Espandi menu
cerca
Genova

Regia di Michael Winterbottom vedi scheda film

Recensioni

L'autore

...Paola...

...Paola...

Iscritto dal 28 luglio 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci -
  • Post -
  • Recensioni 9
  • Playlist 12
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Genova

di ...Paola...
8 stelle

A partire dagli avvincenti primi minuti del film, “Genova” trascina lo spettatore nella drammatica realtà di una famiglia americana, costretta a ricomporre se stessa a seguito di un tragico incidente.
Joes (Colin Firth) é un professore universitario che decide di trasferirsi per un anno in Italia, da Chicago, con la speranza di portare una ventata di freschezza nella vita sua e delle due giovani figlie. Manca un mese all’inizio della scuola e le due sorelle, Kelly di sedici anni (Willa Holland ) e Mary di dieci (Perla Haney-Jardine), si lasciano trasportare dall’esplorazione della nuova città e dalla ricostruzione delle loro fragili identità. Genova, protagonista assoluta del film, offre una location dalle atmosfere ambigue, impregnate di libertà e pericolo allo stesso tempo. Il capoluogo ligure viene rappresentato con estremo realismo (o forse magico realismo?) grazie alle numerose riprese in esterni, girate quasi esclusivamente con camera a mano e senza luci artificiali, sfruttando appieno la luminosità delle piazzette e degli stretti vicoli del centro cittadino.
I protagonisti alternano le loro esperienze tra la città, ricca di chiese e sobborghi medievali, e la località marina di Santa Margherita, dove la sofferenza e il grigiore cittadino lasciano spazio a momenti di spensieratezza e ai colori brillanti della spiaggia e del mare.
Il film, presentato al 52esimo London Film Festival (promosso dal British Film Institute), affronta i tema del dolore e del perdono, analizzati con autenticità dal giovane regista inglese. Alla domanda “Perché Genova?”, Winterbottom risponde: “Ci sono capitato per caso e sono stato immediatamente colpito dalla suggestività della città, che mi ha ispirato per la realizzazione di questo film”.
Un film da vedere, soprattutto per osservare la rappresentazione di una famosa città italiana attraverso gli occhi di un giovane regista inglese e quelli dei suoi protagonisti.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati