Espandi menu
cerca
Home

Regia di Ursula Meier vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 97
  • Post -
  • Recensioni 1711
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Home

di claudio1959
7 stelle

Straziante, divertente e surreale esordio della documentarista Ursula Meier. Una favola paradossale con poco scavo psicologico, ma godibile esempio di una famiglia disfunzionale e molto unita. Film da vedere ….. per stare bene.

Isabelle Huppert

Una viaggiatrice a Seoul (2024): Isabelle Huppert

Isabelle Huppert

Una viaggiatrice a Seoul (2024): Isabelle Huppert

Isabelle Huppert

Home (2008): Isabelle Huppert

Home – Casa dolce casa? Francia/Svizzera/ Belgio 2008 la trama: Marthe, Michel e i loro tre figli vivono isolati lungo un'autostrada costruita da molto tempo e mai inaugurata. Quando l’autostrada dopo dieci anni viene messa in funzione e migliaia di macchine iniziano a sfrecciare ad alta velocità, la famiglia attraversa un periodo di crisi. La recensione: Home noto anche come Home - Casa dolce casa? è un film diretto dalla regista svizzera Ursula Meier. Sceneggiatura di Ursula Meier, Antoine Jaccoud, Raphaëlle Valbrune, Gilles Taurand, Olivier Lorelle, Alice Winocour. Prodotto da Box Productions, Archipel 35, Need Productions. Distribuito in Italia da Teodora Film. Fotografia Agnès Godard Montaggio di François Gédigier, Nelly Quettier, Susana Rossberg Scenografia di Ivan Niclass. Il film è stato presentato nella Settimana internazionale della critica del 61º Festival di Cannes. Ho trovato Home un film molto godibile ricco di raffinate simbologie, sicuramente in apparenza può apparire sconclusionato, ma nella realtà tutto è calibrato secondo la visione della sua regista, che si è ispirata a fatti veri ed a molti documentari visionati prima di girare il film. Il senso del film è il non senso quindi, a tratti mi ha ricordato il cinema di Luis Bunuel. Molto ben descritto il gruppo familiare ben coeso composto da Isabelle Huppert/Marthe, al solito fantastica e qui in un ruolo secondario, non è la protagonista, Olivier Gourmet/Michel il marito di Marthe visto in alcuni film dei fratelli Dardenne, Adélaïde Leroux/Judith e Madeleine Budd/Marion le due sorelle e Kacey Mottet Klein/Julien il figlio più piccolo il più irrequieto ed immaturo. Sono tutti fortemente contrapposti al mondo esterno, con la sua prepotenza, le sue vessazioni ed aggressioni. Il contrasto sociale quindi risulta insanabile, la famiglia come simbolico rifugio nevrotico. La casa “non dolce casa” che risulta una prigione capace di violare ogni intimità è far scattare le tensioni, con una malinconia che cattura ed erode lentamente Marthe la più fragile. La bravura di Ursula Meier è stato il riuscire a far esprimere tutti i personaggi ed a renderli simpatici al pubblico, che trepidano per loro e per le loro sorti. Tutti sono oltremodo grotteschi, ma molto credibili e le loro nevrosi esistenziali sono naturali, sembrano vivere la parte, non recitarla e tutto questo è bellissimo per lo spettatore attento e catturato dalla storia. Tutte le situazioni sono permeate di surrealismo di grana fina ed il ritmo è alto per tutto il corso del film. Un film che mi è piaciuto con un finale che non rivelo, ma che risulta il valore aggiunto di questo film. Visto in ottimo riversamento in dvd a cura della prestigiosa Perseo Video garanzia di qualità, come Teodora film che ha garantito la distribuzione nel nostro paese. Interpreti e personaggi Isabelle Huppert: Marthe Olivier Gourmet: Michel Adélaïde Leroux: Judith Madeleine Budd: Marion Kacey Mottet Klein: Julien

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati