Un nuovo caso di omicidio per l'investigatore privato Brenner, che edeve recarsi in campagna dove un famoso locale arrostisce migliaia di polli ogni settimana, seminando sul retro le ossa che vengono riciclate - ironia della sorte - come mangime per polli. Ma questo circolo di cannibalismo non riguarda solo i polli, come Brenner scoprirà presto.
Note
Tratto dal romanzo omonimo dello scrittore austriaco Wolf Haas
Film di notevole pregio, ben realizzato, paradossale e riuscitissimo il modo in cui sono rappresentati i protagonisti, prevalentemente sfigati ed imbranati. Poco lusinghiero il ritratto degli austriaci che ne consegue. Apprezzabile l’ironia di fondo e la sobrietà della narrazione.
cetrto non è un capolasvore ma il ritmo è buono, un giallo con un'alto livello di ironia. La regia si schiera un po' troppo sul genere polizesco televisivo tedesco. Comunque da vedere.
Il regista austriaco Wolfgang Murnberger ha tutte le carte in regola per competere e superare gli ormai fiacchi thriller in circolazione, accolti da noi come capolavori. La serie di tre film tratti dai romanzi di Wolf Haas, "Komm, süsser Tod" del 2000 (l’unico pubblicato in Italia, con il titolo Vieni dolce morte, da Neri Pozza nel 2004),… leggi tutto
diciamo che il 1° tempo scivola via molto tranquillamente e non succede niente da ricordare poi,incominciamo ad entrare in un territorio che ricorda molto da vicino il truculento e sadico "Hostel" ed il tutto prende un po' piu "vita" ma la visione non convince del tutto.voto.5.5. leggi tutto
Stavolta il marcio viene da qualche parte in mezzo alle montagne dell'Austria. Lo "sgarrupato" investigatore privato Brenner, faccia e vestiti di chi ha visto tempi migliori, occhio vivace alla Kevin Spacey e un presente fatto di recupero crediti, è personaggio con tutti i crismi per farsi amare e detestare allo stesso tempo. Ostentatamente sotto la media,dotato di un sense of humour piuttosto…
Il regista austriaco Wolfgang Murnberger ha tutte le carte in regola per competere e superare gli ormai fiacchi thriller in circolazione, accolti da noi come capolavori. La serie di tre film tratti dai romanzi di Wolf Haas, "Komm, süsser Tod" del 2000 (l’unico pubblicato in Italia, con il titolo Vieni dolce morte, da Neri Pozza nel 2004),…
diciamo che il 1° tempo scivola via molto tranquillamente e non succede niente da ricordare poi,incominciamo ad entrare in un territorio che ricorda molto da vicino il truculento e sadico "Hostel" ed il tutto prende un po' piu "vita" ma la visione non convince del tutto.voto.5.5.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (4) vedi tutti
Un film davvero molto strano, atipico, a volte davvero assurdo, ma che si lascia vedere fino alla fine con buon ritmo.
commento di Falco00Film di notevole pregio, ben realizzato, paradossale e riuscitissimo il modo in cui sono rappresentati i protagonisti, prevalentemente sfigati ed imbranati. Poco lusinghiero il ritratto degli austriaci che ne consegue. Apprezzabile l’ironia di fondo e la sobrietà della narrazione.
commento di MaciknightThriller di buona qualità con un atmosfera in buona parte tesa,mi sento di raccomandare questo film.voto 6,5
commento di wang yucetrto non è un capolasvore ma il ritmo è buono, un giallo con un'alto livello di ironia. La regia si schiera un po' troppo sul genere polizesco televisivo tedesco. Comunque da vedere.
commento di tommi