Espandi menu
cerca
Il giardino di limoni

Regia di Eran Riklis vedi scheda film

Recensioni

L'autore

supadany

supadany

Iscritto dal 26 ottobre 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 414
  • Post 189
  • Recensioni 5907
  • Playlist 119
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il giardino di limoni

di supadany
8 stelle

Un piccolo gioiellino rigoroso, ma anche convinto del messaggio di cui è portatore.

Un conflitto senza fine viene riportato e vissuto all’interno di un piccolo giardino di limoni, oggetto della persecuzione dei diritti umani di un popolo senza giustizia.

Una donna lo coltiva, è tutto quello che le rimane della sua famiglia, con il marito morto prematuramente ed i tre figli lontani da lei, fino a quando il ministro della Difesa (o meglio dire dell’attacco, rappresentato come una persona quanto meno superficiale) si trasferisce al confine con la sua proprietà.

Il frutteto viene a questo punto visto come un pericolo, quasi fosse una foresta irta di insidie.

Questo piccolo luogo è vittima dell’ipocrisia (in un’intervista si sente il Ministro dire che è ingiusto sradicare alberi millenari, ma si sa che è facile palare quando gli interessi sono lontani dal proprio quotidiano essere) e diviene simbolo azzeccato di una visione d’insieme più ampia.

La donna lotterà con tutta se stessa per i propri diritti (abbandonata anche dal credo del suo popolo che osteggia il suo rapporto con il giovane avvocato che gli regala forse l’unica vera felicità di tutta la pellicola), ma dall’altra parte non ci sarà spazio per il suo ostinato, quanto ragionevole, punto di vista.

Solo la moglie del ministro si dimostrerà sensibile, forse perché vive la stessa solitudine della vicina, abbandonata in una villa senz’anima, circondata da soldati e sola nel suo vivere giornaliero.

Bella sceneggiatura che, con semplicità e determinazione, riassume la storia di due popoli nei loro credi e nei loro limiti.

Impossibile non commuoversi di fronte alla protagonista (bravissima l’attrice), alla sua solitudine ed al legame con la “sua” terra.

Commovente ed ingiusto (ma tutti i sacrifici che subiscono i due popoli valgono davvero la pena degli ideali o forse non sarebbe meglio saper ascoltare?), un colpo al cuore che serve per non dimenticare che, di fronte a tante ingiustizie perpetrate nella storia, ce ne sono tantissime che ancora oggi proseguono senza destare più impressione.

Coinvolgente e ben fatto con un finale congruo al resto dell’opera, d’altronde i finali felici esistono solo nei film americani, come dice l’avvocato.

 

 

Eran Riklis

Regia rigorosa, ma anche desiderosa di mostrare il suo contenuto e la realtà delle cose.

Hiam Abbass

Molto brava, intensa e magnetica nel rendere ancora più vivo ed umano il suo personaggio.

Ali Suliman

Convincente.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Peppe Comune
    di Peppe Comune

    Se per Salma il giardino dei limoni è il luogo della sua sopravvivenza, fisica e morale, per Mira diventa un luogo dell'anima, una zona franca in cui lasciar fuori la politica e far fare un pò agli uomini di buona volontà. Per vedere l'effetto che fa. Piccolo grande film questo di Riklis, da promuevere per il modo garbato in cui tratta l'endemica questione mediorientale. Buone analisi Daniele. Saluti e a presto.

  2. supadany
    di supadany

    Già, il film è garbato, ma molto più acuto di quanto potrebbe far pensare una distratta visione.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati