Espandi menu
cerca
Daybreakers. L'ultimo vampiro

Regia di Michael Spierig, Peter Spierig vedi scheda film

Recensioni

L'autore

munnyedwards

munnyedwards

Iscritto dal 24 settembre 2015 Vai al suo profilo
  • Seguaci 63
  • Post -
  • Recensioni 227
  • Playlist 1
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Daybreakers. L'ultimo vampiro

di munnyedwards
6 stelle

 

Siamo nel 2019 e la popolazione mondiale è formata prevalentemente da vampiri, non ci viene ben spiegato il motivo di questo cambiamento ma sta di fatto che gli uomini si sono improvvisamente trasformati in succhia sangue e poi, di morso in morso, il loro dominio è diventato totale.

I pochi umani che non hanno accettato questa metamorfosi sono fuggiti ma vengono braccati e quindi costretti a nascondersi come topi nelle fogne, perché il loro sangue è diventato naturalmente prezioso, l’unica fonte di sostentamento per la popolazione vampirizzata, una fonte che si sta estinguendo visto che le scorte stanno finendo.

Per questo una multinazionale del sangue guidata da Charles Bromley (Sam Neill) è alla disperata ricerca di un surrogato del sangue e impiega tutte le risorse possibili per raggiungere lo scopo, compreso un team di ematologi specializzati guidati dal vampiro Edward Dalton (Ethan Hawke) che, pur collaborando con quella che è ora la sua nuova stirpe, sembra ancora profondamente legato alla sua precedente vita e alle sorti degli umani superstiti.

La storia proposta in Daybreakers dai fratelli Micheal e Peter Spierig si presenta con questo interessante ribaltamento di prospettiva, una società controllata dai vampiri che vive e lavora solo di notte ma che presenta comunque inquietanti similitudini con la nostra, un po’ come a dire che da un mostro all’altro le cose non cambiano poi di molto.

I vampiri dominano il mondo e quindi gestiscono tutte le strutture di controllo, dai militari, ai media, fino alle indispensabile multinazionali farmaceutiche, che come nella nostra attualità rappresentano una primaria risorsa di sopravvivenza ma anche (e soprattutto) di business.

Come dice Bromley all’ematologo Dalton “Il surrogato del sangue ci serve per sopravvivere, ma ci sarà sempre qualcuno disposto a pagare (e pagare bene) per avere l’ originale”, una primizia insomma da vendere a peso d’oro, ma che inevitabilmente porterà all’estinzione del genere umano, Dalton non lo può accettare e contattato da un gruppo di ribelli deciderà di aiutarli.

 

 

'Daybreakers'

 

 

Lo spunto di partenza di questo horror vampiresco non è affatto male, così come il cast chiamato in causa che vede impegnati oltre ai già citati Neill e Hawke pure l’ottimo William Dafoe, anche dal lato tecnico il film si gioca bene le sue carte, buona la fotografia, le scenografie dall’effetto retrò e discreti gli effetti speciali (ottime le manifestazione dei subsider, i vampiri che si cibano del loro stesso sangue mutando in orrendi mostri), Daybreakers tiene desta l’attenzione dello spettatore per tutta la prima parte del film.

Nela seconda parte però si cambia decisamente strada e quello che si presentava come un horror dalla buona tecnica e dagli spunti interessanti si trasforma di colpo in un action fracassone pieno di inseguimenti e scontri infiniti, il plot si annoda su se stesso e la sceneggiatura non aiuta, il tutto viene ricondotto alla solita storia di redenzione condita da sacrifici inevitabili, fino a chiudere il tutto in modo prevedibile e scontato.

Peccato perché i due fratelli australiani, autori del precedente Undead (2003) e del successivo Predestination (2014, sempre con Ethan Hawke) avevano in mano delle buone carte da giocare ma la loro partita dura solo un tempo, poi si accontentano della solita routine stereotipata.

Il film si guarda comunque con piacere, pur con tutti i suoi difetti e largamente sopra la media di prodotti del genere, peccato perché poteva essere qualcosa di ancora migliore.

Voto: 6.5

 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    sono sempre film di genere che hanno il loro pubblico,sempre fedele,sempre puntuale....ogni tanto "inciampo" anch'io in qualche opera riuscita bene (ma anche in qualche flop)...grazie di averlo presentato.

    1. munnyedwards
      di munnyedwards

      Io rientro di certo nella categoria degli amanti dei film di genere, anche se poi mi piace spaziare e vedo di tutto, a parte forse i musical (che oggi non fanno quasi piu) e certi tipi di commedie demenziali che proprio non sopporto.
      Questo Daybreakers mi incuriosiva da tempo e alla fine sono riuscito a vederlo, come dicevi trattasi di opera per gli amanti del genere, che pero ben preparati sull'argomento apprezzeranno solo in parte il film...ma per passare due ore di divertimento va piu che bene.
      Grazie per il passaggio ezio e alla prossima ;)

  2. maurizio73
    di maurizio73

    Sono perfettamente d'accordo sul giudizio (magari mezza stella in meno,eh?!) e sulla discontinuità del prodotto di genere con cast di tutto rispetto. Meglio Predestination che interpreta abbastanza fedelmente l'immaginario fantascientifico ed il gusto del paradosso del grande scrittore americano Heinlein. Ciao Max!

    1. munnyedwards
      di munnyedwards

      eheheh...tu con le stelle sei tirato io sono un po piu indulgente, in fondo 3 stelle per il sito conta un 6 quindi sufficenza striminzita, direi che piu o meno ci stiamo :)
      In realta per i voti io uso un sistema un po diverso da quello del sito, per me le 3 stelle indicano un film vedibile (voto dal 6.5 al 7), con il 7.5 e quindi 3 stelle e mezzo che alzo l'asticella per un prodotto di maggior qualità, ma qui le 3 stelle e mezzo le conta 7 quindi mi si scombussola tutto ahaha
      Predestination mi manca ma lo avevo gia adocchiato, grazie cmq per la segnalazione.
      Ciao!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati