Sullo sfondo di una società sconvolta dagli attacchi nucleari e costretta a sopravvivere nella speranza dell’arrivo di un nuovo salvatore che possa riportare la pace e la prosperità, Kenshiro combatte per difendere chi si trova in difficoltà, grazie alle tecniche imparate nella scuola di arti marziali “Divina scuola di Hokuto”, della quale è l’erede. L’arte del combattimento si ispira ai principi orientali dell’agopuntura e le relazioni sono regolamentate dal codice d’onore della tradizione millenaria dei samurai. Il fratello maggiore di Ken, il re Raoul, assetato di potere, sfrutta gli stessi insegnamenti per cercare di conquistare il mondo; mentre il terzo fratello, Toki, con le sue doti curative aiuta la popolazione in preda al caos e alle barbarie del temibile Sauzer, della scuola di Nanto. I tre fratelli si troveranno riuniti, grazie all’aiuto della valorosa Reina, per combattere Sauzer, ma solo Ken sarà chiamato allo scontro finale.
Note
Ideato da Buronson e Tetsuo Hara, Ken il guerriero è un film propedeutico alla bellezza e complessità dell’eroe. Un’ottima sintesi per chi non conosce la serie, e se ne sente attratto. Indiscutibile la rilevanza culturale del personaggio, forse il primo e unico anime mishimiano, che attraverso la divulgazione dell’arte marziale trova una radice dalla quale far rinascere una civiltà.
L'inizio della pentalogia cinematografica di Hokuto no Ken regala un passo in avanti rispetto al primo film animato del 1986, ma non è esente da limiti.
ottimo film, non delude chi già ha seguito la serie, ma soprattutto può avvicinare coloro che non conoscono Ken. Vi assicuro che dopo 15 minuti vi sentirete già dentro i personaggi e potrete palpitare per la vittoria-liberazione finale! Consigliato!
Sono invece un cultore della serie televisiva di Ken, questo simpatico pazzoide che in un’era futura, in un classico dopobomba, grazie alle sue arti marziali, cerca di riportare ordine e giustizia in un mondo lasciato nei casini più totali. E la regola è una sola: mai fare incazzare Kenshiro. Perché Ken, già immensamente potente di suo, quando ha i coglioni girati, è pura adrenalina.… leggi tutto
VOTO : 6,5.
Dopo tanto tempo è stato bello rituffarsi in uno dei miei miti giovanili in versione cinematografica; mi sono in effetti divertito a vederlo e spero che in Italia ci sia un seguito (ovvero spero che qualcuno compri i diritti per il film successivo già fatto).
Detto questo l’animazione non mi ha esaltato, il tempo è vero che è passato, ma il taglio diverso non mi ha… leggi tutto
Avevo già parlato del primo OAV su Hokuto no Ken, descrivendolo come un film molto deludente, ricco di azione e di violenza e con un buon comparto tecnico, ma con dei grossi limiti narrativi, troppe differenze sostanziali dalla serie originali che ne levano spessore e un doppiaggio italiano peggiore anche di quello dell'anime.
Nel 2006 il regista giappo Takahiro Imamura decide di…
Sono invece un cultore della serie televisiva di Ken, questo simpatico pazzoide che in un’era futura, in un classico dopobomba, grazie alle sue arti marziali, cerca di riportare ordine e giustizia in un mondo lasciato nei casini più totali. E la regola è una sola: mai fare incazzare Kenshiro. Perché Ken, già immensamente potente di suo, quando ha i coglioni girati, è pura adrenalina.…
Un anime tecnicamente ottimo e narrativamente solido, che mostra e riassume in parte la storia di un personaggio come quello di Ken il Guerriero, icona ormai storica dei cartoon giapponesi anni '80. Per chi conosce la serie, un modo per immergersi in un mondo che conosce, ma utile soprattutto per chi il personaggio lo conosce poco, per assaporarne l'essenza. Violento, adulto,…
VOTO : 6,5.
Dopo tanto tempo è stato bello rituffarsi in uno dei miei miti giovanili in versione cinematografica; mi sono in effetti divertito a vederlo e spero che in Italia ci sia un seguito (ovvero spero che qualcuno compri i diritti per il film successivo già fatto).
Detto questo l’animazione non mi ha esaltato, il tempo è vero che è passato, ma il taglio diverso non mi ha…
Abbiamo bisogno di racimolare le idee e di fare per questa volta un esercizio molto semplice ma di grande precisione. Radunare insieme tutti - ma tutti - i film in cui compaiano supereroi, supereroine, superpoteri...…
È stata una delle serie cult giapponesi degli anni ’80, tanto criticata quando osannata, tanto detestata quanto amata, ergendosi come uno degli anime più splendenti di sempre. Oggi, “Ken il Guerriero” invade il grande schermo con una specie di sunto della serie TV in forma cinematografica, in cui gli eventi vengono narrati in un unico racconto. A molti appassionati della saga la…
Fin da quando avevo 7 anni seguo Ken Shiro, e guardavo tutte le puntate e riguardavo sempre tutta la serie, e come potevo perdermi il film?
il film è stupendo, per chi è appassionato del grande erede di Hokuto, questo film è sensazionale, ti da emozioni e poi, è completamente diverso dagli altri cartoni, quasi tutti i cartoni sono per bambini, ma Ken Shiro no, è un cartone che appassiona i…
Primo capitolo - di una serie di cinque film - cinematografico delle avventure post atomiche del mitico Kenshiro famosissimo cartone animato di meta' anni '80 che ridefini' i codici per il genere ,suscitando polemiche per la sua esplicita violenza ma anche una vera venerazione in tutto il globo da parte degli adolescenti dell'epoca.
Il film si presente come un capitolo 'vedibile' anche da chi…
Belli i disegni...ma purtroppo missione fallita. non è possibile sintetizzare così la meravigliosa storia di Ken...sfuggono tante sfaccettature dei personaggi se non si conoscono tutti i risvolti delle vicende narrate. ken non è mai stato più di tanto espressivo, anzi nel film ha molto più spessore che nella serie! ma Sauzer...che viene dipinto solo come un violento sanguinario senza che…
La pellicola di Imamura denuncia con poderosa plasticità l’ambiguo messianismo che caratterizza oggi come nel passato uno stato d’animo diffuso nella società evidente anche nel cinema attuale dei superuomini redentori in tuta: l’uomo comune è destinato a perire per il suo egoismo, solo l’individuo eccezionale, missionario di Dio sulla terra, può, martirizzando se stesso, riportare …
Primo anime movie di una pentalogia prodotta in occasione del xx anniversario, questo film rappresenta sicuramente la “manna dal cielo” per tutti gli appassionati del personaggio che ha segnato l’infanzia di parecchie generazioni, soprattutto la mia!
Il fatto poi che nonostante l’atipicità del genere si sia deciso di passarlo anche sul grande schermo mi ha fatto decisamente…
un discreto prodotto , fatto per avvicinare ken anche a chi non conosce minimamente la storia tv. per me, appassionato , probabilmente si poteva fare qualcosa di più, soprattutto nella caratterizzazione dei personaggi, anche se in un'oretta e mezza capisco come sia difficile riassumere una serie di 170 episodi!!
Premesso che io sono uno dei pochi che non ha mai visto i cartoni in tv di Ken e che mi han trascinato a vederlo 2 amici, devo ammettere che è veramente un film godibile e anche chi è a 0 come me, riesce a seguire tutto senza perdersi. Il ritmo è alto, ma questo film ha 1 grande difetto: i personaggi non hanno quasi nessuna profondità psicologica (a parte Shu e Reina) soprattutto il…
Un'altra occasione persa. Piacevole in generale per chi ama la serie originale, ma il prodotto nel complesso non si avvicina lontanamente ai capolavori dell'animazione che sporadicamente raggiungono il nostro paese (miyakazi e co.). Il problema sta proprio nell'animazione ridotta ai minimi termini: pochissimi fotogrammi molto curati, ma inesorabilmente fermi. Alcuni fotogrammi, soprattutto le…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (4) vedi tutti
L'inizio della pentalogia cinematografica di Hokuto no Ken regala un passo in avanti rispetto al primo film animato del 1986, ma non è esente da limiti.
leggi la recensione completa di SatanettoReDelCinemadiscreto,naturalmente sarebbe meglio guardarsi la serie a cartoni,consigliato per chi ama il genere
commento di sutter cottimo film, non delude chi già ha seguito la serie, ma soprattutto può avvicinare coloro che non conoscono Ken. Vi assicuro che dopo 15 minuti vi sentirete già dentro i personaggi e potrete palpitare per la vittoria-liberazione finale! Consigliato!
commento di rascalucaBrutto! Dialoghi al limite del ridicolo, animazioni inesistenti, disegni troppo carichi o fatti male, colonna sonora completamente sbagliata.
commento di robcon71