Regia di Chris Weitz vedi scheda film
AH-AH-AH
Non voglio sprecare troppo tempo per un simile film, chiaramente ridicolo e tecnicamente (regia, colonna sonora, recitazione, sceneggiatura...) imbarazzante. Mi preme invece fare una piccola considerazione: io ho letto i libri, io mi sono immedesimata nella Storia d'Amore, io ho sgranato gli occhi di fronte ai 2 protagonisti di questo filmetto, ma io ho anche il buon gusto e l'onestà intellettuale di ammettere che tutto il mio entusiasmo deriva dalla voglia di leggerezza e di adolescenza! Possibile che invece ci sia qualcuno che "ci crede" davvero?! Qualcuno che all'uscita dal cinema giura e spergiura di aver visto "il più bel film degli ultimi anni"?! Come?! Anche per un ignorante (nel senso di chi ignora) del cinema tutto ciò è TROPPO! No?
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Purtroppo al troppo (negativo) sembra non esistere limite.
Che tristezza allora!
Non dovete andare a vedere questi film! non dovete ingrassare i loro sporchi numeri al botteghino!
Questi grazie ai loro pseudofilm per teenager stanno mangiando come maiali! Gente come moccia sta ingrassando e facendo miliardi facendo pura spazzatura per questi bambini (e putroppo non solo) della nuova generazione! Bambini tristi, squallidi, con i loro amori stereotipati, le loro fissazioni per il sesso e le loro storielle malate!
E noi continuiamo a pagare il biglietto per queste vaccate! Perchè!!!???
I numeri di questo film "4.412.997,00" vi rendete conto???
E vedere una tredicenne l'altro giorno in un mediastore che baciava un poster/totem di questi fighetti di twilight con lo sguardo arrabbiato mi ha lasciato con l'amaro in bocca...ecco come vanno avanti!
Carissimo Trip, qui il discorso è complesso e non vorrei far passare un'idea sbagliata di come la penso. Vado a vedere questi film per puro gusto, mi divertono davvero, mi rilassano e sono un modo per rivivere sensazioni "primordiali"; quelle stesse sensazioni che animano le tredicenni (di cui tu citi un esemplare tipo), le quali però ancora non sanno distinguere la realtà dalla finzione, l'ammirazione estetica dall'idolatria. Però, non lasciarti sconvolgere da scene come quella a cui hai assistito nel mediastore: è tutto perfettamente normale! Mia madre, tua madre avevano degli idoli da "piccole", e li adoravano tanto quanto...oggi è solo cambiato il modo: tutto viene spettacolarizzato, esposto in pubblico, reso più spudoratamente. Forse la cosa è un po' inquietante ma allora si dovrebbe fare un discorso molto ampio sui costumi in voga di questi tempi...quelle ragazzine non sono malate o impazzite, sono solo figlie dei Grandi Fratelli, e se si limitano a baciare un totem cartonato è un bene!
Infine, personalmente preferisco che siano i produttori di questi filmacci evidentemente orrendi (anche se esistono persone convinte del contrario) a "mangiare come maiali", piuttosto che i produttori di film che si vengono venduti per cult-movie e invece sono solo in overdose di presunzione e ruffianaggine. Lo stesso discorso vale per Moccia. Il che non significa che mi fanno piacere i numeri delle vendite dei biglietti/dei libri, anzi...preferirei che il pubblico avesse senso critico; ma, constatato che ciò è impossibile, beh allora tanto vale non fomentare chi si spaccia per grande autore (e non lo è): almeno queste opere sfacciatamente di pessimo livello non entreranno mai nell'olimpo dei capolavori solo perchè hanno venduto tanto.
Commenta