Sica. Il mercato cinematografico,specie per gli Americani è mondiale così il guadagno è assicurato.
Questi ragazzi di 13, 14, 15 anni che si sentono male vedendo il film, come l'esorcista 30 anni fà, l'arte la possono vedere sui loro libri di scuola.....le Grotte di Lascaux, le Piramidi, il Partenone, la cappella Sistina.
Dire che un qualsiVoglia regista, cantante o Attore oggi è un Artista mi sembra un accostamento improprio di fronte agli Artisti che ci tramanda la Storia.
A proposito dell'Esorcista , alcuni anni fà usci la versione integrale e restaurata del Film ed io volli vederlo per la prima volta al cinema. Morale, eravamo in 5 o 6 e una coppia dietro di me rideva di gusto !!!
Così questo Film, qualcuno ride, qualcuno ha un attacco di panico, io grazie alle Vostre opinioni che leggo sempre con interesse , me lo perderò sicuramente ed eviterò un possibile inutile spavento dato che io...
come alcuni della mia generazione..anche se vado molto poco a messa.... ho ancora paura
dei Demoni Infernali !!!
Commenta