Il problema dello smaltimento rifiuti in Campania raccontato attraverso le voci e i volti delle persone che ne sono più direttamente colpite: tra questi, allevatori di pecore e contadini. L'ammassarsi di immondizia in discariche abusive e lungo le strade di paesi come Acerra, Giuliano, Qualiano e Villaricca è la conseguenza di decisioni prese dalla camorra ed è da imputarsi alla debolezza e agli errori delle istituzioni e dell'imprenditoria.
Note
Immagini, non parole. Per respirare l’indignazione e la rabbia. A condurci per mano dentro l'inferno, Raffaele Del Giudice di Legambiente Campania. Un volto e una voce napoletani. E intanto scorrono le immagini. Quelle del fuori campo dei servizi giornalistici della nostra bella Tv. Biùtiful cauntri entra nelle nostre vite a gamba tesa. Ognuno di noi ha il diritto-dovere di vedere. Menzione Speciale al Festival di Torino 2007.
Gomorra is a biutiful cauntri.Guardando Raffaele Del Giudice,educatore ambientale, mostrare tutta la sua indignazione di cittadino che sente la sua salute minacciata da eventi criminosi sotto gli occhi di tutti eppure così sottovalutati dalle autorità competenti,ci si sente peggio.Ci si sente un po' più poveri e non sto parlando di denaro.Sto parlando di diritto alla salute e diritto al… leggi tutto
Questo documentario lo trovo più efficace quando sono le immagini a prevalere sulle parole e sui discorsi delle persone, anche involontariamente, coinvolte. I cumuli di rifiuti smaltiti abusivamente e, in particolare, le povere greggi di pecore che muoiono a causa della diossina sono, oltre che agghiaccianti, più eloquenti delle parti parlate, un pò didascaliche. In ogni caso, un'opera di… leggi tutto
Ineccepibile. Utilissimo alla società. Fotografia di un aspetto essenziale della camorra.
Questo documentario rappresenta, con mezzi assai chiari, la rovina totale di un territorio, peraltro eccellenza internazionale della agroeconomia (prima di quel perioro, e dunque fino a 30 anni fa, però e purtroppo). Rovina voluta dalla camorra, per l’arricchimento dei suoi bestiali e…
Penso che tutti gli amanti del cinema, come di qualsiasi altra forma d'arte, sono attratti e affascinati dall’idea di esaminare la condizione umana (nelle sue virtù, nelle sue capacità, nella sua intelligenza,…
Parlamenti che ritrovano le Parole, paramenti che ritrovano i cassetti e gli armadi, paradenti e paraventi che a niente serviranno. Ve lo possono dire i ciclisti e i podisti, gli arrampicatori e gli…
Complementare a Gomorra di Garrone, questo documentario lascia l'amaro in bocca per la sensazione d'impotenza dei cittadini cui qualche potente, qualche malavitoso e qualche politico hanno deciso di devastare la terra, la vita e il futuro. E nessuno, tanto meno le istituzioni (che si preoccupano soltanto di dare la scorta al commissario ai rifiuti di turno), fa niente per riparare una situazione…
Questo documentario lo trovo più efficace quando sono le immagini a prevalere sulle parole e sui discorsi delle persone, anche involontariamente, coinvolte. I cumuli di rifiuti smaltiti abusivamente e, in particolare, le povere greggi di pecore che muoiono a causa della diossina sono, oltre che agghiaccianti, più eloquenti delle parti parlate, un pò didascaliche. In ogni caso, un'opera di…
Una mazzata in pieno stomaco. Guardi un documento denuncia come questo e subito ti si pongono mille angoscianti domande, prima fra le quali è...La mafia ha davvero raggiunto posizioni di privilegio da guadagnare 1000 volte tanto senza sporcarsi le mani? Devo dire che da svizzero mi sono sentito mancare il fiato, forse perche il mio paese è territorio atavico incontestato di ordine…
Oggi come ogni martedì mattina ritiro la mia copia di Film tv dal mio edicolante(sono l'unico in tutto il paese che lo compra e considerando che gli abitanti non sono poi così pochi...) e mi sono messo a…
....opinioni al mese...mi verrebbe da dire,costatando con piacere il "traguardo" raggiunto in quasi sette anni di onorata presenza...(fatto salvo per qualche defaillance,rare ma…
Il freddo che mi percorre la schiena è ancora molto presente mentre scrivo...mi viene in mente quando tagliando la carne o cose del genere s'incastrano coltello e forchetta e ti si stringono fortemente i denti...o quando,dopo esserti procurato qualche escoriazione,e visto il conseguenziale sangue fuoriuscire dalla tua pelle pensi a quanto tempo ci vorrà per risanare quella…
Gomorra is a biutiful cauntri.Guardando Raffaele Del Giudice,educatore ambientale, mostrare tutta la sua indignazione di cittadino che sente la sua salute minacciata da eventi criminosi sotto gli occhi di tutti eppure così sottovalutati dalle autorità competenti,ci si sente peggio.Ci si sente un po' più poveri e non sto parlando di denaro.Sto parlando di diritto alla salute e diritto al…
Un documentario con un fortissimo impatto di impegno civile. Peggio di un horror nella sua rappresentazione di una realtà quotidiana fatta di abbandono e menefreghismo da parte di una classe dirigente incapace e irresponsabile. Lo credo che la gente da quelle parti non si fida più di nessuno. E se qualcuno non credesse alle parole dei contadini e dei pastori che raccontano gli anni terribili…
6,5 Un film di denuncia che non mi ha "preso" moltissimo ma che ha il merito (e la fortuna) di affrontare un tema estremamente attuale e da tenere vivo (non basta eliminare la munnezza dal centro di Napoli per eliminare il problema rifiuti in Campania)
Carcasse di agnellini avvelenati tenute in aria come bandiere da braccia di bambino. «Cominciano a piegarsi sulle gambe», dice un contadino. «Si accasciano a terra, e per sette giorni stanno a lamentarsi, e poi muoiono. Come l’umanità». Proprio così dice: «Come l’umanità». Immagini, non parole. Per respirare l’indignazione e la rabbia. Biùtiful cauntri è un documentario, storia…
Acerra, Qualiano, Giugliano, Villaricca. Comuni a 25 km da Napoli che sono diventati alcuni dei centri dello smistamento clandestino di rifiuti tossici e nocivi. Ogni luogo di queste terre è un possibile deposito per scaricare mondezza. Cavalcavia, campi, bordi delle strade, cave sotterranee. Il territorio viene sezionato in base alle sue potenzialità di futura discarica. Naturalmente abusiva…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (1) vedi tutti
Voto 7. [19.05.2011]
commento di PP