Espandi menu
cerca
Un homme de têtes

Regia di Georges Méliès vedi scheda film

Recensioni

L'autore

undying

undying

Iscritto dal 10 giugno 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 134
  • Post 42
  • Recensioni 3014
  • Playlist 58
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Un homme de têtes

di undying
8 stelle

Un divertente corto illusionista, magnificato da un'ironia di fondo pari solo al talento del regista.

 

MV5-BOWZi-Yzc3-OTQt-NWUy-NC00-MDEy-LThi-Mm-Yt-MWU5-MDZl-Nj-Iy-Nzhm-Xk-Ey-Xk-Fqc-Gde-QXVy-Nz-Uy-Mj-Q3-NTQ-V1

 

Un uomo si dilunga in una sequenza illusionista, staccandosi la testa che poi ricompare. Dopo averla appoggiata ad un tavolo, stacca di nuovo quella riapparsa per due volte, moltiplicando così le teste che vivono di vita propria. Conclude suonando uno strumento musicale, sfruttando un occasionale coro (ovviamente silente, trattandosi di muto) a dir poco fantastico ed esilarante. Che però parrebbe essere stonato, vista la successiva reazione del divertito (e divertente) regista.

 

Il solito minuto di durata, durante il quale uno spericolato (e scatenato) Méliès si ingegna nel mettere in scena una serie di trucchi piuttosto esaltanti per l'epoca. La macchina è ovviamente fissa, permettendo così al regista -utilizzando un mascherino, assieme all'arresto della ripresa- di realizzare un cortometraggio incantevole.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. laulilla
    di laulilla

    Bellissimo!

    1. undying
      di undying

      A distanza di oltre 120 anni sorprende ancora:)

  2. Utente rimosso (bufera)
    di Utente rimosso (bufera)

    Stupendo ,non ho parole..

    1. undying
      di undying

      Un salto nel tempo che ci permette, a distanza di tanti anni, di intuire quanto simpatico -oltreché bravo- potesse essere Georges Méliès. Verrebbe voglia di incontrarlo, magari in uno dei suoi surreali ed onirici scenari, anche solo per ringraziarlo: ha portato una ventata di fantasia in un mondo (quello di fine ottocento) piuttosto triste e grigio. E il suo fantastico universo sopravvive anche ai nostri giorni (non meno grigi di quelli che ha vissuto lui, forse).
      Grazie del commento Anna Maria.
      Ciao

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati