Espandi menu
cerca
La macchina ammazzacattivi

Regia di Roberto Rossellini vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mmciak

mmciak

Iscritto dal 3 settembre 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 57
  • Post 9
  • Recensioni 2569
  • Playlist 3
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La macchina ammazzacattivi

di mmciak
8 stelle

"La Macchina ammazzacattivi" diretto nel 1952 da Roberto Rossellini,
devo dire che è splendido.

La storia si svolge in Costiera Amalfitana, e racconta
che Celestino, modesto fotografo di paese, che casualmente
ha il dono, da S. Andrea in persona a cui è devotissimo, la
possibilità di sterminare i malvagi semplicemente fotografando
un loro ritratto fotografico.

La pellicola prodotta dalla Salvo D'Angelo per Universalia - Tevere film,
rappresenta il 12° Lungometraggio del Maestro Roberto Rossellini,
che miscela il neorealismo, tra il fantastico e la Commedia,
in modo sublime e divertente stando a suo agio nei vari
generi, con un soggetto di Giuseppe Marotta e Eduardo De Filippo,
e una sceneggiatura di ferro composta dallo stesso regista
e Sergio Amidei, Giancarlo Vigorelli, Franco Brusati e Liana Ferri.

Bisogna dire che si respira un aria realista, soprattutto
nella vita della città e quello che accade, con vicende
strane e gente cattiva che pensa a far soldi, senza pensare
al prossimo, miscelando con i toni da favola.

Infatti per questo, risulta anche attuale, perché già
parla dell'avidità dell'essere umano e della corruzione
della politica, e praticamente intuisce quello che diventerà
L'Italia.

Questo ambienta tutto il complesso in un piccolo
paesino della costiera amalfitana, e quello che succede
è lo specchio del nostro paese di ieri, ma anche di oggi,
e i fatti che accadono ti fanno venire in mente le malefatte
politiche con gli appalti, ma anche l'egoismo generale,
girando tra gli 11 Milioni, venuti da Roma e il testamento
di una ricca signora, che vogliono possederlo, perché
lo da in beneficenza ai più poveri del paese.

Quello che praticamente fa giustizia di cattivi,
è l'umile Celestino, che si trova ad avere il potere
di ucciderli uno a uno con la macchina fotografica,
dando questo dal santo del paese.

Il regista ci mise 3 Anni a realizzarlo,il film tra interruzioni
e riprese tra tante difficoltà, iniziandolo nel 1948
e finendo nel 1951, uscendo nei Cinema l'Anno dopo.

Da segnalare la buona direzione degli Attori
dove figurano:
Alfonso Della Mura-Marilyn Buferd-William Tubbs-
Helen Tubbs-Giovanni Amato-Clara Bindi-
Giacomo Furia-Joseph Falletta-Pietro Carloni-
Aldo Giuffré-Gaio Visconti-Carlo Giuffré e Aldo Nanni.

Invece nel reparto tecnico segnalerei
la pastosa Fotografia in bianco e nero di
Tino Santoni,l'interessante montaggio
di Jolanda Benvenuti, gli effetti speciali
di Eugenio Bava, le musiche di Renzo Rossellini
e le scenografie di Virgilio Marchi, per una buona
e efficace messa in scena.

In conclusione uno splendido Film,
dove il Maestro Rossellini si misura
con la Commedia fantastica con toni
favolistici (a tratti ricordando Zavattini),
e lo fa in maniera sublime,e realizza uno specchio dell'Italia di ieri
e oggi, in un paesino della costiera Amalfitana,
dove regna la cattiveria e la corruzione,
e un modesto fotografo si trova a togliere
di mezzo i cattivi del paese, ma il confine tra bene e
male è molto sottile.

Il Mio voto: 7,5.


Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. claudio1959
    di claudio1959

    Bravo bravo bravo recensione sontuosa

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati