Regia di Xavier Gens vedi scheda film
Visto pochi giorni fa in TV in una di quelle serate dove non hai voglia di vedere nulla di impegnativo, quando succede vado alla ricerca di film ad alto rischio “schifezza”, ossia pellicole che sulla carta puzzano di ciofeca lontano un miglio.
The Hitman di Xavier Gens era senza dubbio il film giusto, del resto a chi mi chiedesse almeno un buon motivo per vedere questo action/game non saprei cosa rispondere, se non ché, a ben vedere, gli unici motivi validi potrebbero essere addirittura due...ossia le tette di una splendida Olga Kurylenko.
Lo so, questa recensione neanche è iniziata e già sta virando pericolosamente sul pecoreccio più spicciolo, ma davvero sono convinto che le qualità “artistiche” della bella Olga siano l’unica cosa degna di nota di questo film tratto da un videogame di grande successo.
Molti anni fa sono stato un appassionato giocatore di The Hitman Contracts, terza incarnazione del gioco targato Eidos Interactive per PlayStation 2, un gioco dalla trama semplice divisa in singole missioni, in ogni missione c’era un obiettivo da eliminare ma la cosa divertente era che potevi scegliere le modalità delle tue azioni, avevi massima libertà di movimento e quindi utilizzando varie armi il tuo avvicinamento all’atto omicida non aveva (quasi) confini, a volte era preferibile un approccio stealth, uccidevi qualcuno, ne occultavi il corpo e gli rubavi i vestiti, questo ti consentiva di entrare nella tana del nemico e cercare il vero obiettivo, oppure potevi puntare su una linea più diretta in stile Rambo e fare una carneficina.
Va detto che il plot di questo film non è molto distante dalle essenziali trame delle missioni del gioco, l’approfondimento dei personaggi è praticamente nullo e persino un discreto attore come Timothy Olyphant appare un po svagato, con la testa pelata e il codice a barre sulla nuca, non lo aiuta certamente l’elementare sceneggiatura firmata da Skip Woods, ma per fortuna in soccorso di tutti (attori, regista, sceneggiatore e produttori vari – c’è anche Vin Diesel) arriva la bella Olga Kurylenko, di sicuro "una delle più grandi attrici viventi".
E infatti proprio grazie alla sua notevole performance il film riesce a mantenere vivo l’interesse dello spettatore, sopratutto di quello più ingrifato, per il pubblico femminile c’è comunque il buon Olyphant che anche se vaga anestetizzato per tutto il film resa sempre un bel manzo...o no?
Hitman. L'assassino (2007): Olga Kurylenko
Hitman. L'assassino (2007): Olga Kurylenko
Hitman. L'assassino (2007): Dougray Scott, Olga Kurylenko
Vabbé, ormai questa recensione ha preso una brutta piega, però su una cosa voglio essere chiaro, la Kurylenko è una attrice bellissima e in questo film è ancora più bella.
Chiarito per l’ennesima volta questo punto fondamentale possiamo dire che The Hitman offre veramente poco all’appassionato di action-movie, ok ci sono un sacco di sparatorie e di morti ammazzati, duelli all’arma bianca discretamente coreografati, il ritmo è decente ma la storia è roba da b-movie andato a male (quasi in putrefazione direi), per chi si è divertito con il gioco è doveroso segnalare diverse citazione simpatiche, per esempio la camminata “dondolante” di Olyphant per i corridoi è un chiaro omaggio al game (che si presentava con una efficace visuale in terza persona), così come alcune scelte di fotografia e l’ambientazione russa.
Ma tutto questo non è sufficiente a salvare il film di Gens, gli ammiccamenti ai fan del gioco sono certamente ben accetti ma da soli non tengono a galla la pellicola, alla fine ci si ritrova davanti ad una storiella molto esile dove lo spessore dei personaggi è più piatto di una tavola da surf e dove lo svolgimento della vicenda risulta scialbo e prevedibile, nessuna sorpresa, nessun guizzo, comprimari dalla personalità inesistente e attori principali chiaramente a disagio, sopratutto Olyphant che di solito fornisce prove molto più convincenti, invece pelato e senza Stetson (Justified) sembra un pesce fuor d’acqua.
Se ancora non fosse chiaro il film è veramente deludente, ma a qualcuno deve essere piaciuto visto che nel 2015 hanno girato un altra pellicola sfruttando il marchio “Hitman” e il personaggio dell’agente 47, non c’è più Olyphant ad interpretare il protagonista ma Rupert Friend (Homeland), dietro la macchina da presa Aleksander Bach, tuttavia dal trailer visionato direi che più o meno siamo sulla stessa lunghezza d’onda, leggi qualità, del film di Gens.
Ps: Che Olga Kurylenko è una gran gnocca l’ho già scritto?
Voto: 4
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
siamo cascati male....meno male che mi hai avvisato,grazie Max.
A me invece è piaciuto, di più credo che non si poteva fare e parla uno che ha sviscerato il video game, ho visto anche il secondo che però non mi è piaciuto anche per il cambio di attore nel ruolo dell'agente 47
Ciao ezio, sono cascato male con consapevolezza, ogni tanto vedere certi film è quasi una necessità, pur sapendo in anticipo a cosa si va incontro.
Ho visto le tue 4 stelle e mezzo Ivan, dire che siamo distanti è un eufemismo :)
I voti (e le opinioni) sono come le palle e ognuno ha le sue però mi domando se dai 9 ad un film come questo che voto metti non dico ad un capolavoro ma ad un buon action.
Per me si poteva fare di molto meglio, a cominciare dalla storia che praticamente è un ampliamento di una qualsiasi delle missioni del gioco, la sceneggiatura è imbarazzante e gli attori non convincono, tranne la Kirulenko ma non certo per motivi recitatvi.
Insomma per quanto mi riguarda è l'ennesima conferma che difficilmente da un game ne esce un buon film.
Grazie del commento...ciao!
Avevo sbagliato a valutarlo mettendo una stella in più meno male che me lo hai annotato , , se dovrei dare un voto al film gli do un 7 non è il massimo tipo altri film d'azione ma mi è piaciuto quello si .
Ah, ecco spiegato l'arcano...fermo restando che i voti ognuno li mette come meglio crede, ci mancherebbe :)
Ciao Ivan!
Concordo con te, soprattutto sulla Kurylenko!
Film ciofeca!
Sulla Kurylenko è difficile non concordare caro Emil, questo film e il successivo Max Payne (altro film tratto da game e a mio avviso altra ciofeca) sono stati fondamentali per la bella attrice di origine ucraina, dopo è stata chiamata per fare la bond girl in Quantum of Solace e la sua carriera ha avuto una decicsiva svolta.
Si , Max payne pure è nartra ciofeca. In centurion la nostra Olga è assolutamente imperdibile così come il film , anche se ricordo una tua recensione non positiva a me piacque molto !
No, Centurion non mi convinse, come Doomsday del resto e come tutto il Neill Marshall post The Descent, in Centurion la Kurylenko non parlava ma faceva lo stesso la sua bella figura :)
" ... grazie alla sua notevole performance il film riesce a mantenere vivo l’interesse dello spettatore, sopratutto di quello più ingrifato": impeccabile. Giusto Tornatore poteva farne (quasi) scempio ...
Non ci credo Gregorio...non dirmi che Tornatore è riuscito nell'impossibile, La corrispondenza mi manca ma a questo punto mi hai messo curiosità.
Tornatore priva la Kurylenko delle sue armi di distruzione di massa?
Ripeto...impossibile.
No ("impossibile", appunto), però la proietta nell'ultra-ridicolo ... Vedi tu (o anche no).
Ahahhaha recensione perfetta per un film imperfetto. Da giocatore di Hitman anch’io sono rimasto parecchio deluso dal film. Non che mi aspettassi una tramona, però almeno una messa in scena migliore e degli attori più carismatici, invece sembra che tutti siano veramente fuori parte e decisamente sottotono.
Questo è il classico esempio di un film dal ritmo forsennato e iperveloce che annoia e racconta poco.
Piccola nota a margine: pensavo di aver visto il film del 2015 invece è un altro del 2007! L’attore infatti era diverso e la sua monoespressività me l’ha confermato ahhahaha. A sto punto meglio abbandonare l’idea di vedere l’altro hitman se questo è l’andazzo. Ormai è chiaro che i film tratti dai videogiochi facciano tutti schifo. Nemmeno io ruffiano Detective Pikachu si salva secondo me...
Commenta