Espandi menu
cerca
I terribili sette

Regia di Raffaello Matarazzo vedi scheda film

Recensioni

L'autore

moviemaniac

moviemaniac

Iscritto dal 16 gennaio 2012 Vai al suo profilo
  • Seguaci 12
  • Post -
  • Recensioni 21
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su I terribili sette

di moviemaniac
8 stelle

Semplicemente delizioso. Ingenuo e schiettamente divertente, come solo il cinema di una volta sapeva essere.
Colpiscono, in particolar modo, le interpretazioni dei bambini, davvero bravissimi (molto più talentuosi di tanti pseudo-attori da filodrammatica delle nostrane fictions di prima serata!): prima fra tutti, l'adorabile Patrizia Canevari (sarà stata parente del regista Cesare?), che avrebbe senz'altro meritato una carriera più proficua e duratura ma che, al contrario, ha recitato in un solo altro filmetto, l'anno successivo, per poi sparire nel nulla. Ingrato destino, comune a molti altri enfants-prodiges dello schermo.
In conclusione, un piccolo e misconosciuto gioiello, per-ragazzi-ma-non-solo, da godere "a cuor leggero" e da riscoprire assolutamente.
Curiosità: gli aiuti registi di Matarazzo, qui, sono nientemeno che Ettore M. Fizzarotti, Tonino Valerii e Aldo Grimaldi.

Sulla colonna sonora

Il grande e compianto Armando Trovajoli realizza una colonna sonora leggera e funzionale, impreziosita dalla canzoncina dei titoli di testa, una sorta di marcetta-filastrocca cantata da un coro di arzilli bambinetti (forse gli stessi piccoli attori? Chissà!), dal testo spiritoso che esordisce come segue: "Fateci largo, noi siamo i cacasotto (sic!)...".

Su Raffaello Matarazzo

Sapiente, amena e lieve. Degno canto del cigno di un grande Maestro del nostro cinema, che all'estremo tramonto della sua carriera, e della sua vita, recupera la purezza, la grazia e la ludica poesia dell'infanzia, per tornare e farci tornare, "dentro", bambini.

Su Patrizia Canevari

Sorprendente talento precoce, avrebbe meritato di crescere artisticamente nel tempo. Si è invece "eclissata" dopo un paio d'anni (come, del resto, gli altri suoi compagnucci di set), non è dato sapere se per scelta o per mancanza di nuove occasioni. In ogni caso, dopo la visione del film, fra tutti i bravissimi mini-protagonisti è lei che resta più in mente, tanto è incantevole, spontanea e divertente.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Camarillo
    di Camarillo

    I la colonna sonora fu registrata dal coro della cappella musicale della parrocchia di Santa Maria Liberatrice di Testaccio preparata dal Salesiano Don Giuseppe Schlosser. Io c'ero!

  2. moviemaniac
    di moviemaniac

    Davvero, Camarillo? E in che ruolo tu eri presente? Dopo tanti anni leggo questo tuo commento, e ti sarei grato se volessi raccontare (a me e a chi ci legge) qualcosa in più della tua esperienza. Mi hai messo curiosità! Grazie fin d'ora...

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati