Regia di Barry Levinson vedi scheda film
Se l'idea può ricordare lontanamente quella dei Protagonisti di Altman - vita problematica di un produttore hollywoodiano -, in realtà sulla pellicola la situazione si fa ancora più distante. Questo è volutamente un blockbuster bello e buono, con ruolini accattivanti ed autoironici per Sean Penn e Bruce Willis nei panni di sè stessi ed un De Niro comico che, in questi ultimi anni, proprio non funziona; le risatine sono a denti stretti e le situazioni ben poco originali. Tutto ben realizzato, per carità, da un cast di professionisti: ma che ne rimane? L'ennesimo filmetto americano su Hollywood, con spruzzatina, per fortuna non eccessiva, di buoni sentimenti per (tranquillizzare e mandare a letto serene le) famiglie davanti alla tv.
Hollywood, la vita problematica di un produttore. Circondato da personaggi intrattabili (Bruce Willis che non vuole tagliarsi la barba e rischia di far fallire un film, un regista che non vuole eliminare una scena troppo cruda...) ed assalito dalle responsabilità, l'uomo si ritrova pure a dover gestire le difficoltà con l'ex moglie.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Un blockbuster addirittura proprio no, dai
Lo vidi tanti anni fa, quando scrivevo in maniera abbastanza tranchant: magari il film è meno peggio di quel che mi poteva sembrare all'epoca, ma dalla sbrigativa recensione credo che non lo troverei granché digeribile neppure oggi. Non saprei dirti di più, a meno di rivederlo.
io per Blockbuster intendo, ad esempio, gli "avengers" "Spiderman" che so, "Star wars" "transformer"... ecco, intendevo dire che non lo accosto a questo. E che è una commedia simpatica, anche abbastanza attendibile, lo avevo scritto nella mia recensione in cantiere: nel senso che, io come altri presumo, immaginiamo così il dietro le quinte di Hollywood - che la suddetta commedia è anche piuttosto graffiante, intelligente, con una personalità sua.
A me piace molto, al pari di "Hollywood - Vermont" e l'altra - anzi due - una drammatica, quella con John Cusak e JulianMoore, e poi un'altra commedia di cui non ricordo proprio il titolo ora, ma ci lavorano Rihf Evans, Clive Owens, Jennifer Aniston, Immogen Poots e altri meno noti... molto carino
Nel genere - a "sfondo palcoscenico", o "dietro le quinte" - includerei anche il bellissimo "Bird-man" - e signori, almeno questo me lo dovete appoggiare!
O avete massacrato anche quello? :D)))
Per 'blockbuster' si intende in generale un film con svariati nomi famosi e una trama facilmente digeribile, insomma: un film - magari anche dai costi sostenuti, ma a prescindere dagli effetti speciali - capace di attrarre le masse pur senza particolari sforzi a livello di contenuti. Questa è la mia versione dei fatti, ma sono pronto a essere smentito. Quanto a Hollywood, Vermont non l'ho visto, ma sembra interessante; Birdman invece l'ho visto e mi è piaciuto.
gli esperti siete voi ;)
ps. "Hollywood Vermont" merita davvero: guardi solo il cast, e poi mi dirà. Ma no solo per questo: una bella commedia se le piacciono quelle da piglio teatrale.
come l'altra, di cui ora proprio non ricordo il titolo: troppo divertente, una commedia degli equivoci davvero spassosa che al prossimo passaggio tv vorrei recensire.
Asp guardo Google.
https://it.wikipedia.org/wiki/Tutto_pu%C3%B2_accadere_a_Broadway
A dimostrazione di quanto sono esperto: mai visto nemmeno Tutto può accadere a Broadway! Ma Bogdanovich e il cast ispirano senz'altro fiducia, grazie della segnalazione!
Colossale come flop, leggo. Mi attira per questo.
Grande YouTube! Nonostante sia abbastanza recente c'è ed è in italiano: bene, pronto per l'estate.
Un saluto e un grazie anche a voi.
F.
Oramai si trova davvero di tutto, su YouTube, in italiano o sottotitolato e anche di qualità video/audio decentissima. Molto bene. A presto!
io invece faccio una fatica. ma l'ho appena visto. e occupato a scrivere qui, mi son perso tante belle battute al vetriolo.
Non fa così schifo come dicono, anzi...
Commenta