Regia di Richard Brooks vedi scheda film
Con questa trasposizione cinematografica Richard Brooks “grazia” il romanzo di partenza, rendendo scorrevole una storia che nel libro era inutilmente ingarbugliata e toglieva al lettore ogni possibilità di godersi lo scorrere degli eventi.
Penso di potere affermare che riproporre il plot da un punto di vista lineare – e non frammentato come da romanzo – fosse forse l’unica possibile soluzione per una riduzione cinematografica.
Dotare poi i personaggi nella pellicola di quell’inarrivabile introspettività che è marchio di fabbrica di tutta la bibliografia di Conrad è forse impossibile, ma il regista riesce comunque a fare un ottimo lavoro sul protagonista, e la performance di Peter O’Toole non può che sublimare questo sforzo.
Al di là dei pregi appena menzionati, del cast di contorno da applausi (Eli Wallach e James Mason su tutti) e della realizzazione eccellente, penso che il film non riesca comunque a scrollarsi di dosso la dicotomia di “mattone”. Questo a causa di una durata che, nonostante sia necessaria in rapporto alla portata di quanto narrato, arriva a pesare davvero troppo. Ciò per colpa di un ritmo altalenante, il quale non giova a una trama in parte refrattaria a un coinvolgimento vero e proprio (ma qui la “colpa” va al testo di partenza), e dà così corpo a un film mai veramente emozionante.
In molti punti poi la fotografia eccessivamente cupa e scura rende ostica la visione.
In definitiva, un’opera non del tutto riuscita, soprattutto a causa di una regia troppo didattica, nonostante diligente, sapiente, colta e a tratti elegante.
Consigliato in particolar modo (o quasi esclusivamente) a chi ha letto il romanzo omonimo.
Ma coloro che cercano l’avventura più pura, quella vera, spettacolare, emozionante e appassionante, si rivolgano altrove.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lord_Jim_(romanzo)
...Caratteristiche della narrazione di Conrad sono il principio costruttivo della "narrazione tran-testuale", dello "straniamento" o "decifrazione ritardata" e del "ritardo nella spiegazione": la prima riguardante la storia della vita di Marlow, come si svolge nei vari romanzi in cui è presente, da Cuore di tenebra a Lord Jim e poi l'epilogo in Destino, la seconda si ha quando un autore descrive un effetto ritardandone la spiegazione della causa mentre infine la terza, riguarda un avvenimento inatteso seguito da una falsa interpretazione ed infine da quella vera.
Lord Jim è un romanzo complesso dal punto di vista narrativo. Inizialmente, la storia è raccontata in terza persona da un narratore onnisciente. Quindi gran parte del romanzo viene narrata in prima persona da Marlow. Nel racconto di Marlow si inseriscono a loro volta le storie riferite da vari personaggi secondari (Brierly, un ufficiale francese, Gioiello, Tamb'Itam, Stein, Doramin, Brown...). Questa tecnica conferisce alla vicenda una molteplicità di punti di vista, con i vari personaggi che raccontano a Marlow le loro vicende in relazione a quelle di Jim...
Commenta