Regia di John Woo vedi scheda film
La battaglia dei tre regni (Red Cliff titolo internazionale) è un film di Hong Kong del 2008 scritto e diretto da John Woo con Tony Leung Chiu-wai e Takeshi Kaneshiro protagonisi (riuniti dopo il meraviglioso Chungking Express diretto da Wong Kar-Wai).
Il film ha due diverse versioni; in Asia è stata distribuita la "Final Cut" divisa in due film dalla durata complessiva di 275 minuti mentre in Occidente è condensata in un unico film dalla durata di 148 minuti (ovviamente i diversi tagli snaturano molto l'opera, in particolare modo il rapporto tra i due protagonisti).
Red Cliff segna il ritono in patria di un grande maestro, un uomo di cinema a 360 gradi che ha rivoluzionato il noir con soluzioni innovative, qui propone un lavoro estremamente complicato realizzando un vero e proprio kolossal senza però rinunciare al suo stile.
La regia lussuregginate e particolarmente ricca è presente dove rallenty e montaggio dinamico si amalgamano alla perfezione il tutto unito ad una cura per i dettaglii incredibilmente minuziosa ; battaglie ma sprattutto la preparazione degli scontri lo dimostrono, un Woo quasi antropologico e pedagogico (l'importanza della natura, oppure alcune frasi significative: «studiare adesso significa cibo per il domani») ma senza risultare banale.
Red Cliff è un wuxupian meraviglioso dove Woo mescola modelli occidentali e ovviamente locali quindi ritroveremo quella poetica artistica presente ad esempio in Hero di Zhang Yimou ma la gestisce con estrema maestria evitando sequenze mielose.
Immensa anche la fotografia di Yue Lu e Li Zhang mentre gli effeti speciali non sono il massimo ma poco importa quando regia,messa in scena e prove attoriali sono sublimi, a tal proposito oltre i protagonisti meritano di essere menzionati: Zhang Fengyi, Chang Chen, Zhao Wei, Hu Jun...
Da recuperare assolutamente
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Da recuperare assolutamente...e io l'ho recuperato!
Bellissima epopea cinese su un conflitto molto importante per la storiografia militare mondiale, dove il numero non prevale sull'ingegno degli uomini. Le battaglie sono fantastiche in ogni loro dettaglio grazie alla splendida regia di John Woo, che riesce a coniugare sapientemente l'azione con la sostanza dei ragionamenti tattici-strategici dei militari, mettendo in luce ogni aspetto morale-tecnico che una guerra può portare ad un popolo e il suo regnante.
Insomma, un film epico storico per nulla banale, dove il cast giganteggia e la filosofia sprigiona tutto il suo potenziale tra combattimenti all'ultimo sangue e paesaggi mozzafiato che costituiscono le variabili naturali fondamentali per determinare l'esito di un conflitto.
Come al solito complimenti per la divulgazione e alla prossima recensione! E buon lavoro :D
Scusa il ritardo, sono io a ringraziarti del passaggio. Comunque concordo con te: film storio davvero bello ed importante di un regista fantasmagorico...
Commenta